Ostia
Descrizione: Ostia. Gli “Scarriolanti” di Ravenna, “I Ravennati” A loro si deve la bonifica delle terre paludose della zona, realizzarono a forza di braccia tanti canali di drenaggio, tra i quali l’attuale Canale dei Pescatori
Anno: post 1884
Fotografo: (?)
Fonte: archivio de Il Corriere
Aggiunta da Remia Marcello
I famosi “scariolanti” della canzone…
Ecco il legame con alcuni degli edifici all’interno del borgo di Ostia Antica!
A mezzanotte in punto Si sente in gran rumoooor Sono gli scariolanti leriii leraaaa che vanno a lavorar….. Volta e rivolta e torna a rivoltaaaar……….
sulle mura esterne del borghetto c’è l’effigie marmorea degli scarriolanti
ciao mi puoi indicare luogo esatto? quando verrò a Roma lo visito..grazie!
Marco Coralini Ostia antica accanto ad una delle porte di accesso all’antico borgo…;)
Onore al loro sacrificio.
BELLISSIMO
non è proprio così…questi sono i beneficiari e gli assegnatari della bonifica, la bonifica avvenne tramite il Genio Civile di Roma e moltissimi, in quel triste lavoro, contrassero la malaria e il tifo, compreso mio nonno…e il chinino non era per tutti, ci si curava maggiormente con infusi di foglie di eucalipto….