Grande luminosità di questo acquerello, di cui ammiriamo le luci e ombre sapienti. Il panorama ricorda una Roma in parte non più visibile dalla stessa prospettiva , negli anni gli edifici più moderni hanno coperto i più datati. In secondo piano si riconosce la Basilica di S. Clemente, campanile e facciata, poi a destra il Colle Oppio e le terme di Tito, all’orizzonte S. Pietro in Vincoli e la Torre delle Milizie.
Il pittore londinese Edward Lear è stato a Roma dal 1837 ed è morto nel 1888 a Sanremo. La data indicata nella scheda non è esatta. E’ probabile una data dal 1837-38, poi viaggiò in molte parti del centro sud Italia.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Grande luminosità di questo acquerello, di cui ammiriamo le luci e ombre sapienti.
Il panorama ricorda una Roma in parte non più visibile dalla stessa prospettiva , negli anni gli edifici più moderni hanno coperto i più datati.
In secondo piano si riconosce la Basilica di S. Clemente, campanile e facciata, poi a destra il Colle Oppio e le terme di Tito, all’orizzonte S. Pietro in Vincoli e la Torre delle Milizie.
Il pittore londinese Edward Lear è stato a Roma dal 1837 ed è morto nel 1888 a Sanremo.
La data indicata nella scheda non è esatta. E’ probabile una data dal 1837-38, poi viaggiò in molte parti del centro sud Italia.
Sono nato e cresciuto lì davanti ,a via san Giovanni in Laterano, chiamato dai romani “lo stradone”
l’unica chiesa romana che presenta il west werk o massiccio occidentale
E’ la chiesa de “Quer pasticciaccio brutto de via Merulana”.
si