Fonogramma del 18 ottobre 1943

Fonogramma 18 ottobre 1943

Descrizione: Fonogramma del 18 ottobre 1943
Anno: 18 ottobre 1943
Fonte: (?)
Aggiunta da Fabio D’Amelia

26 Risposte

  1. …………………………………………orrore

  2. Il governo italiano nel 1943 era consapevole e d’accordo con la deportazione di uomini, donne e bambini. Sempre per quelli che ogni tanto si professano fascisti o che reclamano del buono nelle opere … tragicamente superate dalle omissioni. Queste mille persone andavano a morire nei campi di sterminio tedeschi, tra loro bambini. Vergogna italiana di un periodo buio, nonostante patetici nostalgici.

  3. Glaciale, asettico, angosciante.

  4. Un’ indescrivibile azione che un popolo civile non doveva ammettere. Queste sono gli eventi che fanno vergognare di essere italiani. Sono uno tra i tanti.

  5. non mi sembra che la foto e la discussione siano nello spirito del gruppo, dedicato alle foto di Roma sparita, non ad altro…

  6. Angelo ha detto:

    Ad uso di chi vuol fare del revisionismo, vi suggerisco di informarvi su cosa accadde ai carabinieri di stanza a Roma nei giorni antecedenti alla razzia nel ghetto. Bisogna avere il coraggio di ammettere le complicità che consentirono quella è altre tragedia

  7. Il firmatario è il questore Giovanni Travaglio, che era succeduto a Senise.
    Sarebbe interessante riuscire a saperne di più su questo personaggio.

  8. e tanti saluti ai “revisionisti” :(

  9. Luca ha detto:

    “28 carri di ebrei”…come se fossero delle cose.
    Tanti saluti ai fascisti del terzo millennio che provano a riscrivere la storia senza nemmeno avere il coraggio di ammettere quello che è successo.

  10. Il fatto che i carabinieri, i soldati, i civili, no alzassero le mani per difendere tutti quei poveri italiani é una cazzatta en coi sono altri nomi per riferirla!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *