Stazione di Monte Mario

Descrizione: Stazione di Monte Mario
Anno: (?)
Fotografo: (?)
Fonte: Tratta da delcampe archivio sconosciuto
Aggiunta da Carlo Galeazzi
Etichette: Stazione di Monte Mario
- Articolo successivo Centro di Roma
- Articolo precedente Piazza Navona
La mia infanzia bellissima
Cessi… quando le cose si chiamavano con il loro vero nome…ahahahah
Io abitavo da quelle parti!!!!
bella foto, complimenti
Cavolo, si vede che sono vecchio, me la ricordo benissimo.
La ricordo benissimo …che nostalgia !
Gabriele non avemo fatto in tempo a dillo!?
te lo ricordi il videogame???
azz no,questo me manca
ma se guardi in basso nella foto i bagni so chiamati cessi hahahaha
ce stava street fighter prima e mortal combact dopo.ce partivamo dalla piazza!!!!
Ma i bagni si chiamavano veramente cessi ?
Quante passeggiate con il mio nonno adorabile…….
Sull’origine del nome MARIO del monte ( il più alto di Roma con i suoi 157 metri) ci sono varie tesi. La più antica è quella che vuole che da questo monte discese il console Cinna per vendicare l’altro console Mario,rivale di Silla e vincitore dei Cimbri e dei Teutoni ( ” le vendette di Mario”). In effetti,il monte venne chiamato poi “Clivus Cinnae”. Quella che ci giunge per ultima è la tesi che vuole il nome Mario derivare dall’umanista Mario Mellini che ai tempi di Papa Sisto IV (1471-1484) qui aveva una villa.
Sul luogo si accampò nell’81 aC.il console M.Emilio Lepido,in seguito sconfitto presso Ponte Milvio dall’alltro console Q. Lutazio Catulo.
Monte Mario fu chiamato dai romani anche Mons Malus dopo che su un patibolo fu appeso il patrizio Crescenzio ; come pure venne chiamato Mons Gaudii per la gioia che provavano i pellegrini quando dalla cima potevano osservare bene tutto il panorama dell’Urbe.
Nel parco del monte,a ricordo della cessione che il Governo fece al Municipio ,fu elevata nel 1925 una stele con scritto : << SPQR. Per la Via Trionfale - Giunti su questo colle - Peregrinanti di ogni paese - Roma eterna - Reverenti ammirati salutano - Vittorio Emanuele III° regnante - il Governo Nazionale - Duce Benito Mussolini - Dai Monti Albani al Tirreno - Restituiva questo Parco - Sacrandolo alla Vittoria - XXI Aprile MCMXXV >>.
A Monte Mario si ricoverò il musicista Listz,nel convento accanto alla chiesa di S. Maria del Rosario.
c’era un baretto dove noi studenti del Fermi (1971/1973) andavamo spesso a fare colazione….e si me la ricordo anch’io
Studente del fermi più grande di me, io ho iniziato nel 76, e di mio fratello nel 72. :-)
Non sapevo esistesse !! Ce ne sono ancora tracce ??
Mia madre 1914 andava da ragazzetta con le amiche a fare pic nic doveva essere bello !!!
Da notare a destra l’edificio con la scritta “CESSI” per indicare i bagni pubblici.
ero piccolo ma mi sembra di ricordare sto fatto dei “cessi”, anche in altre parti….
Anche io ero studente del Fermi negli anni settanta ma penso che questa foto sia di molto precedente alla costruzione della scuola. Dietro non la vedo.
Chi la ricorda, perchè non cerca di dare una data a questa foto?