adottiamo il gergo filatelico, si intende una cartolina che è stata timbrata “viaggiata, appunto” nell’anno citato, che è relativo, infatti la foto della cartolina può essere di molti anni prima, rimane come punto di riferimento, infatti non può essere successiva alla data citata
in contrapposizione a “non viaggiata”, che significa sostanzialmente nuova, come comprata senza timbrature o marche di qualche tipo. Giusto per integrazione si dice “animata” quando nell”immagine ci sono persone e scene di vita, a differenza del classico pesaggio o scena priva di persone. Prima che si possa pensare che “animata” possa significare che si muove .)
Vedendo i binari del tranvetto che iniziano una ampia curva, forse è l’inizio di Piazza dei Mirti, e la strada a destra è via dei Platani, alle spalle di chi guarda c’è (o meglio ancora non c’è essendo stata fatta dopo il 1934) san Felice da Cantalice ma è solo una mia osservazione.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Ma cosa intendete con “cartolina viaggiata”?
adottiamo il gergo filatelico, si intende una cartolina che è stata timbrata “viaggiata, appunto” nell’anno citato, che è relativo, infatti la foto della cartolina può essere di molti anni prima, rimane come punto di riferimento, infatti non può essere successiva alla data citata
Ok. Tutto chiaro. Grazie.
in contrapposizione a “non viaggiata”, che significa sostanzialmente nuova, come comprata senza timbrature o marche di qualche tipo. Giusto per integrazione si dice “animata” quando nell”immagine ci sono persone e scene di vita, a differenza del classico pesaggio o scena priva di persone. Prima che si possa pensare che “animata” possa significare che si muove .)
Andrea, io me l’ero immaginata così, magari con una pila imboscata dentro! :D
Forse sono cartoline spedite a 1/2 posta
L’acume impera! :D
era meta delle gite fuori porta noi prendevamo il tranvetto a Porta maggiore, Le nostre scampagnate del primo Maggio
Vedendo i binari del tranvetto che iniziano una ampia curva, forse è l’inizio di Piazza dei Mirti, e la strada a destra è via dei Platani, alle spalle di chi guarda c’è (o meglio ancora non c’è essendo stata fatta dopo il 1934) san Felice da Cantalice ma è solo una mia osservazione.
non mi sembra esatta tale identificazione dell’area….