Tor de’ Schiavi

Tor de' Schiavi
Descrizione: Tor de’ Schiavi
Anno: 1857
Autore: Sanford Robinson Gifford
Aggiunta da Loredana Diana

4 Risposte

  1. carlo grossi ha detto:

    Il titolo dell’Autore del quadro a olio è fuorviante, si tratta del mausoleo della famiglia imperiale dei Gordiani, appartenente all’antica villa di estrema ricchezza in marmi che dà il nome al quartiere.
    La Tor dé Schiavi è un’altra, si tratta di un mozzicone triangolare con un pilastro al centro, un tempo usata come torre di avvistamento dalla famiglia Rossi dello Schiavo, da cui il nome dell’area.

  2. Il Mausoleo dei Gordiani!
    Ci passava, a fine Ottocento, il corteo mascherato dei pittori nordici dell’Artistica Società di Ponte Molle che abitavano a Roma e che si recavano a Tor Cervara per una festa di carnevale.
    Esiste anche un dipinto del 1844 di Ippolito Caffi che ritrae appunto la sosta del corteo.

    Nel medioevo fu costruita una torre di avvistamento, mentre il nome “De’Schiavi” deriva dalla famiglia Dello Schiavo che acquistò l’area nel Cinquecento. Da qui il toponimo.

  3. Complimenti a Ugo Braida per la puntualità dell’informazione… mi chiedevo se all’epoca si festeggiassero ancora feste pagane …

  4. E’ giusta la puntualizzazione sul titolo del quadro, sono felice di vedere un’altra opera che ritrae un luogo al quale sono molto affezionato, ho abitato a due passi da quello che ora è un bel parco con all’interno importanti ruderi.Ho ammirato al Museo di Roma altri dipinti sullo stesso tema come la “festa degli artisti” di Ippolito Caffi e il dipinto di un olandese Hendrik van Lint che ritrae lo stesso mausoleo del quadro da voi proposto oggi.Posso farvi una richiesta? Anzi due: mi piacerebbe conoscere l’autore del quadro che avete pubblicato e poi chiedervi se siete a conoscenza di altri dipinti o incisioni raffiguranti Villa dei Gordiani.Grazie per quello che fate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *