Palazzo del Quirinale
Descrizione: Palazzo del Quirinale. Il nome a questo celebre palazzo deriva dal colle sul quale fu costruito, Quirinale, così detto dal tempio dedicato a Romolo Quirino eretto nel 225 a.C. di fronte all’attuale chiesa di Sant’Andrea. Sulla piazza del Quirinale, nel 1589, furono collocati i due gruppi colossali dei Dioscuri con i cavalli, provenienti dalle vicine terme di Costantino, ma già noti nel Medioevo tanto da qualificare il colle anche
Monte Cavallo. E così anche il palazzo ebbe per un certo periodo tale nome. I cavalli, peraltro, separati sotto Pio VI per far posto all’obelisco, finirono poi nel complesso della fontana nel 1818 sotto Pio VII. Nella descrizione dell’incisione di Giovan Battista Falda si legge: «Palazzo Pontificio a Monte Cavallo cominciato da Gregorio XIII,
seguitato da Sisto V sotto il quale fu principiata questa facciata nel canto di strada Pia con il disegno e l’architettura del Cav. Domenico Fontana terminata con tutto il palazzo da Paolo V». Da notare che il Falda il Quirinale lo chiama Monte Cavallo e che i gradoni e le due colonnine dell’ingresso che compaiono nell’incisione
sono state tolte per facilitare la circolazione di veicoli nell’attuale via del Quirinale.
Anno: 1655
Autore: Incisione di Giovan Battista Falda
Aggiunta da Mario Visconti