Descrizione: Vecchia Stazione Termini Anno: cartolina viaggiata nel 1935 Fotografo: (?) Fonte: Tratta da ebay archivio sconosciuto Aggiunta da Remia Marcello
rimodernata negli anni cinquanta anche tutta la piazza antistante, i lavori venivano seguiti da molti Romani che le sere d’estate approfittavano di una passeggiata per curiosare , io e lamia famiglia eravamo li per l’accenzione della prima lampada Osram, un’avvenimento per l’epoca
La stazione di Roma era assolutamente inadeguata per essere il punto di arrivo nella capitale dell’Impero che aveva in mente Mussolini, quindi andava ampliata e ristrutturata ovviamente con le forme tipiche di quel periodo, perché bisognerebbe sempre ricordarsi che oltre le ideologie e la funzionalità, c’è sempre la moda, il gusto che cambia. E la nuova stazione Termini è un gioiello. Ovviamente va spogliata di tutte le aggiunte successive, dai negozietti nel salone d’ingresso, fino allo schifo che c’è fuori e mi creda, scoprirà un’esplosione di marmo di Carrara, forme ardite per il tempo (tipo la pensilina che viene chiamata “Dinosauro”). Veramente un capolavoro
ovviamente a quel tempo nn era assolutamente sentita la necessità di preservare i beni culturali… oltre alla stazione Termini che sarà anche un capolavoro di architettura del periodo fascista con l’uso del marmo di Carrara, anche la fontana di fronte al Colosseo (meta sudans) é stata abbattuta e parte dei fori romani sono stati coperti per fare posto all’attuale via dei Fori imperiali e sappiamo perché…. la vecchia stazione Termini sarà stata anche inadeguata, ma potevano farne una nuova da un’altra parte come a Parigi, dove la gare d’orsé é ora un magnifico museo!
No, veramente, ricovero immediato… Credimi, Serena Gain, si guarire dal culto del brutto ??? Ragazzi, non è un problema di gusto, è che si confonde il fascino dell’antico, che muove l’immaginazione, la fantasia… Ma è un progetto mediocre, dai… Credimi, gli architetti ci vomitavano sopra, era un edificio arraffazzonato… Ma perché in Italia si rifiuta tout court la pulita eleganza dela razionalismo e del contemporaneo? Ci sono esempi meravigliosi:la sala d’armi di Moretti, il Palazzetto dello sport, etc… Tutte costruzioni elegantissime dove la struttura è studiata in modo che la luce inondi gli interni, tante soluzioni…
Senti, io non sono un architetto , ho detto solamente la mia opinione. E’ ovvio che andava ristrutturata lasciando un’impronta del vecchio per il nuovo.Vedi ci sono tanti edifici moderni che non si possono vedere, che sono proprio schiaffi all’urbanistica di Roma e non parlo ne del Palazzetto dello Sport e ne della sala d’armi di Moretti ma di quei due grattacieli che svettano all’Eur costruiti solo da pochi anni sono molto razionali e contemporanei ,a te piacciono ???? a me no !!! e solo per esprimere la mia opinione ho bisogno di ricovero immediato ????beh credi ho qualche dubbio !!!
Chi commenta bellissima o è un troll o deve farsi vedere da uno bravo. Non è che tutto quello che è fotografato in bianco e nero deve essere per forza un capolavoro di architettura antica. Troppe brutture venivano costruite in passato e questa vecchia stazione lo era per davvero, oltre a non essere all’altezza di svolgere un servizio ferroviaro efficiente e moderno.
Forse la prospettiva non è un concetto chiaro a tutti. Il verde è rimasto tale e quale in quanto è il viale che porta a P.za della Rebubblica. La piazza attuale dove ci sono i taxi per intenderci era occupata dal vecchio edificio. La stazione attuale è arretrata rispetto all’antica. Vorrei inoltre ricordare che il cosidetto Dinosauro è stato progettato e realizzato da prestigiosi architetti ed è uno dei più grandi tetti a campata unica in cemento armato esistenti.
Sandro Stefanelli, è inutile lottare contro i mulini a vento, l’attuale stazione Termini è un capolavoro di architettura contemporanea, basterebbe pensare ai nomi che l’hanno progettata ?. Ma in Italia parecchie persone, nonostante vivano in un Paese traboccante di opere d’arte, non hanno nessuna concezione del Bello, è storia vecchia, altrimenti non avrebbe successo la maggior parte dei programmi televisivi tanto per fare un esempio ? Ormai è un tormentone privo di soluzione:ogni volta che i nostri di Romasparita postano (giustamente, sono documenti storici) immagini di questo catafalco privo di qualitá inguardabile piú dei vecchi vespasiani, c’è sempre ‘na cifra de ggente che se la piagne… Oddio mio non si sopporta ?. Perché? Forse in Italia il gusto del bello è sostituito da quello del pittoresco, del vecchio, non dell’antico, perché mammia i vecchi tutto andava bene tutto era a posto tutto era in ordine. Ccerto, si moriva come mosche di epidemie, se stupravi non si sognava nessuno nemmeno di incrimarti, non dico di processarti, i treni arrivavano in orario, peccato che finestrini e porte non si aprivano fino a destinazione. No, vabbé, scherzi a parte, non ce la piú co sta chiavica della vecchia stazione ? Fortuna che c’è qualcuno che ha il buon gusto di insistere a mettere un post come fai te. Ma veramente uno bravo ce vó ?
Soprattutto uno che cerchi di guardare anche le diverse situazioni storiche e non si limiti a dire: quanto era bello, allora. I piagnoni vivono ancora, solo che adesso piangono su FB. :-)
Scusate…. La vecchia stazione Termini aveva sei binari interni ed era quindi inadeguata per Roma. Inoltre, il fabbricato era un classico esempio di posticcio ottocentesco fatto per tentare di eguagliare il resto d’Europa. A chi dice che a Milano la vecchia stazione è rimasta, dico di informarsi meglio. La stazione di Milano attuale è del 1931 e sostituisce la vecchia ed inservibile. Peraltro, lo stile enfatico era fuori luogo per quei tempi. Nel 1933 fu costruita dal Michelucci la stazione di Firenze, capolavoro di funzionalismo razionalista, ancora valida dopo ottant’anni. E non proviamo a fare confronti col resto d’Europa. Tutte le grandi stazioni parigine sono colossali, per non parlare di vere opere d’arte come la stazione di Anversa. Termini, l’attuale, è una straordinaria opera di ingegneria e di sistematizzazione urbanistica. È un raro esempio di architettura bella completata in Italia nel primo dopoguerra. L’altro era l’Aeroporto di Fiumicino, quello sì, scempiato nel novanta espandendosi senza piani di sviluppo per diventare l’inservibile pasticcio di oggi.
Condivido pienamente il commento, l’edificio altro non era che un misto di eclettismo e neoclassicismo, frutto di compromessi architettonici, nulla a che vedere con Milano nonostante i vari tentativi di stravolgere il suo impianto architettonico. Non tutto ciò che si è fatto in passato merita ammirazione quest è nostalgia pura ed acritica. Grazie del commento.
Quanti alberi c’erano!!! Una città con pochissime auto e tanti alberi. Se penso a come è ridotto il nostro verde oggi, ogni albero che cade non viene sostituito, i giardini fanno schifo, spazzatura ovunque…. Bel modo di vivere.
La vecchia stazione era posta più vicino a Piazza della Repubblica (già Piazza Esedra) , la zona di Piazza dei Cinquecento era all’interno della stazione, la nuova stazione fu fatta più arretrata per creare Piazza dei Cinquecento, questo per dire che gli alberi che su vedono sono quelli di via Einaudi che ancora ci sono
Buon giorno Beh! devo dire la verità così non me la ricordo, xkè quando sono nato forse erano appena iniziati i lavori di ammodernamento che alla fine se non vado errato venne chiamata il dinosauro,qualcuno mi può dare la conferma. Comunque era bella ma che dico bellissima
Si, Ingavalle Lanfranco, il Dinosauro fu il soprannome che misero alla tettoia ondulata, così concepita anche per assecondare l’andamento delle Mure Serviane a fianco, rimesse in piedi con ciò che rimaneva dei blocchi di tufo che giacevano al suolo, non so con quanta precisione archeologica, questo ce lo potranno dire i nostri di Roma Sparita
Bellissima, ma leggendo i forum vedo anche gente che se la sente calda e dice che era brutta e che quella nuova e’ meglio: roba da matti… certa gente non capisce proprio un …
architettonicamente banale ed insulsa, oltrechè fortemente inadeguata e per niente funzionale al ruolo che la capitale di una nazione avrebbe determinato. Vedo c’è ancora chi si commuove per due arcate e qualche capitello neoclassico….vedi cosa succede a ridurre le ore di storia dell’arte?
A Stéphane Mellerio, nun je da retta a sti matti, fatte ‘n giro ar Casilino, ai baraccati vicino agli sfasciacarozze dell’Olimpica, o a Scampia, lá ce sta ‘n sacco de bella robba, te rifai l’occhi ???. Me sa che te piacerá sicuramente ?
che poi la cosa che te fa rabbia è che magari all’epoca avranno speso una frazione dei sordi che se so magnati l’ultimi 50 anni per fare e rifare quell’incubo che è oggi: poi se pensano che basta mette du negozî dove i figli di papà possono buttare soldi (e aiutare a pagare il pizzo alle mafiette locali) per fare tutto bello, basta poco che ce vo?
Se fosse più bella prima o adesso è solo questione di gusti. Io la preferisco adesso. La cosa tremenda, invece, è che per costruire la vecchia stazione, demolirono una parte consistente e ben conservata delle terme di Diocleziano. Ho visto un documentario d’epoca in cui ci sono operai col piccone che demoliscono mosaici enormi e bellissimi. Un danno irreparabile alla Roma antica, come molti altri che furono fatti proprio in quegli anni.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
rimodernata negli anni cinquanta anche tutta la piazza antistante, i lavori venivano seguiti da molti Romani che le sere d’estate approfittavano di una passeggiata per curiosare , io e lamia famiglia eravamo li per l’accenzione della prima lampada Osram, un’avvenimento per l’epoca
La Lampada Osram, unica su un palo è degli anni ’60
ero bimba e ricordo quella sera come un’avvenimento importante
Mitica lampada Osram
DECISAMENTE MEGLIO PRIMA
Bellissima…
Infinitamente più bella dell’attuale.
Degustibus….
Il verde devastato è incredibile.
Per fare posto agli autobus e taxi!
Ma perché tutte le meravigliose stazioni delle più belle città italiane sono state devastate in maniera orribile!
Il parco delle terme di Diocleziano era bellissimo e il verde curatissimo.
a Milano non é stato fatto lo scempio che é stato fatto a Roma ed é bellissima :(
La stazione di Roma era assolutamente inadeguata per essere il punto di arrivo nella capitale dell’Impero che aveva in mente Mussolini, quindi andava ampliata e ristrutturata ovviamente con le forme tipiche di quel periodo, perché bisognerebbe sempre ricordarsi che oltre le ideologie e la funzionalità, c’è sempre la moda, il gusto che cambia. E la nuova stazione Termini è un gioiello. Ovviamente va spogliata di tutte le aggiunte successive, dai negozietti nel salone d’ingresso, fino allo schifo che c’è fuori e mi creda, scoprirà un’esplosione di marmo di Carrara, forme ardite per il tempo (tipo la pensilina che viene chiamata “Dinosauro”). Veramente un capolavoro
http://3.bp.blogspot.com/_5IMj51_7CGo/TBtw_FH9_qI/AAAAAAAABcU/QNa9dwzp_2A/s1600/Stazione+termini.jpg
ovviamente a quel tempo nn era assolutamente sentita la necessità di preservare i beni culturali… oltre alla stazione Termini che sarà anche un capolavoro di architettura del periodo fascista con l’uso del marmo di Carrara, anche la fontana di fronte al Colosseo (meta sudans) é stata abbattuta e parte dei fori romani sono stati coperti per fare posto all’attuale via dei Fori imperiali e sappiamo perché….
la vecchia stazione Termini sarà stata anche inadeguata, ma potevano farne una nuova da un’altra parte come a Parigi, dove la gare d’orsé é ora un magnifico museo!
Sì, ma non è che perché una cosa è stata fatta prima del 1900, allora è automaticamente un bene culturale.
Non immaginavo fosse così bella!
Dovevano ristrutturare questa, è molto più bella, no quell’obbrobrio che hanno costruito !!!!!
Ma non stai bene…
Io stò benissimo, ho soltanto espresso la mia opinione come tu hai espresso la tua, che ti possa piacere o meno.
No, veramente, ricovero immediato… Credimi, Serena Gain, si guarire dal culto del brutto ??? Ragazzi, non è un problema di gusto, è che si confonde il fascino dell’antico, che muove l’immaginazione, la fantasia… Ma è un progetto mediocre, dai… Credimi, gli architetti ci vomitavano sopra, era un edificio arraffazzonato… Ma perché in Italia si rifiuta tout court la pulita eleganza dela razionalismo e del contemporaneo? Ci sono esempi meravigliosi:la sala d’armi di Moretti, il Palazzetto dello sport, etc… Tutte costruzioni elegantissime dove la struttura è studiata in modo che la luce inondi gli interni, tante soluzioni…
Senti, io non sono un architetto , ho detto solamente la mia opinione. E’ ovvio che andava ristrutturata lasciando un’impronta del vecchio per il nuovo.Vedi ci sono tanti edifici moderni che non si possono vedere, che sono proprio schiaffi all’urbanistica di Roma e non parlo ne del Palazzetto dello Sport e ne della sala d’armi di Moretti ma di quei due grattacieli che svettano all’Eur costruiti solo da pochi anni sono molto razionali e contemporanei ,a te piacciono ???? a me no !!! e solo per esprimere la mia opinione ho bisogno di ricovero immediato ????beh credi ho qualche dubbio !!!
Si scherzava, naturalmente era solo una polemicuccia sul valore estetico, in ogni caso mi scuso ??
Scuse accettate !!!! un saluto
Si, era meglio prima! Che stronzi!
L’ha lasciavi così è i servizi taxi bus li mettevi sotto
Quando era tutto pulito ….. Non li mondezzaio di oggi ….
Che bella quanti cambiamenti ci sono stai in tanti anni
Oggi è un orribile parallelepipedo con una grande tettoia!
Bellissima … magari tornasse come era allora …
Bellissima…..
Che bello tutto quel verde…
Chi commenta bellissima o è un troll o deve farsi vedere da uno bravo. Non è che tutto quello che è fotografato in bianco e nero deve essere per forza un capolavoro di architettura antica. Troppe brutture venivano costruite in passato e questa vecchia stazione lo era per davvero, oltre a non essere all’altezza di svolgere un servizio ferroviaro efficiente e moderno.
Per me era bellissima, ma è più bella adesso: più luminosa. Però, la riduzione del verde antistante mi dà molto fastidio.
de gustibus Sandro Stefanelli
si poteva traquillamente ingrandire e lasciare la facciata antistante.
Forse la prospettiva non è un concetto chiaro a tutti. Il verde è rimasto tale e quale in quanto è il viale che porta a P.za della Rebubblica. La piazza attuale dove ci sono i taxi per intenderci era occupata dal vecchio edificio. La stazione attuale è arretrata rispetto all’antica.
Vorrei inoltre ricordare che il cosidetto Dinosauro è stato progettato e realizzato da prestigiosi architetti ed è uno dei più grandi tetti a campata unica in cemento armato esistenti.
impareggiabile
che meraviglia!!!!
Una meraviglia. Che peccato
Era più bella! ?
Era più bella, magari anche perché non c’erano quei “personaggi” fastidiosi che ci sono ora.
Sandro Stefanelli, è inutile lottare contro i mulini a vento, l’attuale stazione Termini è un capolavoro di architettura contemporanea, basterebbe pensare ai nomi che l’hanno progettata ?. Ma in Italia parecchie persone, nonostante vivano in un Paese traboccante di opere d’arte, non hanno nessuna concezione del Bello, è storia vecchia, altrimenti non avrebbe successo la maggior parte dei programmi televisivi tanto per fare un esempio ? Ormai è un tormentone privo di soluzione:ogni volta che i nostri di Romasparita postano (giustamente, sono documenti storici) immagini di questo catafalco privo di qualitá inguardabile piú dei vecchi vespasiani, c’è sempre ‘na cifra de ggente che se la piagne… Oddio mio non si sopporta ?. Perché? Forse in Italia il gusto del bello è sostituito da quello del pittoresco, del vecchio, non dell’antico, perché mammia i vecchi tutto andava bene tutto era a posto tutto era in ordine. Ccerto, si moriva come mosche di epidemie, se stupravi non si sognava nessuno nemmeno di incrimarti, non dico di processarti, i treni arrivavano in orario, peccato che finestrini e porte non si aprivano fino a destinazione. No, vabbé, scherzi a parte, non ce la piú co sta chiavica della vecchia stazione ? Fortuna che c’è qualcuno che ha il buon gusto di insistere a mettere un post come fai te. Ma veramente uno bravo ce vó ?
Soprattutto uno che cerchi di guardare anche le diverse situazioni storiche e non si limiti a dire: quanto era bello, allora. I piagnoni vivono ancora, solo che adesso piangono su FB. :-)
Ora cemento ovunque…Che schifo
Strano, in una guida turistica dell’American Express, era segnata come importante monumento da visitare… Ah, ma vabbè, só americani…
Veramente è marmo di carrara, Oriana Santangelo
Sarebbe potuta diventare una gare de Lyon !
Scusate…. La vecchia stazione Termini aveva sei binari interni ed era quindi inadeguata per Roma. Inoltre, il fabbricato era un classico esempio di posticcio ottocentesco fatto per tentare di eguagliare il resto d’Europa. A chi dice che a Milano la vecchia stazione è rimasta, dico di informarsi meglio. La stazione di Milano attuale è del 1931 e sostituisce la vecchia ed inservibile. Peraltro, lo stile enfatico era fuori luogo per quei tempi. Nel 1933 fu costruita dal Michelucci la stazione di Firenze, capolavoro di funzionalismo razionalista, ancora valida dopo ottant’anni. E non proviamo a fare confronti col resto d’Europa. Tutte le grandi stazioni parigine sono colossali, per non parlare di vere opere d’arte come la stazione di Anversa.
Termini, l’attuale, è una straordinaria opera di ingegneria e di sistematizzazione urbanistica. È un raro esempio di architettura bella completata in Italia nel primo dopoguerra. L’altro era l’Aeroporto di Fiumicino, quello sì, scempiato nel novanta espandendosi senza piani di sviluppo per diventare l’inservibile pasticcio di oggi.
Condivido pienamente il commento, l’edificio altro non era che un misto di eclettismo e neoclassicismo, frutto di compromessi architettonici, nulla a che vedere con Milano nonostante i vari tentativi di stravolgere il suo impianto architettonico. Non tutto ciò che si è fatto in passato merita ammirazione quest è nostalgia pura ed acritica. Grazie del commento.
Quanti alberi c’erano!!! Una città con pochissime auto e tanti alberi. Se penso a come è ridotto il nostro verde oggi, ogni albero che cade non viene sostituito, i giardini fanno schifo, spazzatura ovunque…. Bel modo di vivere.
Belle immagini bei ricordi .
Mi piacerebbe vedere un’immagine di oggi per fare il confronto…
La vecchia stazione era posta più vicino a Piazza della Repubblica (già Piazza Esedra) , la zona di Piazza dei Cinquecento era all’interno della stazione, la nuova stazione fu fatta più arretrata per creare Piazza dei Cinquecento, questo per dire che gli alberi che su vedono sono quelli di via Einaudi che ancora ci sono
sulla sinistra del viale ci sono le terme e arretrando sempre sulla sinistra Santa Maria degli angeli?
Buon giorno Beh! devo dire la verità così non me la ricordo, xkè quando sono nato forse erano appena iniziati i lavori di ammodernamento che alla fine se non vado errato venne chiamata il dinosauro,qualcuno mi può dare la conferma. Comunque era bella ma che dico bellissima
Si, Ingavalle Lanfranco, il Dinosauro fu il soprannome che misero alla tettoia ondulata, così concepita anche per assecondare l’andamento delle Mure Serviane a fianco, rimesse in piedi con ciò che rimaneva dei blocchi di tufo che giacevano al suolo, non so con quanta precisione archeologica, questo ce lo potranno dire i nostri di Roma Sparita
Bellissima, ma leggendo i forum vedo anche gente che se la sente calda e dice che era brutta e che quella nuova e’ meglio: roba da matti… certa gente non capisce proprio un …
Ma che fine ha fatto tutto il verde?
architettonicamente banale ed insulsa, oltrechè fortemente inadeguata e per niente funzionale al ruolo che la capitale di una nazione avrebbe determinato.
Vedo c’è ancora chi si commuove per due arcate e qualche capitello neoclassico….vedi cosa succede a ridurre le ore di storia dell’arte?
eh si vedi cosa succede quando ti fumi troppi stupefacenti invece?
oh che amore…ti sei sentito chiamato in causa? Povera stella, dormi tranquillo.
A Stéphane Mellerio, nun je da retta a sti matti, fatte ‘n giro ar Casilino, ai baraccati vicino agli sfasciacarozze dell’Olimpica, o a Scampia, lá ce sta ‘n sacco de bella robba, te rifai l’occhi ???. Me sa che te piacerá sicuramente ?
Roma era piu bella prima
che poi la cosa che te fa rabbia è che magari all’epoca avranno speso una frazione dei sordi che se so magnati l’ultimi 50 anni per fare e rifare quell’incubo che è oggi: poi se pensano che basta mette du negozî dove i figli di papà possono buttare soldi (e aiutare a pagare il pizzo alle mafiette locali) per fare tutto bello, basta poco che ce vo?
Ma te ricordi negli anni 90 la puzza di piscio quando scendevi sotto a prendere la metropolitana?
Invece guarda mo che incubo: https://s3-eu5.ixquick.com/cgi-bin/serveimage?url=http:%2F%2Fwww.tomari.it%2Fslides%2FSTAZIONE%2520ROMA%2520TERMINI.jpg&sp=69e049b55ecc486e7a5dcdeca46973df
Esempio di come il nuovo rovina il vecchio. Quella attuale é inguardabile.
molto più bella!
assai bella .. e quanto verde!!!!
Molto più bella oggi. Non scherziamo. Non è che tutto ciò che viene dal passato è automaticamente bello.
Se fosse più bella prima o adesso è solo questione di gusti. Io la preferisco adesso.
La cosa tremenda, invece, è che per costruire la vecchia stazione, demolirono una parte consistente e ben conservata delle terme di Diocleziano. Ho visto un documentario d’epoca in cui ci sono operai col piccone che demoliscono mosaici enormi e bellissimi. Un danno irreparabile alla Roma antica, come molti altri che furono fatti proprio in quegli anni.