Via Napoli

Via Napoli
Descrizione: Via Napoli – Il mercato – In fondo via Cesare Balbo
Anno: Fine anni ’30
Fotografo: (?)
Fonte: Tratta da ebay archivio sconosciuto
Aggiunta da Carlo Galeazzi

22 Risposte

  1. carlo grossi ha detto:

    Non è via Napoli.

  2. Le palme furono eliminate all’epoca della costruzione dell’edificio basso sullo sfondo che all’epoca era una sala di incisione.

  3. Trovata!
    Era l’International Recording e l’ingresso era dal lato opposto, su via Urbana:

    https://it.wikipedia.org/wiki/International_Recording

  4. Fondatore dell’International Recording è l’italo-americano Giuseppe Antonino Biondo, che, varato il progetto, apprende che la CNAIAF ha in costruzione un nuovo edificio nel cuore di Roma, in via Urbana, in un’area in precedenza occupata da piccole abitazioni e alcuni orti. Nel nuovo edificio la CNAIAF progetta la costruzione di un grande auditorium-sala conferenze, che Biondo propone sia concesso in locazione all’International Recording, previe importanti varianti di progetto.
    In un elenco non esaustivo, lo stabilimento è frequentato da attori come Fred Astaire, Richard Burton, Ava Gardner, Richard Johnson, Elisabeth Taylor, Raquel Welch e, tra altri, dai registri John Houston, Bob Fosse, Vincente Minelli e Orson Welles.

  5. carlo grossi ha detto:

    Grazie Carlo, risposta esauriente.

  6. Il calzolaio mi sembra che ha chiuso

  7. Grazie a te Carlo che mi hai permesso di scoprire la storia dell’International Recording.
    Ricordavo questa sala d’incisione ma non ne conoscevo l’importante storia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *