Descrizione: Tevere appena a monte di Ripa Grande Anno: 1887 Fotografo: f.lli D’Alessandri Fonte: BNCR Biblioteca Nazionale Centrale di Roma Aggiunta da Fabrizio Antonelli
Questi ricordi fotografici ci riportano ad una Roma vivibile mentre oggi sembra ingestibile Spero un futuro migliore x questa adorabile citta’ anche se bistrattata nei servizi ecc
D’accordo, ma era una città di neanche 300.000 abitanti. E ci si muoveva meno. Non c’è dubbio, che nel dopoguerra si sia persa l’occasione per fare di Roma una città moderna.
Ora lavoro proprio in quella che oggi si chiama Fondazione Santa Francesca romana via Pietro peretti. La facciata dà proprio sul porto di ripa grande. Quanto è cambiata e quanto era bello il Tevere così. Anche oggi lo è sinceramente. Ottimo progetto questo di roma sparita
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Roma de na vorta ,era Roma vera!!!
ERA ROMA DEI ROMANI ADESSO NON PIU’!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Questi ricordi fotografici ci riportano ad una Roma vivibile mentre oggi sembra ingestibile Spero un futuro migliore x questa adorabile citta’ anche se bistrattata nei servizi ecc
D’accordo, ma era una città di neanche 300.000 abitanti. E ci si muoveva meno. Non c’è dubbio, che nel dopoguerra si sia persa l’occasione per fare di Roma una città moderna.
Daniela Ripanti c’hai proprio ragione!!!!!!!
Sulla destra il casino sul Tevere di Donna Olimpia Aldobrandini
Ora lavoro proprio in quella che oggi si chiama Fondazione Santa Francesca romana via Pietro peretti.
La facciata dà proprio sul porto di ripa grande.
Quanto è cambiata e quanto era bello il Tevere così.
Anche oggi lo è sinceramente.
Ottimo progetto questo di roma sparita