Le hanno tolte quando il Pantheon è diventato il mausoleo dei Savoia. Probabilmente preferivano ricollegarsi all’antichità classica piuttosto che alla Roma papalina barocca.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Quando sono stati tolti? Non conosco la storia.
Nel 1883. Erano opera del Bernini (Gianlorenzo) ed erano chiamate scherzosamente “orecchie d’asino”..in effetti eran bruttine..
Le hanno tolte quando il Pantheon è diventato il mausoleo dei Savoia. Probabilmente preferivano ricollegarsi all’antichità classica piuttosto che alla Roma papalina barocca.
Orecchie d’asino giusto. ma io ricordo che i romani li chiamassero anche l’orecchioni. Sbaglio?
Meno male che questa sovrapposizione è sparita !