Descrizione: Via del Corso, 263 e 269. Negozio Ricordi
Anno: fine ‘800
Fotografo: (?)
Fonte: Tratta da ebay archivio sconosciuto
Aggiunta da Remia Marcello
Non è via Cesare Battisti.
Questo edificio neogotico non assomiglia affatto al palazzo delle Assicurazioni dove effettivamente Ricordi è stato per tanti anni.
Può essere che non sia Cesare Battisti ma ad ogni modo fino al 1903 in quell’area c’era il fu Palazzo Torlonia che fu demolito per il riassetto di Piazza Venezia in funzione del Vittoriano. Al suo posto fu costruito appunto il Palazzo delle assicurazioni.
Accanto all’Horel Plaza c’erano le “Messaggerie Musicali”. “Ricordi” di via del Corso era più avanti verso piazza del Popolo ( rilevò la Casa Musicale De santis, mi pare ). Confermo che non è via Cesare Battisti che è leggermente in salita e che ho frequentato fin dall’inizio dei miei studi musicali negli anni ’60. La numerazione dei civici mi riporta invece in un altro posto sempre in via del Corso. https://www.google.it/maps/@41.8978662,12.4817377,3a,75y,69.69h,86.82t/data=!3m6!1e1!3m4!1sYIL3ffnqBLXw5N02bvaLgQ!2e0!7i13312!8i6656 …… Anche l’aspetto della facciata coincide. Probabilmente i musicisti più anziani potrebbero ricordarlo lì….
E’ giustappunto Via del Corso 263-269. Ora lì Ricordi non c’è più: al suo posto, outlet dell’abbigliamento, jeanserie, squallidi negozi di chincaglierie, e il negozio de La Gardenia (profumi ecc..). Ve lo posso confermare perché, per ben 35 anni, ho lavorato in Via del Corso 271, sede dell’allora Banco di Sicilia, sito nel palazzo Mancini-Salviati, che è il palazzo confinante sulla destra della foto. Ragazzi, quanti ricordi! Ricordi una vita (mi riferisco ai miei “ricordi” e non al negozio “Ricordi” – gioco di parole, ovviamente!)
Ma guarda che non c’è bisogno di uccidere il passato per fare largo ai giovani. Si può coesistere. Le belle idee camminano con le gambe di tutti……..poi,anche tu,diventerai passato.
Veramente sono nonno da un pezzo, voleva essere una battuta di spirito ma vedo che mi è andata di traverso. Riguardo ai pianoforti non le sto a raccontare quanto li ami, anche sono musicalmente indegno di sfiorarne uno.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Non è via Cesare Battisti.
Questo edificio neogotico non assomiglia affatto al palazzo delle Assicurazioni dove effettivamente Ricordi è stato per tanti anni.
https://www.google.it/maps/place/Via+Cesare+Battisti,+00187+Roma/@41.8968079,12.4831976,3a,66.8y,176.86h,92.35t/data=!3m6!1e1!3m4!1s2wxjoHiD_zSBGt6RkUdC5A!2e0!7i13312!8i6656!4m2!3m1!1s0x132f604d38f6431f:0xb4d4ee8ac4c75b8b?hl=it-IT
Può essere che non sia Cesare Battisti ma ad ogni modo fino al 1903 in quell’area c’era il fu Palazzo Torlonia che fu demolito per il riassetto di Piazza Venezia in funzione del Vittoriano. Al suo posto fu costruito appunto il Palazzo delle assicurazioni.
Questo è un edificio umbertino in stile neogotico. Palazzo Torlonia era ben diverso:
http://www.futouring.com/fedora/get/turismoCulturale:1426/CONTENT-1/
Riccardo Marini ha perfettamente localizzato la foto.
Non è via Cesare Battisti, ma via del Corso, 263 e 269.
Grazie a tutti. Ho corretto la didascalia.
Fantastico!
Questo dovrebbe essere “Ricordi ” di via.del corso accanto all’hotel.
Accanto all’Horel Plaza c’erano le “Messaggerie Musicali”. “Ricordi” di via del Corso era più avanti verso piazza del Popolo ( rilevò la Casa Musicale De santis, mi pare ). Confermo che non è via Cesare Battisti che è leggermente in salita e che ho frequentato fin dall’inizio dei miei studi musicali negli anni ’60. La numerazione dei civici mi riporta invece in un altro posto sempre in via del Corso. https://www.google.it/maps/@41.8978662,12.4817377,3a,75y,69.69h,86.82t/data=!3m6!1e1!3m4!1sYIL3ffnqBLXw5N02bvaLgQ!2e0!7i13312!8i6656 …… Anche l’aspetto della facciata coincide. Probabilmente i musicisti più anziani potrebbero ricordarlo lì….
Paul Palmer
Riccardo ha perfettamente localizzato la foto.
Non è via Cesare Battisti, ma via del Corso, 263 e 269.
Nádhera!☺
E’ giustappunto Via del Corso 263-269. Ora lì Ricordi non c’è più: al suo posto, outlet dell’abbigliamento, jeanserie, squallidi negozi di chincaglierie, e il negozio de La Gardenia (profumi ecc..). Ve lo posso confermare perché, per ben 35 anni, ho lavorato in Via del Corso 271, sede dell’allora Banco di Sicilia, sito nel palazzo Mancini-Salviati, che è il palazzo confinante sulla destra della foto. Ragazzi, quanti ricordi! Ricordi una vita (mi riferisco ai miei “ricordi” e non al negozio “Ricordi” – gioco di parole, ovviamente!)
…nel dicembre 1974 lavoravo qui come cassiera…gia”all’epoca avevano inventato il lavoro stagionale :-(
Chi si ricorda quando si entrava e si potevano sentire i dischi che volevi acquistare in cabina con le cuffie?
Io ci acquistato, anche, gli spartiti musicali per strimpellare ls mia chitarra, che bei tempi.
Quanti spartiti ci ho comprato, se non li avevano te li ordinavano e dopo due giorni li avevi.
Ci sono stata in quel negozio
una volta volta ci ho comprato dei dischi……
Fantastico negozio!
Che bello è che Ricordi
Roma mia?era un salotto a cielo aperto❤❤❤
Ricordo negozio vicino kotel….. quello bar antico dopo anno 1973
Vedo che vendevano pianoforti, roba antiquata fuori moda e bruttina. Hanno fatto benissimo a chiudere, largo a noi giovani.
Ma guarda che non c’è bisogno di uccidere il passato per fare largo ai giovani. Si può coesistere. Le belle idee camminano con le gambe di tutti……..poi,anche tu,diventerai passato.
Veramente sono nonno da un pezzo, voleva essere una battuta di spirito ma vedo che mi è andata di traverso. Riguardo ai pianoforti non le sto a raccontare quanto li ami, anche sono musicalmente indegno di sfiorarne uno.
Che bello. Giuseppe Verdi era ancora vivo.
Se non sbaglio quella sede e’ rimasta li’ fino alla fine degli anni 60 / 70.. ?
Vorrei tornarci oggi con lo spirito di ieri!
BEI TEMPI
QUESTO E ESISTITO FINO AL 1965
veramente molto di più credo anni 80