Fu demolita nel 1871 e poi ricostruita nel 1873 dal Vespignani, prima di essere definitivamente distrutta nel 1921 per lasciare il posto all’attuale Piazza Fiume
Credo sia stata scattata da piazza fiume verso via salaria (direzione da sud a nord). Il palazzo che si intravede mi pare quello dove attualmente c’è la banca (bnl credo).
Dalla vecchia Porta Salaria (abbattuta nel 1921) ci partiva l’omonima via,chiamata oggi Via Piave. Il nome Salaria della vecchia Porta secondo il Bindi derivava dal sale che i Sabini traevano da paludi saline e che attraverso la Porta entravano a Roma. Viceversa,altri dicono che il nome deriva dal sale che i romani portavano in sabina ( Rieti,la vecchia Reate). Nel corso della battaglia del 20 settembre 1870 tra l’esercito piemontese e le forze francesi che garantivano l’indipendenza del Vaticano di Papa Pio IX° ( il marchigiano Giovanni Maria Mastai Ferretti) Porta Salaria venne danneggiata e venne ricostruita un anno dopo dal Vespignani. Durante i lavori fu rinvenuto il monumento dell’undicenne Sulpicio Massimo,vincitore dell’Agone Capitolino,istituito dall’Imperatore Domiziano. Nell’VIII° secolo la porta ebbe anche il nome di Porta S. Silvestro,dall’omonima basilica,già Villa Telfener Adiacente c’è la casa generalizia delle suore Ancelle del Sacro Cuore,inaugurata nel 1916.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Scattata dalla parte di Piazza Fiume…?
Dove stava ?
In mezzo a piazza Fiume, dove c’è la fermata dei bus; se fai caso, sull’asfalto ci sono dei sampietrini che ricordano il punto dove era la porta.
Fu demolita nel 1871 e poi ricostruita nel 1873 dal Vespignani, prima di essere definitivamente distrutta nel 1921 per lasciare il posto all’attuale Piazza Fiume
Credo sia stata scattata da piazza fiume verso via salaria (direzione da sud a nord). Il palazzo che si intravede mi pare quello dove attualmente c’è la banca (bnl credo).
quindi oltre la porta, se vi fosse ancora, troverei via Piave…
Quante devastazioni ha subito Roma dopo l’Unità è inenarrabile.
Ora c’e’ Piazza Fiume :
L’architettura di Vespignani è sempre uguale a se stessa…
Dalla vecchia Porta Salaria (abbattuta nel 1921) ci partiva l’omonima via,chiamata oggi Via Piave.
Il nome Salaria della vecchia Porta secondo il Bindi derivava dal sale che i Sabini traevano da paludi saline e che attraverso la Porta entravano a Roma. Viceversa,altri dicono che il nome deriva dal sale che i romani portavano in sabina ( Rieti,la vecchia Reate).
Nel corso della battaglia del 20 settembre 1870 tra l’esercito piemontese e le forze francesi che garantivano l’indipendenza del Vaticano di Papa Pio IX° ( il marchigiano Giovanni Maria Mastai Ferretti) Porta Salaria venne danneggiata e venne ricostruita un anno dopo dal Vespignani. Durante i lavori fu rinvenuto il monumento dell’undicenne Sulpicio Massimo,vincitore dell’Agone Capitolino,istituito dall’Imperatore Domiziano.
Nell’VIII° secolo la porta ebbe anche il nome di Porta S. Silvestro,dall’omonima basilica,già Villa Telfener
Adiacente c’è la casa generalizia delle suore Ancelle del Sacro Cuore,inaugurata nel 1916.