Descrizione: Monteverde. Scuola Francesco Crispi, in via Anton Giulio Barrili Anno: 1932 ca. Fotografo: (?) Fonte: Rivista Capitolivm 1932 N°9 Aggiunta da Loredana Diana
La mia scuola dal 1957 al 1962: classi solo femminili e solo maschili; grembiule bianco con il fiocco azzurro le bambine, grembiule blu con il colletto e il fiocco bianco i bambini. Doppi turni. Esami in seconda e in quinta. Quanti ricordi!
Ma poi qui, ci aggiunsero un giardino. Dall’altra parte, nel cortile interno, ci facevamo ginnastica, qualche volta….sotto i comandi della Maestra Bruno, che era già anziana, lei ci faceva marciare ed ogni tanto dovevamo battere la cadenza….giuro … parlo dei primi anni ’50….All’entrata della scuola c’erano ancora i dipinti che riproducevano le bombe anti uomo, che i soldati spargevano nei prati…..per fortuna non ne ho mai trovata nessuna.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
La mia scuola ….prima e seconda elementare !!!!!!!!
Pure tu?? È’ anche la mia scuola!
Ho abitato a Via maurizio Quadrio e quindi la mia scuola era quella ….che bei ricordi !!!!!
Certo stento a riconoscerla non c’era nulla!!
Beh a quei tempi per nostra fortuna non eravamo nate ,ora sembra molto più piccola forse perchè circondata da palazzi
…..quando le scuole….. “erano scuole “……
Già: adesso sono piste da bowling! :D
Dall’asilo fino alle medie
Davide ciò che dicevamo sugli edifici pubblici…
La mia scuola dal 1957 al 1962: classi solo femminili e solo maschili; grembiule bianco con il fiocco azzurro le bambine, grembiule blu con il colletto e il fiocco bianco i bambini. Doppi turni. Esami in seconda e in quinta. Quanti ricordi!
Bella roba i doppi turni
Io ci sono andato
E’ pressocchè identica ad un palazzo della Garbatella adibito però ad appartamenti: potenza del copy-paste autarchico! :D
La Mia scuola elementare….poi la Bixio…..ricordi bellissimi….
Era pure la mia scuola delle medie
ha la stessa struttura architettonica dell’Istituto Duca D’Aosta di Via Taranto a Roma
Ma poi qui, ci aggiunsero un giardino. Dall’altra parte, nel cortile interno, ci facevamo ginnastica, qualche volta….sotto i comandi della Maestra Bruno, che era già anziana, lei ci faceva marciare ed ogni tanto dovevamo battere la cadenza….giuro … parlo dei primi anni ’50….All’entrata della scuola c’erano ancora i dipinti che riproducevano le bombe anti uomo, che i soldati spargevano nei prati…..per fortuna non ne ho mai trovata nessuna.
Ci ho fatto le elementari…..questo è il lato della scuola di Avviamento.
Il modo di costruire che piaceva a Mussolini… Almeno erano scuole nel vero senso della parola….
Buona sera a mio avviso si tratta non della Francesco Crispi ma della Nino Bixio.
Buona serata a tutti.
ALLA SCUOLA FRANCESCO CRISPI HO FREGUENTATO LA TERZA QUARTA E QUINTA COL FROFESSORE
BINETTI DAL 1957 AL 1959
Questa e’ la scuola Nino Bixio a largo Oriani, la Francesco Crispi era adiacente ma in via Barrili. Sono nata in questo quartiere, come dimenticare!!
vero, la Francesco Crispi , la mia scuola elementare, sono del 51, è più lineare,tutta si via Barrili
Anche io Crispi-Bixio, dall’elementari alle medie.