Vittoriano

Vittoriano
Descrizione: Vittoriano. Concorso per il Monumento a Vittorio Emanuele, progetto vincitore del primo premio
Anno: 1884
Autore: Bruno Schmitz
Aggiunta da Remia Marcello

23 Risposte

  1. Non è stato realizzato secondo il progetto… o sbaglio?

  2. Non proprio, comunque l’impostazione era simile.

  3. Piero Spinelli ha detto:

    il nome più appropriato secondo voi è Vittoriano o Vittoriale, come spesso si legge ??

  4. bello, dovevano collocarlo a Tivoli e poi hanno deciso per il centro di Roma?

  5. Una merda che ai burini piace tanto.—

  6. Un orrore…era ..adesso se sopporta..ma fa male vedello ..con tutti i monumenti a Roma cor Vittoriano cosa da salumieri arricchiti e n corpo a l’occhio..

  7. tutto quel travertino ha generato devastazione del territorio. pomposo

  8. Sarebbe stato meglio su un colle, magari in Piemonte

  9. Chris petitt ,per giudicare I Savoia Devi essere esperto di merda

  10. Giorgio Franceschetti ha detto:

    Non c’è travertino nel vittoriano, ma marmo bianco dalle cave bresciane… Seggio elettorale del ministro competente all’eoca (siamo pur sempre in itaglia).
    Io lo venderei a qualche e miro, che se lo smonta pietra su pietra e lo porta sul golfo e ci fa quel che vuole. In cambio, rifininaziasse prima gli scavi archeologici sulla collina liberata dal mostro, e dopo, coerentemente con quel che si è trovato e spostando tutto lo spostabile, la ricostruzione di tutto quel che c’era prima così com’era (esternamente). Dentro, ovviamente, ipermoderno. Il tutto per un museo del XXI in A.R. 3D sulla Roma imperiale.
    Risultato clamoroso e incassi milionari ogni anno coi biglietti prenotati 6 mesi prima.
    Olè.

  11. fabrizio barbabella ha detto:

    E i Romani, sempre dissacratori e pungenti, sapete come ribattezzarono subito il monumento del Vittoriano? “La macchina da scrivere”, vista la sua somiglianza con le prime Olivetti dell’epoca, quelle nere, tanto per intenderci!

  12. domedf ha detto:

    Quante polemiche degne di una scuola elementare nei commenti. In Italia siamo tutti “critici d’arte” alla Sgarbi. Il concorso venne rifatto perché mancava di finanziamenti per un opera cosi imponente. Il progetto di Shmitz vinse il primo premio del secondo concorso ma nel terzo fu scelto quello di Sacconi che paragonarlo ad una macchina da scrivere è come voler dire che il colosseo ha la forma di una vasca da bagno. Tutto può essere paragonato a qualcosa pur di screditarlo perché in questo paese critica sfrenata e fatalismo vanno a braccetto. La posizione attuale del Vittoriano è stata decisa anche per poter fare lavori di miglioria alla zona di piazza venezia che fino agli inizi del 900′ era un groviglio di strade e case in decadenza, c’era il bisogno di costruire una piazza e di aprire nuove strade (via dei fori imperiali è stata creata in questo ambito). Piazza della Repubblica oggi è una magnifica piazza con palazzi speculari in stile neoclassico ottocentesco e con la fontana delle Naiadi opera eccezionale dello scultore Mario Rutelli, che, non ci sarebbe se il Vittoriano fosse stato fatto in quella posizione. In piazza venezia c’erano quattro case che cadevano a pezzi, oggi c’è una piazza magnifica con una struttura unica al mondo e c’è chi trova comunque il modo di fare polemica sterile e puerile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *