non è d’epoca, dove è parcheggiato il ciclomotore c’era un vecchio ciclista fino agli anni ’60 e oltre. ora non c’è più. le piante rampicanti negli anni ’60 non c’erano, ora si. epoca o non epoca, quello che appare in foto è rimasto tale e quale nei decenni, tranne i piccoli cambiamenti di cui ho accennato. nel ’60 quando eravamo ragazzini proprio di fronte a questa fontana, accendevamo dei fuochi, dopo la mezzanotte del 31 dicembre, così da non far passare il filobus che passava su borgo pio. il famoso ” 64 ” che faceva capolinea a piazza della città leonina. peccati di una gioventù trascorsa su queste stradine meravigliose, per chi ci è nato. io sono nato a borgo vittorio. queste foto è meglio non vederle, troppa…..non so come definire questo sentimento.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Che bella foto io sono nata in BORGO PIO E quello è il CATALONE….grazie….
..il cuore di Borgo pio… bellissima…
ma ho difficoltà a credere che si tratti di una foto d’epoca…
Sulla sinistra si vede una foto di G. Verdi, più foto d’epoca di così!
Che tenerezza….dove è nato e cresciuto mio padre , trascorrendo giorni belli…finché rimase orfano e finì in un triste orfanotrofio…..
non è d’epoca, dove è parcheggiato il ciclomotore c’era un vecchio ciclista fino agli anni ’60 e oltre. ora non c’è più. le piante rampicanti negli anni ’60 non c’erano, ora si. epoca o non epoca, quello che appare in foto è rimasto tale e quale nei decenni, tranne i piccoli cambiamenti di cui ho accennato. nel ’60 quando eravamo ragazzini proprio di fronte a questa fontana, accendevamo dei fuochi, dopo la mezzanotte del 31 dicembre, così da non far passare il filobus che passava su borgo pio. il famoso ” 64 ” che faceva capolinea a piazza della città leonina. peccati di una gioventù trascorsa su queste stradine meravigliose, per chi ci è nato. io sono nato a borgo vittorio. queste foto è meglio non vederle, troppa…..non so come definire questo sentimento.
È vero quello è il Catalone io invece sono nata vicolo del Farinone
E’ piazza del Catalone con la fontana omonima, fatta costruire da Pio IX intorno al 1870.
La mia fontanella preferita…e quella del mio nipotino!!!
Ed anche i vasi sembrano quelli del ristorante… No, direi anni 80/90, se non proprio recente
Io nato in via Plauto e i miei nonni e mia zia frutteria a borgo pop per 100 anni .che ricordi
quanti ricordi,me sò messo a piagne…grazie
io sono alla ricerca dell appartamento dove e’ vissuto mio nonno che non ho conosciuto e le mie origini sono li