Descrizione: Piazza della Repubblica (già Piazza Termini e Piazza Esedra) e Via Nazionale Anno: 1905 Fotografo: (?) Fonte: Archivio personale Aggiunta da Roberto Borgia
…si quella più evidente è la recinzione attorno alla fontana… che forse oggi sarebbe bene ripristinarle a qualche piazza visto che basta una partita di calcio x danneggiarle…io le rimetterei
Anche io la ricordo come Piazza Esedra. Piazza Termini è lì vicino dove appunto c’è la Stazione Termini. Basta ascoltare una canzone di tantissimi anni fa “madonna dell’angeli”. (Madonna mia dell’angeli, in quella piazza accanto a piazza Termini m’avete visto alegro la matina che me sposai co’ Nina, ecc..)—
Impreciso…”in quella chiesa avanti a piazza Termini”, come si chiamava una volta piazza Esedra, poi diventata Della Repubblica. La didascalia qui è corretta.
Non solo la recinzione, anche la fontana è sparita, sostituita da quella attuale detta “delle Naiadi”, opera dello scultore Rutelli (padre di Francesco).
Se è una foto del 1905 non si poteva chiamare “piazza della Repubblica” , a quei tempi si chiamava piazza dell’Esedra , per riferimento alla struttura architettonica dei due palazzi che si vedono ai lati
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Ma quante volte ha cambiato nome?
Io la conoscevo come Piazza Esedra.
Appunto non era piazza Esedra ?
Piazza Esedra!Piazza Termini non l’avevo mai sentita chiamare
Siete troppo giovani, o vostra madre non seguiva Claudio Villa …
Nasce come Piazza Termini,poi Esedra infine della Repubblica.
Questa è la risposta esatta.
Confermo.
piazza Esedra,…Da esedra,spazio vuoto ricurvo in un colonnato con sede semicircolare.
Io la ricordi come Piazza Esedra.
…notate nulla di diverso da quella attuale?…..
Inferriata, tram, alberi?
..si ma quale delle tre?
Tutte e tre
…si quella più evidente è la recinzione attorno alla fontana… che forse oggi sarebbe bene ripristinarle a qualche piazza visto che basta una partita di calcio x danneggiarle…io le rimetterei
Manca Poseidon…
Si una piazza vivibile a misura d’uomo per la gente…e nn per le sole macchine come ora
che altra citta’ allora!!
Anche io la ricordo come Piazza Esedra. Piazza Termini è lì vicino dove appunto c’è la Stazione Termini. Basta ascoltare una canzone di tantissimi anni fa “madonna dell’angeli”. (Madonna mia dell’angeli, in quella piazza accanto a piazza Termini m’avete visto alegro la matina che me sposai co’ Nina, ecc..)—
Impreciso…”in quella chiesa avanti a piazza Termini”, come si chiamava una volta piazza Esedra, poi diventata Della Repubblica. La didascalia qui è corretta.
https://www.youtube.com/watch?v=GVIltC4nBsM
Io ho scritto “a memoria”. Nun so’ annato a smucinà er testo d’aa canzone pe’ fà er fichetto.–
e stacce Save’ …scherzo ovviamente :)
non s’e’ chiamata ad un punto piazza dei 500? posso sbagliarimi ovviamente.
…ex piazza Esedra!!!!………
Sì si nota che non c’era traffico :-)
SI CHIAMAVA DELL’ ESEDra
che fine avrà fatto la recinzione?
La recinzione,come tante altre cancellate a Roma (Villa Borghese,per esempio) è stata tolta durante la guerra per farne armi
Sigh! !!
Non solo la recinzione, anche la fontana è sparita, sostituita da quella attuale detta “delle Naiadi”, opera dello scultore Rutelli (padre di Francesco).
Bisnonno
Nonno di Francesco ….
Bisnonno di Francesco ;)
Prima non c’era alcuna fontana,ma terme
Oggi sono spariti i tram..
a me sembra più Piazza Esedra!!
Era e rimane per me Piazza Esedra… :-)
Se è una foto del 1905 non si poteva chiamare “piazza della Repubblica” , a quei tempi si chiamava piazza dell’Esedra , per riferimento alla struttura architettonica dei due palazzi che si vedono ai lati
La piu bella tra le piazze