Descrizione: Ponte dei Fiorentini, “ponte del soldino”, demolito il 15 luglio 1941 e sostituito più a valle l’anno successivo dal Ponte Principe Amedeo. Anno: anni ’20 ca Fotografo: (?) Fonte: Tratta da ebay archivio sconosciuto Aggiunta da Remia Marcello
Era davanti a Palazzo Salviati.Che peccato averlo tolto! Da S.Onofrio (,via)non avremmo fatto tutto il giro di ponte Umberto per attraversare il fiume!!!
Si chiamava ponte del soldino in quanto v’era un pedaggio per poter attraversare lo stesso. Solo che il gabelliere era posto solo a un ingresso del ponte medesimo, e i ragazzotti di allora (che entravano dalla parte opposta del ponte, facendo finta di niente, con -diciamo così- voluta trascuratezza, giunti nei pressi della cabina ove stazionava il gabelliere, come si dice a Roma, “lo facevano fesso” traversando a spron battuto l’ultimo tratto del ponte. Ah ah ah ah!!!
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Proviamo a retrodatare ancora 1)non c’è il nuovo Osp.S.Spirito(finito nel 1934)2) il muraglione del Lungotevere, a S.Spirito sembra terminato(1917)
Era davanti a Palazzo Salviati.Che peccato averlo tolto! Da S.Onofrio (,via)non avremmo fatto tutto il giro di ponte Umberto per attraversare il fiume!!!
Si chiamava ponte del soldino in quanto v’era un pedaggio per poter attraversare lo stesso. Solo che il gabelliere era posto solo a un ingresso del ponte medesimo, e i ragazzotti di allora (che entravano dalla parte opposta del ponte, facendo finta di niente, con -diciamo così- voluta trascuratezza, giunti nei pressi della cabina ove stazionava il gabelliere, come si dice a Roma, “lo facevano fesso” traversando a spron battuto l’ultimo tratto del ponte. Ah ah ah ah!!!