Descrizione: Lavori di completamento della Via Dell’Impero Anno: 1931/32 Fotografo: (?) Fonte: Tratta da delcampe archivio sconosciuto Aggiunta da Remia Marcello
Sarà anche sicuramente discutibile e con molti aspetti negativi, ma ora è una delle strade più ad effetto di Roma. Come tutti sanno la maggior parte delle critiche è di natura politica più che archeologica/artistica/urbanistica. Un pò come quando si critica il Vittoriano chiamandolo “Macchina da scrivere”: critiche per partito preso e raramente motivate da altro.
Antonio la critica non è affatto politica, tant’è che altri interventi del regime vengono considerati positivamente. Purtroppo l’aspetto degli sventramenti resta un episodio negativo soprattutto da un punto di vista archeologico e architettonico. La distruzione di interi quartieri, insieme a chiese barocche ed edifici medioevali, ha portato alla perdita di valori inestimabili. Per rendersene conto è sufficiente scorrere le foto di Roma Sparita, e cercare le meraviglie che si sono perse per sempre.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Si intravedono,in basso a sinistra,i resti della base del Colosso,che sarebbero stati presto rimossi
Uno scempio.
Da frustare chi ha avuto questa geniale idea.
imperooooo?
direi ” lavori di distruzione ” più che altro …
ora via dei fori imperiali
Svecchiamento futurista altroché.
Sarà anche sicuramente discutibile e con molti aspetti negativi, ma ora è una delle strade più ad effetto di Roma. Come tutti sanno la maggior parte delle critiche è di natura politica più che archeologica/artistica/urbanistica. Un pò come quando si critica il Vittoriano chiamandolo “Macchina da scrivere”: critiche per partito preso e raramente motivate da altro.
Antonio la critica non è affatto politica, tant’è che altri interventi del regime vengono considerati positivamente.
Purtroppo l’aspetto degli sventramenti resta un episodio negativo soprattutto da un punto di vista archeologico e architettonico. La distruzione di interi quartieri, insieme a chiese barocche ed edifici medioevali, ha portato alla perdita di valori inestimabili. Per rendersene conto è sufficiente scorrere le foto di Roma Sparita, e cercare le meraviglie che si sono perse per sempre.