Io ci lavoro. Nonostante la segnaletica orizzontale che indica le corsie pedonali, è una sosta selvaggia. Furgoni e auto parcheggiate quasi davanti al portone delle due scuole e un pomeriggio di due-tre anni fa, all’uscita da scuola per gli scrutini abbiamo trovato una macchina dell’ambasciata francese messa davanti al portone in modo che una collega con la bicicletta ha dovuto alzarla e farla passare sul cofano per poter uscire. Abbiamo scritto una lettera di protesta e l’Ambasciata non ci ha mai risposto.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Forse la strada più bella di Roma
Un Tale
Sono andato a scuola al Virgilio. Per me questa è la strada più bella di Roma.
I often walk along this road when I lived in Rome.
senza macchine…….
E pulita! !!!! :-D
Mi ricorda mio padre era nato proprio là. …
Io ci lavoro. Nonostante la segnaletica orizzontale che indica le corsie pedonali, è una sosta selvaggia. Furgoni e auto parcheggiate quasi davanti al portone delle due scuole e un pomeriggio di due-tre anni fa, all’uscita da scuola per gli scrutini abbiamo trovato una macchina dell’ambasciata francese messa davanti al portone in modo che una collega con la bicicletta ha dovuto alzarla e farla passare sul cofano per poter uscire. Abbiamo scritto una lettera di protesta e l’Ambasciata non ci ha mai risposto.
oggi: parcheggio macchine.
La via più bella di Roma!in fondo il mio amato liceo Virgilio❤️
C’è lavorava zii Franco?
superato l arco ce la chiesa della buona morte…e a via del gonfalone il museo criminologico…
che non sarebbe poi così diversa…se non fosse un parcheggio :-(
Maria Teresa Rossetti a te che piace tanto questa zona!!!
Che meraviglia di strada
quì il tempo si è fermato! Bellissima come sempre anche oggi.
anche io sono andato al “virgilio” tanti anni fa,ma la strada ,per fortuna,non mi pare cambiata di molto !(solo qualche autovettera in meno !)
anche io sono andato al “virgilio” tanti anni fa,ma la strada ,per fortuna,non mi pare cambiata di molto !(solo qualche autovettera in meno !)
Bert Krak Fernando Lions
In via Giulia c era la mutua a metà anni 50
per me è la più bella
La chiesa del mio amico Sergio della Confraternita della buona morte.
meravigliosa
Mio padre stava a roma da 2 anni e abitava a v dei banchi vecchi
Schwab Leonardo
per un anno sede scuola ort in un appartamento magnifico indimenticabile
con la bellissima fontana del Mascherone, voluta dai Farnese!
La via più nobile tra quelle di Roma, dove la bellezza si palpava ovunque in città: evviva il Rinascimento!