Descrizione: Foto di famiglia. Tufello, nel cortile di Via Isole Curzolane 18 si giocava con quel poco che si aveva e ci si divertiva tanto. Anno: Agosto 1943 Fotografo: Luigi Leoncini Fonte: Archivio personale Aggiunta da Antonello Leoncini
Questo bimbo in braccio alla sua mamma e la bimba grande vicino compaiono su di un ‘altra foto pubblicata da voi. Queste sono le cosiddette case dei Francesi ovvero le prime case di quella zona che Mussolini fece x il rientro di italiani residenti all’ estero dopo la nostra entrata jn guerra.
INCREDIBILE ! ho vissuto in questo luogo dal 42 al 44, sino all’età di 10 anni, poi siamo ripartiti in Francia. Mi sembra di riconoscere Luisetta e Arletta ( due delle sorelle Facciola che abitavano al 2° piano (io al 3°) Arletta era una cara amica un po più grande di mé. Per nostalgia ho voluto rivedere Il Tufello ( via Roma Sparita) e questa foto è stata veramente un emozionante sorpresa !
curzolane 18 /mi state facendo piangere propio li sullo sfondo sulla destra scala/n/msono nato e cresciuto io e i miei fratelli/6/io 1946si sono nato li giu al ricovero quanti ricordi quella ragazza (scatena)mi ricordo sua sbinnonna sora maria a fornara madre di domenica verginia serafino nicco angelo roberto scatena abitavano al primo piano i pisani giammetta capezzuoli ippolito corvasce truant losito pettirossi i maggi bombolo capezzuoli vi lascio perche sto piangendo di felicita’so che alcuni non ci sono piu’ MA VI RICORDO TUTTI con affetto giuseppe(pino)polimeni
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
grande er tufello
Sempre!!
In quel cortile c’è cresciuto mio padre che all’epoca della foto aveva 5 anni bellissimo ricordo grazie per averla pubblicata!
Sono nata e cresciuta in quel cortile il mio cuore è lì
Angela era dove abitavate tu e Lilith (<3) o sbaglio?
Ammazza credevo che nel 43 ci fosse solo campagna
Mio marito ha abitato lì, via Monte Massico, 30 dal 1963 a dicembre 1970 quando ci siamo sposati!
Nell’agosto del 1943 solo la beata incoscienza dei bimbi poteva far sorridere…
Patrizia Est Piselli guarda un pò!
Bellissima, grazie! “Roma sparita” è organizzata benissimo, per rioni, epoche…un sacco di sorprese!
Mio marito ha abitato a via Tonale dalla nascita 1949 al 1975….
Allora non c’ero ma ora si….il mio quartiere
Bellissima foto
Questo bimbo in braccio alla sua mamma e la bimba grande vicino compaiono su di un ‘altra foto pubblicata da voi. Queste sono le cosiddette case dei Francesi ovvero le prime case di quella zona che Mussolini fece x il rientro di italiani residenti all’ estero dopo la nostra entrata jn guerra.
Si, mio padre e la sua famiglia era fra questi
INCREDIBILE ! ho vissuto in questo luogo dal 42 al 44, sino all’età di 10 anni, poi siamo ripartiti in Francia.
Mi sembra di riconoscere Luisetta e Arletta ( due delle sorelle Facciola che abitavano al 2° piano (io al 3°)
Arletta era una cara amica un po più grande di mé.
Per nostalgia ho voluto rivedere Il Tufello ( via Roma Sparita) e questa foto è stata veramente un emozionante sorpresa !
curzolane 18 /mi state facendo piangere propio li sullo sfondo sulla destra scala/n/msono nato e cresciuto io e i miei fratelli/6/io 1946si sono nato li giu al ricovero quanti ricordi quella ragazza (scatena)mi ricordo sua sbinnonna sora maria a fornara madre di domenica verginia serafino nicco angelo roberto scatena abitavano al primo piano i pisani giammetta capezzuoli ippolito corvasce truant losito pettirossi i maggi bombolo capezzuoli vi lascio perche sto piangendo di felicita’so che alcuni non ci sono piu’ MA VI RICORDO TUTTI con affetto giuseppe(pino)polimeni