Dopo il rugby e l’Atletico Roma finale play off per la b con la juve Stabia è finito sempre più nel dimenticatoio. Un peccato perché è il vero e unico stadio per il calcio di Roma.
Purtroppo si è fatta la folle scelta di vincolarlo integralmente, adesso per legge è come il Colosseo, quindi nel tempo crollerà tutto. Andrebbe fatto saltare per aria e rifatto senza vincoli di sorta, ma è vietato per legge, ripeto. Fra l’altro le strutture sono completamente marce e pericolose. Solo ripristinarlo com’era (ed è completamente inutile un impianto scoperto nel XXI secolo) costerebbe quasi 20 milioni di euro… E sarebbero tutti buttati.
Non è completamente marcio. Fino al 2014 le strutture sotto le tribune si potevano tranquillamente utilizzare (nuoto, pallanuoto, pugilato lotta ecc…), se si volesse recuperare non sarebbe necessario tirarlo giù completamente. Certo, più il tempo passa…
Lo stadio e piccolo, i distinti, oltre ad avere una notevole pendenza, sono dritti. Poiché la tribuna è rialzata rispetto al campo, anche per le teste degli spettatori sottostanti, si perde una fetta di campo lungo la linea laterale. Non so quanto lo stadio sia realmente funzionale. Forse è per questo che non lo vuole usare nessuno.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Ora abbandonato e le partite li si vedono bene
Abbandonato? Davvero?
Da bambino ci venivo spesso colla bicicleta
Dopo il rugby e l’Atletico Roma finale play off per la b con la juve Stabia è finito sempre più nel dimenticatoio. Un peccato perché è il vero e unico stadio per il calcio di Roma.
Ricordi……da BRIVIDI!!!!!….giocare la finale anche se scolastica davanti a 20.000 spettatori!!!!!….
una bomboniera …partita serale di fine estate con cena al seguito ..bellissimo …
Adesso versa in uno stato di abbandono totale.
PROPRIO SPARITO,GRAZIE ,POLITICI ,O CONI.
Purtroppo si è fatta la folle scelta di vincolarlo integralmente, adesso per legge è come il Colosseo, quindi nel tempo crollerà tutto. Andrebbe fatto saltare per aria e rifatto senza vincoli di sorta, ma è vietato per legge, ripeto. Fra l’altro le strutture sono completamente marce e pericolose. Solo ripristinarlo com’era (ed è completamente inutile un impianto scoperto nel XXI secolo) costerebbe quasi 20 milioni di euro… E sarebbero tutti buttati.
allora ,muore sansone con tutti i politiciiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Non è completamente marcio. Fino al 2014 le strutture sotto le tribune si potevano tranquillamente utilizzare (nuoto, pallanuoto, pugilato lotta ecc…), se si volesse recuperare non sarebbe necessario tirarlo giù completamente. Certo, più il tempo passa…
vorrei vedere rinascere lo stadio Flaminio magari dopo una ristrutturazione per portare la capienza a 40.000 posti.
sarebbe bello per noi nati a due passi dal vecchio Stadio Comunale (rinominato dopo Superga Stadio Torino )
vorrei vedere foto del vecchio stadio , e sapere che fine hanno fatto le statue che erano sul fronte principale lato piscina
Le quattro statue in bronzo dell’ex stadio Torino ora sono collocate nelle strade del Villaggio Olimpico
Lo stadio e piccolo, i distinti, oltre ad avere una notevole pendenza, sono dritti. Poiché la tribuna è rialzata rispetto al campo, anche per le teste degli spettatori sottostanti, si perde una fetta di campo lungo la linea laterale. Non so quanto lo stadio sia realmente funzionale. Forse è per questo che non lo vuole usare nessuno.