Piazza dei Mirti

Descrizione: Piazza dei Mirti, ancora con il capolinea del tram
Anno: 1980
Fotografo: (?)
Fonte: Tratta da tramroma
Aggiunta da Remia Marcello
Etichette: Piazza dei Mirti
- Articolo successivo Tor di Quinto
- Articolo precedente Viale Manzoni
no Tram!! ma trenino Piazza dei mirti Stazione Laziale
BELLI RICORDI
Era una delle tante passeggiate che mia nonna ci faceva fare il Sabato pomeriggio
Anche a me e poi c’erano le giostre…che ricordi!
Quante volte ho preso quel trenino…e quell’edicola, che ricordi!
avevo 8 anni nei 60
La Standa :-P
La Standa, sono stato tra i primi clienti quando aprì, ricordo lo stupore provato per la merce che potevi toccare,
Anche se sotto la piazza passa la metro c, sopra potrebbe benissimo passarci il trenino od il tram da piazza dei Gerani.
la standa. il mio primo lavoro, ci hanno fatto anche training. mai viste tante cose tutte insieme.
Anche io lavoravo in quella standa. Forse ci conosciamo?
puo darsi, mi piacerebbe incontrare qualcuno.
io ero al reparto 40, cose di casa, e tu?
Io al seminterrato reparto 90 cartoleria dal 1962 al 1972 .
Ci lavorava anche mia cognata negli anni 60/70
Ora c’è il MC DONALD!
Antonino Tubbiolo
Ora c’è arrivata da poco la metro
Nessuno ha notato come è pulita la piazza ????
EssamEldabbah guarda quasi quasi sembra rassafa
io me la ricordo cosi…
La standa me la ricordo benissimo pure io che sono del 1984
Ah, non c’è più il capolinea a Piazza dei Mirti?
No opa che c’è la piazza i bus passano attorno e le fermate sono in viam dei Platani, prima della piazza e all’inizio di viam dei Castani verso Gerani. In compenso è rimasta la farmacia F.lli Marchetti in cui io da 3 anni e mezzo sono client affezionata, il negozio delle macchine per cucire Necchi, e il negozio di tendaggi e lenzuola oltre l’ufficio postale!
Mitico!
La standa!!!! Francesca Giuntella
Che te possino!!?
Rita Carriera
abitavo subito dopo la standa….
Bei ricordi quando prendevo il tranvetto x andare a piazza dei miti mi sembrava chissà quanto fosse lontano
Quanti ricordi…
Lo Standa continua li…
Al posto della standa ora c’è un Mac donald’s
odo mcdonald
E ora c’è la metro C!!!!!
….ah il mio tranvetto,,,la mia edicola,,,,,la mia standa…la mia piazza dei MIrti….la mia gioventù !!!
L’edicola che qui è in mezzo alla piazza era stata messa sul marciapiedi proprio davanti al negozio di calzature Mirti Bimbi ma ora è stata spostata sul lato opposto proprio dove si trova il cancello della scuola Renzo Pezzani; il Sig. Oberdan e la Sig.ra Luisa Galli gli edicolanti che se non posso andare basta che li chiamo al telefono e loro poi mi mettono da parte le riviste settimanali, sempre carucci. Ora la piazza messa a nuovo è molto popolata da anziani con o senza badanti, mamme e nonne con bambini che scorrazzano in bici, coi pattini e poi….tanti piccioni! l’unica nota negativa, per me e non solo,, lo spostamento del mercato rionale molto comodo ed a prezzi ragionevoli per i tanti anziani che abitano in zona e vie limitrofe.
un pezzo di cuore.
Che tristezza come era bella una volta come è irriconoscibile adesso, chi le dimentica le passeggiate in quei parchi
Che strano..ho fatto il liceo al Francesco d’Assisi e per cinque anni il 213 (mi pare) mi fermava a Piazza dei Mirti, ma proprio il trenino non me lo ricordo!! La standa..il mercato si, ma il trenino delle laziali l’ho sempre visto sulla casilina!
Sei troppo giovane!
Paasava per via Casilina e all’altezza dove si vedeva il mobilificio Gaggioli, che ora non c’è più, faceva via delle Camelie, e ci sono ancora alcuni pezzi di rotaie ed arrivava in piazza dei Mirti, io lo prendevo negli anni ’60-65 per andare a scuola Istituto G. Guinizzelli in via dei Castani. E’ stata rinnovata anche p.za S. Felice da Cantalice ed anche qui panchine in marmo e tanti anziani e bambini proprio davanti la relativa chiesa.
Dipende in che anni hai fatto il liceo, anche io andavo al Francesco d’Assisi e prendevo il “tranvetto” o anche il C1 diventato poi 151/152
A pochi metri dalla piazza,c’era una osteria/pizzeria dove facevano una pizza buonissima:-) :-) :-) :-) :-)
Abitavi in via delle ninfee
Io c’ero
E le giostrine?
C’era ancora la Standa….
BELLI RICORDI
BELLI RICORDI
lo storico tranvetto di piazza dei mirti – Laziali esistente fin dal 1927…..sostituito dalla modernissima Metro C..dopo circa 30 anni…..
Me viene solo voglia de dì: bei tempi !!!!!!
Mamma mia che ricordi…… prendevo da lì a 50 mt da casa il trenino, anzi “er tranvetto” per andare da mia nonna a torpigna….
chi abitava in via delle ninfee anni 54 60′ ?
Io a via de’ Glicini tra il 55 e il 63
..il mecenate in via dei platani 100 che reggeva per Miracoli!
Fu ribattezzata “piazza dei morti”, perchè ogni tanto qualcuno finiva sotto le ruote del “tranvetto”.
Sembra una foto di 60 anni fa
Meravigliosa l’edicola circumnavigata dal tram che testimonia la conduzione di vita dei cittadini meno “stressata”
L’edicola di Oberdan Galli e sua moglie Luisa ora si trova sul marciapiedi dove è l’uscita dalla scuola Renzo Pezzani e tra alunni e frequentatori del Mc Donald hanno più lavoro, ed io sono loro cliente da quando tre anni e mezzo fa con la mia famiglia mi sono spostata a Cinecittà Est in via dei Licheni,
Testimonianza diretta la tua un salutone ad Oberdan, Maria Luisa ed a te ovviamente
quello non è un tram, ma il trenino, tristemente noto come ” l´ammazzaggente “, come già ricordato prima :(
tanti ricordi
Hiiiiiiiiiiiiii il famigerato “ammazzacristiani” … e la Standa…. (sigh)
Stefano Denti Simonetta Denti
Certo la foto sembra più vecchia…
Roma …e’ una parola grossa definire Roma Pzza dei Mirti !!!!!!!!
Ai Mirti ora c’è la metro. Bella com’era, comunque.
Infatti c’è Roma Sparita…..proprio peché questo posto, come altri, non ci sono più!
Con gli amici della comitiva all’angolo di via dei castani!!! Comunque non esagerano con il “come era bella”.. Il centro tossici era li li!!!
Quanti ricordi! Quanti pomeriggi a passeggio con il mio ragazzo, e attuale marito! Quanto tempo passato con le amiche in giro per negozi a Centocelle!
?
da tempo lotto contro il “com´era bella”, e ” com´era bella senza traffico” cosa smentita dalle foto anni ´60 ;). La bellezza era soprattutto la giovinezza che non c´è più ;)
Che bella la giostra ci sono cresciuto. La mia preferita? La vespa di ferro! E poi la standa? Ricordate la pubblicitä? …standa standa una cosa fantastica’ standa standa fantasticaaa!.. Ora la piazza é vuota. Di sopra e di sotto! Quando risalgo con l’augo v.dei platani ancora immagino spuntare il grande lampione centrale. Nonostante ciö é sempre piazza dei mirti la mia infanzia . La mia vita di adesso. Aless. 70
E la scuola RENZO PEZZANI?!!
Ancora c’è con la scuola dell’INFANZIA o Materna che dir si voglia e la scuola Primaria o Elementare poi ci sono i corsi pomeridiani. C’è ancora il grande negozio di profumeria e su via dei Castani verso S. Felice è stata apeta una gelateria che è sempre affollata e c’è anche il bar; il ferramenta si è spostato di qualche metro e all’angolo con la piazza c’è il negozio di bomboniere e articoli da regalo; La cosa rimasta fatiscente è la ASL che, grazie ai lavori sul marciapiede, peino di buche e al buio, della metro C ora la gente no dovrà puiù cadere.
Tanto vuota non mi sembra, ora gli anziani vi sostano ed anche i bambini hanno un piccolo spazio per loro visto che i parchi sono lontani!
Dietro c,erano anche la giostra dove portavo i miei figli
Te lo ricordi Stefano Leone ..Quando si stava meglio ?? io ero piccolo ??
Sei sicuro che era 1980 o erano gli anni 70?
Dicono 80 !!!
e c’era la SAUB!!
I pomeriggi con le amiche alla Standa
A truccarci coi cosmetici in prova!!!!!
Che tempi meravigliosi la città solo nostra
Spettacolo ?
Una vita fa’….
La Standa! Da bambino mi sembrava un mondo magico!
La standa ci andavo sempre con mia mamma ❤
Idem…
E c’erano pure le giostre difronte la standa!
Eccole ?
Hahajajaha bella
C’è le ho anch’io se domani mi ricordo le pubblico??
Bei ricordi, andavo sempre a Standa..
Me la ricordo…
Qualcuno ha la foto con la giostra di Ciccio??
La mitica edicola GALLI
Capolinea del Tram 12 bei ricordi!!!!!!
Non è il 12 (capolinea a via dei Frassini), bensì il “tranvetto” che arrivava alle Laziali
Le giostre fuori alla Standa
la comitiva d’angolo…no l’angolo dei tossici..l’altro!!!
Ero piccolo, ma lo ricordo!
Quello non è un tram, è la ferrovia Roma Fiuggi Alatri con corsa limitata a Piazza dei Mirti.
È il mitico “tranvetto” che arrivava fino alle Laziali
Anche detto “tranvetto”
E pensare che io abitavo fino al 1958 a100 metri e i palazzi nella foto non c’erano. Bei ricordi.
C era ancora la Standa
Altro che metropolitana! In pochi minuti si arrivava alle Laziali….
Francesca
????????
Mamma mia! Quanto mi piaceva…. era sempre una festa quando ci andavo con mia madre; all’epoca la asl era solo lì e x andarci da dove abito, si doveva prendere il trenino (ex linea Roma-Fiuggi)…. e poi x finire, prima di tornare a casa, tappa alla Standa che era proprio lì… bei ricordi ❤❤
MI RICORDO QUANDO ANCORA LA STANDA NON C’èERA ma c’era una osteria,,che se la ricorda???
dove le hai prese??? mettine delle altre
A me sembra un po’ più vecchiotta…
Sulla piazza c’era pure il vecchietto che vendeva le olive e le fusaje con l’apetto
Abitavo li da piccola….che ricordi!!!
io ricordavo il capolinea fino al 75-76 ,nell’ottanta mi pare che già nn c’era più,,credo,,
Bei tempu
Qui ho vissuto gran parte della mia giovinezza……
Avevo una zia a Centocelle e col tranvetto da porta maggiore , mia madre ci portava a trovarla, passando c’erano ancora i trimotori a terra a l’aeroporto . Anni cinquanta.
Il tranvetto l’ho preso centinaia di volte
Bellissina!!! Ma dove l’avete trovata?
Elisabetta
Che fascino eh ?
zona di SERBI!!!!
Ilaria Vagaggini Chiara Vagaggini
? in quell’edicola era d’obbligo il giornaletto/ la busta sorpresa dopo la visita dalla dottoressa ?
L’osteria dove ora c’e’ la scuola..
no dopo hanno messo la standa,,ora non so chi c’è sono 30 anni che manco
no dopo hanno messo la standa,,ora non so chi c’è sono 30 anni che manco
Mcdonald?
Oddio!!!! Me lo ricordo fin troppo bene….
Alfredo Belfek….che dici…. è cambiata?
All’Angolo il mitico bar Bartolazzi….er fusagliaro co l’apetta……….er cozzaro co l’apetta……..la Standa…..quanti ricordi. Il mio quartiere di nascita fino a diventare uomo……E’ tutto fotografato nella mente…..
e poi c’era la guera fra er tranvetto e il 12 che faceva capolinea in via dei frassini