Descrizione: Foro Romano prima del “piccone demolitore” Anno: cartolina viaggiata nel 1904 Fotografo: Ernesto Richter Fonte: Tratta da delcampe archivio sconosciuto Aggiunta da Remia Marcello
Allora quando(?) il potere religioso e politico del Vaticano si è insediato a Roma ha fatto di tutto per cancellare il passato. Le invasioni esterne hanno distrutto minuzie in confronto.Ancora in due fasi del medioevo e del rinascimento era uso prelevare marmi e colonne dai fori per costruire chiese e residenze sontuose.Alcuni acquedotti furono restaurati ed ancora visibili a tratti. Ci rimane lo scontro fra la sempre poco conosciuta cultura classica greco romana e l’avvento del cristianesimo,col predominio di quest’ultimo.
Il PRG era del 1883 e prevedeva una nuova strada che però non corrisponde esattamente all’attuale via dei Fori Imperiali. Inoltre, ed è la cosa più importante, non prevedeva affatto la distruzione dell’intero quartiere Alessandrino.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Gli Scavi avevano giá lungo cominciato.
Chi ha sventrato i fori doveva essere frustato nella pubblica piazza .
l’hanno fucilato qualche anno dopo…
Allora quando(?) il potere religioso e politico del Vaticano si è insediato a Roma ha fatto di tutto per cancellare il passato. Le invasioni esterne hanno distrutto minuzie in confronto.Ancora in due fasi del medioevo e del rinascimento era uso prelevare marmi e colonne dai fori per costruire chiese e residenze sontuose.Alcuni acquedotti furono restaurati ed ancora visibili a tratti. Ci rimane lo scontro fra la sempre poco conosciuta cultura classica greco romana e l’avvento del cristianesimo,col predominio di quest’ultimo.
Nunzio Anghelone
Che spettacolo!
Doveva essere fucilato ….PRIMA …
il peggio è stato realizzato con le prime espansioni di Roma Capitale
P.S. Se non ricordo male, via dei fori imperiali era prevista nel PRG del 1881
Il PRG era del 1883 e prevedeva una nuova strada che però non corrisponde esattamente all’attuale via dei Fori Imperiali.
Inoltre, ed è la cosa più importante, non prevedeva affatto la distruzione dell’intero quartiere Alessandrino.
http://www.archiviocapitolino.it/ita/cd/Mostra/Archivio%20Capitolino%20WEB/MOSTRA%20DID%20ARC%20CAP%20scienza%20IV%20-%20PIANO%20REG%201883/scienza%20IV%20-%20DOC%201.jpg