Fino all’Anno Santo del1975 la piazza era aperta al traffico pubblico e privato, con l’ingresso nella città del Vaticano attraverso il cosiddetto arco delle campane
Il colore annulla la distanza oramai sessantennale. Anno Santo 50, Anno Santo 75, quando all’apertura della Porta, Papa Paolo rischiò un pezzo di cornicione sul capo, quasi un presagio sui suoi terribili ultimi anni di pontificato.
Per nulla spregiativo: ricorda il bellissimo film di Alberto Sordi, appunto Il Tassinaro del 1983, e poi il sequel del 1987 un tassinaro a New York, sempre con il GRANDE Albertone!
Tassinaro come ho detto è il nomignolo romanesco. Il film di Sordi racconta una Roma che oramai non c’era più. Avrebbe dovuto girarlo dieci vent’anni prima. PS. Le scene di casa sono girate ad Ostia Antica
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
…i tassisti con le vetture verdi e nere con il bordino giallo rosso tutto intorno….io questo colore lo avrei lasciato.
Tassisti? Ma quanno mai! A Roma se chiameno Tassinari, e bbasta!
Sei senpre bella roma mia
Fino all’Anno Santo del1975 la piazza era aperta al traffico pubblico e privato, con l’ingresso nella città del Vaticano attraverso il cosiddetto arco delle campane
Meno male che questo tipo di Roma è sparita, del tipo parcheggio auto sulla Piazza del Popolo.
Un anno santo allora 50
Si, questa è una soddisfazione! E troppi posti ancora a Roma sarebbero da liberare dalle auto…
Il colore annulla la distanza oramai sessantennale. Anno Santo 50, Anno Santo 75, quando all’apertura della Porta, Papa Paolo rischiò un pezzo di cornicione sul capo, quasi un presagio sui suoi terribili ultimi anni di pontificato.
Tassinaro sembra spregiativo ma è il nome romanesco di un mestiere una tempo onoratissimo.
Per nulla spregiativo: ricorda il bellissimo film di Alberto Sordi, appunto Il Tassinaro del 1983, e poi il sequel del 1987 un tassinaro a New York, sempre con il GRANDE Albertone!
Tassinaro come ho detto è il nomignolo romanesco. Il film di Sordi racconta una Roma che oramai non c’era più. Avrebbe dovuto girarlo dieci vent’anni prima.
PS. Le scene di casa sono girate ad Ostia Antica