Via Tiburtina

Via Tiburtina
Descrizione: Via Tiburtina
Anno: 1964
Fotografo: (?)
Fonte: Tratta da ebay millecartoline
Aggiunta da Remia Marcello

12 Risposte

  1. Identica all anno 2015 quando piove :-)

  2. Non è cambiato niente!!!!

  3. Ah…quindi il problema degli allagamenti continui, che si presenta a ogni pioggerellina spacciata per uragano tropicale, non viene mai risolto per una questione di preservazione di memoria storica…insomma, per lo stesso motivo per cui nessuno si sognerebbe di passare una mano di intonaco al Colosseo…

  4. e’ sempre stata cosi pure prima

  5. A me sembra un’esondazione dell’Aniene vista da via Monte Nevoso guardando in direzione di via di Pietralata, ma posso sbagliarmi…

  6. ..intanto questa non è la via Tiburtina !!…è la piana alluvionale dell’Aniene tra Tiburtino III e Ponte Mammolo !..la via Tiburtina è quella sopra la spalletta alla destra della foto !!…pensate che Tiburtino III stava al livello della piana e durante le piene li venivano a prendere i militari per portarli in salvo !!..ho fatto quella strata col mitico 109 oppure 209 per andare a scuola al T. Gerini dal 1964 al 1968 !!

  7. valter ruggeri pienamente daccordo con te, vissuto. 30 anni s, basilio la tiburtina si è allagata senpre specie altezza stabilimenti arredamenti è simili,

  8. …quella volta al centro della foto ..va dalka riva dx a quella sx dell’ aniene..proprio qualche metro di distanza dall antico ponte ronano..oggi ridotto molto male e si raggiunge dal vicoli di ponte mammolo oppur e’ visibile dalla togliatti..altezza marmista o per chi conosce davvero la zona dal mitica trattoria.. Frustone

  9. scusato dal 64 esonda e saccenti sindaci cosa hanno combinatooo,parole,parole,paroleeeee

  10. carlo grossi ha detto:

    Questo punto è quello della curva dell’Aniene prima della controcurva sotto il Ponte Mammolo di Pio IX, in fondo il Marmista Ciocchetti e si vede chiaramente il “ponte” del gas metallico accanto al vero ponte Mammolo romano in laterizi smozzicati dai millenni. Il vero Ponte Mammolo romano è ormai nascosto alla vista talmente è piccolo e lo conosce solo chi ci è cresciuto in zona. All’orizzonte è Viale Togliatti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *