Gli uomini vestono mantelli, e sono probabili burini in città, non mi sembrano del ‘700. Siamo alla festa dei moccoletti, perciò Febbraio. Il palazzetto Venezia si trova ancora al posto originario prima della sua demolizione per spostarlo, e ruotarlo di novanta gradi, dopo la basilica di S. Marco.
Immagine Stupenda. Questa è arte, questa è Roma, Città Eterna. Mutevole nei colori, nelle sue architetture, un insieme di geometrie curate nei minimi particolari. L’arte che racconta l’arte.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Litografia
Che strano: al centro dell’opera ci sono due uomini in abiti di fine “700. Che Benoist abbia riciclato una sua precedente produzione?
si riferisce per caso a quei due in nero col tricorno?sono due ecclesiastici.
Sì. Ma non mi pare che nella seconda metà dell’Ottocento i religiosi indossassero un abbigliamento simile.
Gli uomini vestono mantelli, e sono probabili burini in città, non mi sembrano del ‘700.
Siamo alla festa dei moccoletti, perciò Febbraio.
Il palazzetto Venezia si trova ancora al posto originario prima della sua demolizione per spostarlo, e ruotarlo di novanta gradi, dopo la basilica di S. Marco.
Ma quale festa dei moccoletti d’EGGITTO …non vedete che sono lampioni ???
all’epoca le foto a colori ancora non c’erano
Immagine Stupenda. Questa è arte, questa è Roma, Città Eterna. Mutevole nei colori, nelle sue architetture, un insieme di geometrie curate nei minimi particolari. L’arte che racconta l’arte.
Interessante vedere come era prima dell’altare della patria
Che male ha fatto Roma per meritarsi i savoia?!