Porta Cavalleggeri fu demolita circa un secolo e mezzo fa. Prendeva il nome dai soldati a cavallo che Papa Pio IV ( il milanese Giovanni Angelo Medici,colui che concluse il Concilio di Trento nel 1563) fece acquartierare nei pressi. Reparto di soldati che si chiamava, appunto , dei Cavaj legieri. Originariamente la Porta si chiamava Leonina,essendo stata edificata sotto Papa Leone IV (il romano figlio di Rodualdo,che regnò dall’847 fino alla morte dell’855). Fu chiamata anche Terrionis da un “lacus Terrionis ” che si trovava nella Valle delle Fornaci. Altri dicono invece che Terrionis derivava dalla grande Torre delle mura edificate da Papa Nicolò V ( il romano Tomaso Parentucelli,regnante dal 1447 al 1455). La Porta sostitui la posterula Saxsonum. Infatti il vicolo – ora scomparso – era chiamato vicolo della Posterula. Fu anche chiamata Porta delle Fornaci. I resti della Porta . un arco e due stemmi – sono oggi murati nelle vicine mura Leonine. Nel corso del “sacco di Roma” del 1527 ,presso la Porta fu ferito a morte il Conestabile di Borbone,comandante delle truppe . Della fatale archibugiata si vantò Benvenuto Cellini,almeno cosi l’artista scrive nelle sue memorie.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Incredibile
Porta Cavalleggeri fu demolita circa un secolo e mezzo fa. Prendeva il nome dai soldati a cavallo che Papa Pio IV ( il milanese Giovanni Angelo Medici,colui che concluse il Concilio di Trento nel 1563) fece acquartierare nei pressi. Reparto di soldati che si chiamava, appunto ,
dei Cavaj legieri.
Originariamente la Porta si chiamava Leonina,essendo stata edificata sotto Papa Leone IV (il romano figlio di Rodualdo,che regnò dall’847 fino alla morte dell’855). Fu chiamata anche Terrionis da un “lacus Terrionis ” che si trovava nella Valle delle Fornaci. Altri dicono invece che Terrionis derivava dalla grande Torre delle mura edificate da Papa Nicolò V ( il romano Tomaso Parentucelli,regnante dal 1447 al 1455).
La Porta sostitui la posterula Saxsonum. Infatti il vicolo – ora scomparso – era chiamato vicolo della Posterula. Fu anche chiamata Porta delle Fornaci.
I resti della Porta . un arco e due stemmi – sono oggi murati nelle vicine mura Leonine.
Nel corso del “sacco di Roma” del 1527 ,presso la Porta fu ferito a morte il Conestabile di Borbone,comandante delle truppe . Della fatale archibugiata si vantò Benvenuto Cellini,almeno cosi l’artista scrive nelle sue memorie.
che bello il mio quartiere! grazie!
Eri bella e magica anche in quei tempi
Dove abitavano i miei bis nonni!!!!
Io ci sono nato e vissuto fino al 1986 oggi è molto cambiata come è cambiato lagoterrione.Ma per me rimangono sempre affascinanti.
È bellissima!