Beh … non è che quel tipo di “recinto” fosse chissà che protezione … e comnque credo che non fosse una protezione contro i vandali essendo facilissima da scavalcare ma che, essendoci l’acqua, fosse un modo per evitare che qualche bambino ci finisse dentro ed affogasse …. e comunque è meglio oggi col muretto dove ci si può sedere … piuttosto mi piacerebbe sapere in quali periodi della storia ha funzionato come fontana cioè con l’acqua … io l’ho sempre vista secca …
Complimenti, sei molto spiritoso–mi ha fatto ridere il tuo commento sulla siccita’ della fontana. Sarei interessato alle tue opinioni su altre chiusure/ripristinamenti etc. in citta’.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
….che bello.. erano recintate le fontane… erano protette dai vandali, oggi invece si posso anche romperle ….tanto ….non frega un c…o a nessuno.
Tutte le cancellate che circondavano ville e monumenti ,furono tolte durante la seconda guerra mondiale per fabbricare armi
Beh … non è che quel tipo di “recinto” fosse chissà che protezione … e comnque credo che non fosse una protezione contro i vandali essendo facilissima da scavalcare ma che, essendoci l’acqua, fosse un modo per evitare che qualche bambino ci finisse dentro ed affogasse …. e comunque è meglio oggi col muretto dove ci si può sedere … piuttosto mi piacerebbe sapere in quali periodi della storia ha funzionato come fontana cioè con l’acqua … io l’ho sempre vista secca …
Complimenti, sei molto spiritoso–mi ha fatto ridere il tuo commento sulla siccita’ della fontana. Sarei interessato alle tue opinioni su altre chiusure/ripristinamenti etc. in citta’.
Forse è da datare qualche anno prima (lì il tram fu tolto alla fine del ’29)
Ho una certa e tà e la ricordo anche in funzione, ma raramente.
Le recinzioni alle fontane si mettevano per evitare che i cavalli ci si abbeverassero.
Dal divino amore a piazza esedra rivedi Roma come era