A febbraio del 69 non ricordo neanche mezzo fiocco. Quella del marzo 1971 invece si, eccome. Una palla di neve tirata a mia madre proprio sul collo mi fece passare brutti momenti (ero un discreto discolo). All’epoca, e per tutti gli anni 70, piazza Re di Roma per me era solo un gigantesco cerchio di bandoni malridotti pieni di manifesti, al quale si girava attorno in mestizia.
La ricordo molto bene anch’io quella nevicata in marzo; anche allora però fu una cosa eccezionale, ma creò non pochi disagi (penuria anche di alimenti: frutta, verdure, patate), insomma non fù proprio ‘na passeggiata!!! Ma io ricordo addirittura anche quella del 1956 (diventata poi una bellissima canzone: “La nevicata del ’56”), all’epoca io avevo 14 anni, essendo io del 1942, ciononostante ho ancora il ricordo di quella famosa nevicata!!!
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Era febbraio del 1969.
Ma evidentemente questa era quella del ’71…;) :)
6 marzo? .. incredibile ora a marzo è quasi estate..
A febbraio del 69 non ricordo neanche mezzo fiocco. Quella del marzo 1971 invece si, eccome. Una palla di neve tirata a mia madre proprio sul collo mi fece passare brutti momenti (ero un discreto discolo). All’epoca, e per tutti gli anni 70, piazza Re di Roma per me era solo un gigantesco cerchio di bandoni malridotti pieni di manifesti, al quale si girava attorno in mestizia.
La ricordo molto bene anch’io quella nevicata in marzo; anche allora però fu una cosa eccezionale, ma creò non pochi disagi (penuria anche di alimenti: frutta, verdure, patate), insomma non fù proprio ‘na passeggiata!!!
Ma io ricordo addirittura anche quella del 1956 (diventata poi una bellissima canzone: “La nevicata del ’56”), all’epoca io avevo 14 anni, essendo io del 1942, ciononostante ho ancora il ricordo di quella famosa nevicata!!!