Voglio crederci perché sono di questa zona ed è bello pensare al luogo dove sono nata come poteva essere appena un secolo e mezzo fa, un bellissimo scorcio di natura…
Vuole la leggenda che vi si recassero gli àuguri per effettuarvi i loro vaticini osservando il volo degli uccelli, donde il nome; una leggenda più popolare vuole, inoltre, che anche gli aruspici vi eseguissero pratiche magiche poiché, data la ventosità del sito, era facile per questi perdere il copricapo durante le funzioni, ciò che avrebbe costituito grave segno di una presunta collera degli dei, dalla quale le “miracolose” preghiere dei sacerdoti avrebbero “protetto” i fedeli. da Wikipedia
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Qualcuno che riesca a riconoscere qualche elemento? Credo che il monte sullo sfondo sia il Terminillo, in scala un po’ ingrandita.
Monte Gennaro credo
Ma come fate a dire che questa era monte sacro ??
Di solito erano gli stessi autori delle opere ad indicare il luogo che avevano ritratto
bei tempi
A non vivere all’epoca sì…
@ Marco Telli non lo dice Roma Sparita ma l’autore dell’opera, tra l’altro cliccando sulla foto si legge la descrizione originale :)
Marco Eva
Non credo sia il Terminillo!! Forse Monte Gennaro???
Il Ponte Nomentano è inconfondibile
IL MIO QUARTIERE
Sullo sfondo il monte gennaro, a sx copero dagli alberi il ponte nomentano, a dx in fondo casal de pazzi, almeno credo
Mario ds, ha date tutte le risposte giuste
Amanda Colletti
E’ vero Monte Gennaro e sotto Palombara Sabina
La zona mia
Daije Mario!
Voglio crederci perché sono di questa zona ed è bello pensare al luogo dove sono nata come poteva essere appena un secolo e mezzo fa, un bellissimo scorcio di natura…
Oltre al Ponte Nomentano si riconosce la Torre di Casal dei Pazzi di fronte alle mie finestre.
Monte Sacro…perchè sacro? Chi è così gentile da dirmelo?! Grazie cmq.
Roberto Palazzi
Mons Sacer :
Vuole la leggenda che vi si recassero gli àuguri per effettuarvi i loro vaticini osservando il volo degli uccelli, donde il nome; una leggenda più popolare vuole, inoltre, che anche gli aruspici vi eseguissero pratiche magiche poiché, data la ventosità del sito, era facile per questi perdere il copricapo durante le funzioni, ciò che avrebbe costituito grave segno di una presunta collera degli dei, dalla quale le “miracolose” preghiere dei sacerdoti avrebbero “protetto” i fedeli. da Wikipedia
Ho tante stampe di Roma sparita.