Il nome il ponte Cavour lo deriva dallo statista piemontese Camillo Benso Conte di Cavour. Il ponte già si chiamava di Ripetta che,a sua volta,aveva preso il none della famosa barca di Toto o di Caronte,condotta da un vecchio dalla barba prolissa,sulla quale barca salivano le comitive per andare alle osterie di Prati,allora tutta campagna. Il ponte fu acquistato dal comune di Roma nel 1883 per 150.000 lire dalla Società Belga e cosi i romani non dovevano pagare più il pedaggio.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
bellissima,
Il nome il ponte Cavour lo deriva dallo statista piemontese Camillo Benso Conte di Cavour. Il ponte già si chiamava di Ripetta che,a sua volta,aveva preso il none della famosa barca di Toto o di Caronte,condotta da un vecchio dalla barba prolissa,sulla quale barca salivano le comitive per andare alle osterie di Prati,allora tutta campagna.
Il ponte fu acquistato dal comune di Roma nel 1883 per 150.000 lire dalla Società Belga e cosi i romani non dovevano pagare più il pedaggio.
Quello,Mario,era il primo ponte di Ripetta.Fu demolito subito dopo la costruzione di Ponte Cavour(costruito a fianco),all’inizio del 900.
Grande Roberto,sei impagabile nella descrizione di Roma.
Buona serata
Tranne le tre chiese, a sx del ponte è stato demolito tutto