Corso Francia
Descrizione: Viadotto del Corso di Francia o comunemente chiamato Corso Francia. È la via principale che collega viale Maresciallo Pilsudski con la confluenza della via Cassia con la via Flaminia Nuova.La via, dedicata alla nazione francese, è formata dal Ponte Flaminio e da un viadotto che attraversa la zona del Villaggio Olimpico e lungo circa 1 km, progettato da Pier Luigi Nervi; le travi della sopraelevata poggiano su pilastri che raggiungono 8 metri di altezza, da un minimo di 3,50.
Anno: 1970 ca.
Fotografo: (?)
Fonte: Newton & Compton Editori
Aggiunta da Mario Visconti
Nanni Moretti : non lo so ,devo essere malato, ma io amo questo ponte . Devo passarci due volte al giorno
Nei primi tempi c’era bisogno del navigatore…
Questo è fine anni ’50 prima che iniziassero le olimpiadi
Questa Roma non è sparita !!
Lo vedevo dalle mie finestre quando abitavo al flaminio!!
Corso Francia lo usavamo per provare macchine e motociclette specialmente di notte negli anni 60′
Che belle le foto di Roma del passato
Solo a me pare un ammasso di cemento sen’anima?
Si
Direi anche brutto!
Incredibile, senza traffico! :D
Villaggio olimpico
L’ unica cosa che è meglio ora che son cresciuti gli alberi …
…e le palazzine sono andate a remengo ?
Alice Fuzio
Uuuuuu ??
Le denominazioni toponomastiche della nostra Capitale sono scritte in un italiano perfetto, senza alcuna omissione grammaticale.
.intitolata alla Francia per quale motivo, forse perchè sono i “migliori cugini”?
Il viadotto è stato inaugurato il 25 agosto 1960. Mi sembra strano che questa foto possa essere datata negli anni ’70 visto che non sembra aperto alla circolazione. Presumibilmente potremmo datare la foto non più tardi del 1960.
Ma deve essere per forza il 1960 perché sono lavori fatti per le olimpiade con tutto il villaggio olimpico.
Quando Roma era un capolavoro di bellezza e non di monnezza.
Sara Pinzari
Prezioserrimo