Descrizione: Via di Villa Patrizi, Villino “Des Oiseaux”
Anno: (?)
Fotografo: (?)
Fonte: Tratta da ebay archivio sconosciuto
Aggiunta da Remia Marcello
Neglu anni settanta le classi secondarie del Liceo Chateaubriand erano qui nella Via di Villa Patrizi (presso la Porta Pia). Oggi tutto si trova nella Villa Strohl-Fern (villa Borghese)
Via di Villa Patrizi prende il nome dalla Villa che nel 1717 il Cardinale Giovanni Patrizi si fece costruire sopra l’esistente collinetta,formatasi con gli scarichi fatti qui allorchè Papa Pio IV ( Giovanni Angelo Medici di Marignano) fece raddrizzare Via Nomentana. Gli stessi scarichi ricoprirono, purtroppo,i resti dell’epoca dei Re di Roma ,le tracce della vecchia Via Nomentana ,un sepolcreto degli ultimi tempi della Repubblica,con un mausoleo analogo a quello rotondo di Cecilia Metella sulla via Appia Antica,oltre alle piccole catacombe di Nicomede,sepolto nell’orto di Giusto iuxta muros della via Nomentana.
Abbattuta la Villa,sopra ci fu costruita la Direzione delle Ferrovie ( nel cui giardino interno c’era un raro albero della canfora) e in seguito l’attuale Ministero dei Trasporti.
Il parco della villa si ingrandi con l’aggiunta della vigna Silva-Mancini.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Sono nata in questa strada!!!!
Se non mi sbaglio, è la strada del liceo francese Chateaubriand dove mie figlie eranano due anni
Sulla Nomentana credo!
Grazie,
Neglu anni settanta le classi secondarie del Liceo Chateaubriand erano qui nella Via di Villa Patrizi (presso la Porta Pia). Oggi tutto si trova nella Villa Strohl-Fern (villa Borghese)
No, il liceo Chateaubriand è ancora a Patrizi, solo i bambini vanno a Strohn Fern
Via di Villa Patrizi prende il nome dalla villa che il Cardinale Giovanni Patrizi si fece costruire nel 1717.
Via di Villa Patrizi prende il nome dalla Villa che nel 1717 il Cardinale Giovanni Patrizi si fece costruire sopra l’esistente collinetta,formatasi con gli scarichi fatti qui allorchè Papa Pio IV ( Giovanni Angelo Medici di Marignano) fece raddrizzare Via Nomentana. Gli stessi scarichi ricoprirono, purtroppo,i resti dell’epoca dei Re di Roma ,le tracce della vecchia Via Nomentana ,un sepolcreto degli ultimi tempi della Repubblica,con un mausoleo analogo a quello rotondo di Cecilia Metella sulla via Appia Antica,oltre alle piccole catacombe di Nicomede,sepolto nell’orto di Giusto iuxta muros della via Nomentana.
Abbattuta la Villa,sopra ci fu costruita la Direzione delle Ferrovie ( nel cui giardino interno c’era un raro albero della canfora) e in seguito l’attuale Ministero dei Trasporti.
Il parco della villa si ingrandi con l’aggiunta della vigna Silva-Mancini.
Belle foto e grazie per le interessanti informazioni che postate!
vi e’ uno degli studi legali più accreditati, Orrick & Harrington!