Descrizione: Piazza Santa Maria Maggiore, a destra via della Coroncina, la futura via Merulana Anno: 1870 ca Fotografo: (?) Fonte: BNCR Biblioteca Nazionale Centrale di Roma Aggiunta da Fabrizio Antonelli
no…. P.zzo Brancaccio è un pò più avanti sempre sulla dx mentre la via a sx è V. Carlo alberto che finisce a P.zza Vittorio (è la mia zona dove sono nata)…….
Chiariamo che l’antica medievale via Merulana partiva dall’ospedale S. Giovanni e tagliando il tracciato dell’attuale Merulana arrivava a piazza Vittorio. Pertanto non si affacciava a S. Maria Maggiore. Strada della Coroncina si chiamò l’odierna via di S. Martino ai monti, la parte alta di via della Suburra. Altra parte di via della Coroncina dopo il 1870 prese il nome di via Merulana.
La data della foto dovrebbe essere successiva al 1884, per il fatto che il palazzo di cui si vede una colonna del portone di ingresso a destra della foto , esiste ancora (attualmente ha il numero civico 12) e, sulla sommità del portone, c’è un bassorilievo con la data 1884.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
me piaceva di più prima …
come mai si chiamava via della coroncina?…..
http://www.romasegreta.it/monti/via-di-s-martino-ai-monti.html
Gabriele Russo Grazie mille….:)
Prima che i buzzurri profanassero l’Urbe!
Il palazzo sulla destra è forse palazzo Brancaccio?
no…. P.zzo Brancaccio è un pò più avanti sempre sulla dx mentre la via a sx è V. Carlo alberto che finisce a P.zza Vittorio (è la mia zona dove sono nata)…….
Anche io sono nata da quelle parti☺️☺️
Laura Lolli Grazie! Io non sono nato da quelle parti, ma lavoro in via dell’Olmata e passo nei paraggi ogni giorno.
PIACE
Chiariamo che l’antica medievale via Merulana partiva dall’ospedale S. Giovanni e tagliando il tracciato dell’attuale Merulana arrivava a piazza Vittorio. Pertanto non si affacciava a S. Maria Maggiore. Strada della Coroncina si chiamò l’odierna via di S. Martino ai monti, la parte alta di via della Suburra. Altra parte di via della Coroncina dopo il 1870 prese il nome di via Merulana.
Ma che ha di bello questa piazza del 1870?
Zero macchine zero smog
deve essere dopo il 1874?
La data della foto dovrebbe essere successiva al 1884, per il fatto che il palazzo di cui si vede una colonna del portone di ingresso a destra della foto , esiste ancora (attualmente ha il numero civico 12) e, sulla sommità del portone, c’è un bassorilievo con la data 1884.
Colpisce l’aria un po’ misera – affascinante lo stesso, ma è un altro discorso – di luoghi oggi centralissimi e dall’aria ricca.