Villa Valentini

Villa Valentini
Descrizione: Villa Valentini dopo i bombardamenti del 1849
Anno: 1849
Fotografo: Stefano Lecchi
Fonte: Archivio sconosciuto
Aggiunta da Remia Marcello

28 Risposte

  1. palazza valentini non è davanti il museo delle cere?

  2. Fabio ha detto:

    Se è lo stesso, si trova tra via dei Fornari e via di Santa Eufemia. Ma ci sono troppe piante e pochi palazzi intorno per essere nel centro di Roma.

  3. Ma è il palazzo di via IV novembre? Incredibile…

    • Michele ha detto:

      Ma che… Si trovava al Gianicolo, fu bombardato dai francesi durante l’assedio della Repubblica romana del 1849

  4. Federico Mombello ha detto:

    Secondo me è Villa Pamphili.

  5. E’ omonimia: come può essere bombardato il palazzo Valentini che sta a due passi da Piazza Venezia?

    1) La prima cosa che si nota nella foto dopo i fori delle cannonate è il contorno che qui è immerso nel verde e non incastonato tra altri palazzi nel centro di Roma come la sede della Provincia.

    2) Basta andare su un motore di ricerca cercando palazzo Valentini e vedrete che hanno estetiche diverse.

    3) I combattimenti del 1849 si svolsero nell’area del Gianicolo e dintorni, vi erano batterie di cannoni sia francesi che romane e soprattutto alle prime magari qualce palla è andata fuori bersaglio ma non al punto di riduerre un colabrodo un palazzo bel lontano dall’area dei combattimenti. Rimane esemplare. la palla di cannone incastrata nelle mura della chiesa di San Pietro in Montorio con tanto di targa commemorativa.

  6. Claudio ha detto:

    A me sembra palazzo Giustiniani, sede del Grande Oriente, accanto al Vascello

    • Renato Biscetti ha detto:

      Il Grande Oriente d’Italiaha sede al Vascello e questo è l’edifixcio accanto al Vascello, all’inizio di Via delle Fornaci, e recentemente restaurato

  7. Questo palazzo si trovava dietro villa pamphili vicino il villino dei quattro venti.Una palla di cannone del 1849 si trova anche dentro palazzo colonna a piazza santi apostoli sopra i tre scalini portano alla sala degli specchi.

  8. SIGNORI CARISSIMI MI DITE CHE AEREO GIRAVA NEL 1849?????? E POI QUALE PALAZZO VALENTINI E???????? NON E’ SICURAMENTE QUELLO DI 4 FONTANE

  9. bombardamento con cannoni,non con aerei;palazzo Valentini presso villa Pamphilj

  10. Grazie mille per le vostre risposte

  11. Ho fatto una ricerca sostituendo il termine “palazzo” con villa” ed è venuto fuori che questo edificio ha cambiato spesso proprietario, l’ultimo è stato il principe Abamelek da cui il nome.
    Attualmente è la dimora dell’ambasciatore russo.

    https://it.wikipedia.org/wiki/Villa_Abamelek

    Posto anche un’altro linka dove si può ingradire la foto della villa dopo la ricostruzione.
    I lavori l’hanno modificata parecchio, non c’è più il terrazzo anche le finestre sono state modificate, specie quelle dell’ultimo piano che ora sono tipo oblò.
    Al tutto va aggiunto un sostanzioso ampliamento dell’edificio.

  12. Sulla cinta muraria di Villa Pamphili che si affaccia verso la Porta di San Pancrazio sono ancora “incastonate” alcune palle di cannone risalenti a quei giorni del 1849

  13. E’ Villa Valentini, ora Villa Abamelek sede dell’Ambasciata Russa (adiacente Villa Pamphili). E’ una foto di Stefano Lecchi che documento’ le distruzioni dopo la Repubblica Romana del 1849.

  14. Villa Valentini, ora Abalemek

  15. mauro ludovisi ha detto:

    La villa Abamelek è visibile dal piazzale del Gianicolo ma essendo la residenza privata di un ambasciatore, russo, risulta inaccessibile.

  16. Fabrizio Barbabella ha detto:

    Pertanto, è opportuno che i gestori del sito di Roma Sparita, opportunamente modifichino la didascalia, non più cioé da I MUNICIPIO/RIONE II TREVI a QUARTIERE AURELIO, e non più Palazzo bensì Villa Valentini

  17. Fabio ha detto:

    Allora rimuovere la foto e postarla in XVI municipio, grazie.

  18. la spostiamo.C’è un errore nella collocazione,ovviamente non c’è stato nessun bombardamento nel 1849 al centro di roma,si tratta della zona del Gianicolo durante la Repubblica Romana.

  19. Massimo ha detto:

    Villa Savorelli
    Oggi Accademia d’America davanti a porta S.Pancrazio

  20. roberto rossi ha detto:

    stiamo parlando del gianicolo e nn troverete traccia di grandi palazzi, ma solo i cosidetti “CASINI” belle ville di , campagna della nobiltà romana ps, il bombardamento è a colpi di cannone , e “bombarde” francesi.

  21. stefano marchetti ha detto:

    e’ l’edificio che si trova sulla sx scendendo lungo via delle fornaci da Porta san pancrazio verso largo porta cavalleggeri a circa meta’ strada..ora al posto di quella vegetazione c e’ un pargheggio per pulman turistici

  22. Maurizio D ha detto:

    Qualche tempo fa è franata una porzione del muro del Vascello e, a tempo debito…, quella parte è stata ricostruita; solo che si sono allargati rintonacandolo tutto chiudendo anche tutti i fori dei colpi di fucile e cannone: vorrei sapere chi era il funzionario della Soprintendenza che seguiva i lavori!!!
    Maurizio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *