io c’ero, perché abbonato nel 1974, se si vedeva il settore ospiti forse saremo riusciti a risalire alla partita. Ma quella è la curva Sud (foto dalla Tevere)
M’arrivano tutte le varie notifiche del post. Per favore fate sapere qual’era la partita, altrimenti questi poveracci passeranno la notte in bianco. Dico poveracci per via dei commenti da integralisti che ho letto. Poveracci perchè per molti di loro conta più una partita, una squadra di calcio e non si chiedono come e da dove escono fuori tutti quei milioni di euro. Di certo non con attività “alla luce del sole”.-
ROMA SPARITA Capirai…….. Avete scatenato ‘na canizza. Mai postare qualcosa che possa scatenare il fanatismo religioso, politico e calcistico perchè poi diventa ‘na caciara.-
in quella partita lovati entro’ negli spogliatoi della roma e si fece fotografare con mezzo scudetto per dire grazie foto riportata dal corriere dello sport
Giuseppe Spadaro No, perchè il parterre sarebbe stato pieno. A quei tempi le squadre che facevano riempire lo stadio erano sempre le solite: Milan, Inter e Juve, e nel ‘974 anche la Lazio in caso di derby, come sempre del resto. Comunque non una partita “di cartello”.-
Anno 1974, direi un dato certo (foto d’archivio di un fotografo professionista, quindi: NON metto in dubbio). Concordo con il ragionamento delle ombre di Saverio, però la prima partita possibile a ottobre ’74 (il 13 Ottobre, per l’esattezza: seconda giornata, alle 15 e, appena verificato, ora legale già terminata) sarebbe stata Roma – Napoli (0-0) e lo stadio era stracolmo. Ora, si potrebbe obiettare: magari la foto era stata scattata due ore prima (giocatori in borghese che stavano entrando in campo… eccetera…) ma… la gente sta guardando da tutte le parti, quindi, per me, lo scatto è di poco prima dell’inizio. Detto questo: non è Roma – Napoli 0-0 (13-10-1974). Non è Roma – Juventus 3-2 (5-5-1974) perchè: 1) come giustamente ricorda Roberto (e lo ricordo bene anch’io): per TUTTO il pomeriggio pioggia a tratti, tanto vento e, comunque, cielo coperto (per TUTTO il pomeriggio!); 2) lo stadio era stracolmo (la Juventus era seconda: diretta rivale della Lazio). Non è Roma – Foggia 3-0 (come suggerisce Fila Dominus) perché venne giocata a metà marzo (e la temperatura era tutt’altra). Ribadisco, secondo me, la foto è stata scattata 5/10 minuti prima di: Roma – Cagliari 2-0 del 19 Maggio 1974. Discorso ombre: in quegli anni le ultime 3 partite si giocavano alle 16 (e quella era l’ultima partita di Campionato). Obiezione: si ma c’era l’ora legale! Ho appena verificato: nel 1974 l’ora legale scattò la domenica dopo (quindi 26-5-1974). Ecco perché, secondo me: si tratta di una foto scattata dalla Tribuna Tevere Laterale Sud verso le 15:50/15:55 prima di Roma – Cagliari del 19 Maggio 1974. P.s. Comunque… da tuffo al cuore quella foto… erano gli anni miei in Curva (e… effettivamente, noi eravamo una squadra di medio-brocchi… quell’anno – e non fu tanto male per noi – alla fine arrivammo ottavi.. e la Lazio, effettivamente, era uno Squadrone)! P.p.s L'”autogol”, a mio avviso, è stato che questa foto fosse proprio del 1974 (concordo con Danilo!). Tra Roma e Lazio, le nostre vittorie di scudetto si contano sulle dita di una mano. Se al posto di questa foto ce ne fosse una di una partita della Lazio ripresa dalla Tribuna Tevere Laterale Nord del 1983 (!!!), penso che anch’io mi sarei, leggermente… “urtato”. Di qualsiasi altro anno, assolutamente no!
A giudicare dalla lunghezza delle ombre è una partita giocata a settembre, max primi di ottobre. Se fosse stata in primavera il sole sarebbe stato più in alto e conseguentemente le ombre più corte. Non si vedono bandiere della squadra avversaria ed i posti in piedi sono quasi tutti liberi, per cui una partita non di cartello.-
Massimiliano Carta A’ intelligento’. Ingrandisci la foto e guarda bene le ombre delle persone in piedi nel cosiddetto parterre, o posti in piedi, t’accorgerai che sono più lunghe delle persone stesse, il che significa che il sole era in fase calante. Te posso pure di’ che ho smesso de fa fotografie una quindicina de anni fa perchè nun sapevo più dove mette le diapositive che so’ circa 6mila.-
La S.S LAZIO 1900 è stata fondata a Piazza della Libertà il 9 gennaio del 1900 Roma nata da nessuna fusione. Voi non sapete dove e soprattutto quando ?!/?!/1927 (litigate tra di voi giugno no luglio). Il bello è che fate finta di non capirlo e cercate ogni volta di buttarla in caciara mistifando la storia con leggende metropolitane. La Sora Lella diceva: Io so della LAZIO perché quanno so nata io quell’artri nun c’ereno!!!
…. prima di scrivere studia e accertati anziche’ fare il fazioso.. visto che hai parlato de origini abbruzzesi… tra casertani pugliesi marchigiani piemontesi voi fa er nobile romano quanno sei un burino paesano…. ma sopratutto non hai negato le vostre origini non romane e PODISTICHE … pochi brutti sbiaditi maltrattati e con i piedi piatti.
Tifi roma pe integratte se mai i figli e nipoti di casertani,abruzzesi e in gran parte anche ciociari siete voi.. la storia io la so se tu che non devi mistificarla ops lo diceva anche un certo Amedei quando parlava di differenze tra Laziali e romanisti (ci sono anche i video su YouTube) ?
ROMANI, Sostengono i nostri “cugini” lazzieli che la loro squadra, la lazzie, sia quella che ha portato il calcio a Roma. Io vi dimostrerò, cari ROMANI, che, come sono soliti fare, i lazzieli mentono consapevolmente ovvero per crassa e misera ignoranza e disprezzo della VERITA’. Io vi dimostrerò, cari ROMANI, che non sono i lazzieli ad esser nemici della Verita’ , ma è la Verità ad esser fiera nemica dei lazzieli poichè, ogni volta che Lei si rivela a noi ROMANI, abbatte senza pietà il castello di falsità, di visioni oniriche, di bugie, di imposture che i lazzieli inventano x nobilitare la loro turpe e miserrima storia. Dicono infatti i lazzieli che il calcio sia stato portato a Roma da Dante Bigiarelli, il bersagliere che, nel 1900, fondò la Società Podistica Lazzie su una panchina dell’odierna Piazza della Libertà. Dicono sempre i lazzieli che la Società Podistica cominciò a giocare a calcio “a livello episodico” sin dal 1901. Ora, cari ROMANI, a rigor di logica appare evidente che codesto Bigiarelli, o chi per lui, dovesse conoscere le regole del gioco del Calcio per fondare una Società che al Calcio giocava. Come faceva il Bigiarelli a conoscere le regole del calcio? Da dove aveva appreso le misure delle porte, dei campi, i rudimenti delle regole principali? Appare quasi certo quindi che il Bigiarelli abbia visto giocare di persona almeno una partita di calcio. Nessuno infatti fonda un club di persone che praticano uno sport che non hanno mai visto giocare e di cui non conoscono le regole. Ora, cari ROMANI, nel 1900 la radio era allo stadio embrionale e non esistevano la televisione nè la pay tv. Esisteva il Cinema ma, pur non potendolo negare in maniera assoluta, appare davvero irrisoria la possibiltà che Luigi Bigiarelli abbia conosciuto il Calcio vedendolo giocare AL CINEMA. Difficile pure pensare che il Bigiarelli abbia conosciuto il Calcio vedendolo giocare fuori ROMA. Il Bigiarelli era piuttosto giovane, aveva combattuto in Etiopia scampando alla disfatta di Adua e questi elementi, coniugati con la difficoltà dei viaggi dell’epoca (le macchine erano un giocattolo per pochi ricchissimi), e con la relativa distanza di Roma da altri centri importanti, ci porta a dover escludere che il Bersagliere abbia visto giocare al Calcio nel mentre di un viaggio fuori Roma. Quindi, escludendo per ultima l’ipotesi fantastica che i soci della lazzie fossero degli autodidatti del Calcio, rimane aperto il quesito: da chi il Bigiarelli aveva appreso le regole del calcio? Chi introdusse al Calcio i soci della Podistica Lazzie? Chi, in definitiva, HA PORTATO IL CALCIO A ROMA?
Bene, cari ROMANI, eccovi la risposta. Il Calcio, come ben sapete, è stato fondato dagli Inglesi. Gli Inglesi a quell’epoca erano titolari di un immenso Impero Coloniale fondato sulla potenza di una flotta senza eguali e marinai inglesi erano di stanza praticamente in tutti i porti dell’epoca. Non è un caso che la prima società calcistica italiana sia il Genoa, squadra della città portuale mediterranea per eccellenza. A Roma, divenuta da quasi un trentennio Capitale del Regno D’Italia, v’era la sede dell’Ambasciata Inglese e di numerosi consolati britannici per gli affari commerciali, politici e religiosi. Cronache dell’epoca raccontano di come biondi giovanotti inglesi e scozzesi si sfidassero tra di loro gareggiando in un strano gioco con la palla. Di queste partite purtroppo non ne rimane che la memoria, ma nessuna documentazione. Questa mancanza di documenti probanti ci impedisce di assegnare agli Inglesi il merito di aver portato il calcio a Roma.
La prima partita di Calcio giocata a Roma, di cui abbiamo documentazione certa, venne disputata il 18 settembre 1895, al Velodromo di Via Isonzo, tra la Società Udinese di Scherma e Ginnastica e la Società rodigina di ginnastica (Rovigo) (precisazione di Maurizio Romanato giornalista del Gazzettino, inviatami il 12.01.2006 in quanto in precedenza era stato scritto che l’incontro si svolse contro il Treviso, n.d.L.).
A vedere la partita c’erano il Re, la Regina e circa 20.000 persone di contorno. L’allenatore e direttore dei rodigini era quel Francesco Gabrielli – che in quella città ha sempre vissuto e insegnato – che per primo tradusse in Italiano un manuale inglese di regole della Association Football. E’ ipotesi più che plausibile, anche se non documentabile, che almeno uno dei 9 originari fondatori della lazzie, tutti appassionati sportivi, fosse presente all’incontro che, per l’epoca, era di eccezionale rilevanza sportiva.
A partire dal novembre di quello stesso anno la Società Ginnastica Roma cominciò a giocare al Calcio “in maniera episodica”. Questa Società Ginnastica Roma, o SGR, era la stessa Società la cui esistenza pare abbia indotto Bigiarelli a chiamare lazzie la sua “creazione”.[Continua a leggere…]
adesso pija l almanacco der pallone e’ studia bene e continua a tifare lazie l 8 squadra di Roma… e poi ricorda l anzianita’ non da’ la dignita’ pure la scimmia e’ nata prima dell’ uomo…
a te l ignoranza ti corre sppresso con una moto da gp… l aquila non e’ mai stata il simbolo di roma… ma il simbolo di una parte dell esercito romano… allo stato attuale e’ come dire che lo stemma dell arma dei carabinieri e’ il simbolo dell’ italia. .. me dispiace che t’e’ morta la maestra de storia geografia ed educazione fisica… apri qualche libro ogni tanto
Anno 1974 ma Campionato 73/74 o 74/75 perchè se è 74/75 può anche essere Roma Ternana ( 4 a 2) però se non ricordo male era il ritorno quindi era già 1975
Tabellone ancora spento (e orologio accanto ancora fermo); entusiasmo di qualche minuto prima della partita; stadio non stracolmo; giornata certamente non autunnale/invernale… Potrebbe essere l’ultima del 73/74: Roma – Cagliari 2-0 (19-5-1974).
E’ bastato fare un post sul dio pallone e improvvisamente la bacheca di Roma Sparita s’è riempita di messaggi come non mai (alcuni veramente idioti), dev’essere la crisi di astinenza che questo fine settimana non c’è il campionato ?
Si leggono commenti davvero tristi, a domanda diretta non si riesce a dare una risposta diretta pur di commentare si preferisce scadere in commenti che nulla hanno a che fare con la richiesta fatta. Ogni volta che condividiamo foto di un certo tipo (non solo attinenti al calcio) va sempre a finire in commenti idioti facendoci rimpiangere di averla condivisa. Spesso ci siamo autocensurati ma vi sembra giusto arrivare a tanto? (Fabio)
Scusa Fabio ma sembra quasi che non sei di Roma, Fermo restando il non scadere in commenti beceri pesanti, questa cosa di prenderci in giro esiste da sempre, per lo meno da quando è nata la asroma. Se metti foto sul tifo calcistico sarà sempre così.
Quindi , per capire, tu pubblichi una foto che ritrae lo stadio olimpico con dei tifosi della asroma e ti offendi se i tifosi della SS. Lazio fanno due innocue battutine, giocando sul fatto che quell ‘ anno ha vinto lo scudetto? Chi sarebbe il triste?
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Ah boh, io ero in ospedale che stavo nascendo! :) :) :) ???
Roma…boh ahah
io c’ero, perché abbonato nel 1974, se si vedeva il settore ospiti forse saremo riusciti a risalire alla partita. Ma quella è la curva Sud (foto dalla Tevere)
Anche io ..infatti non si vede ma non è un derby ..ne con il Napoli
Non c’era un settore “ospiti” nel 74…
M’arrivano tutte le varie notifiche del post. Per favore fate sapere qual’era la partita, altrimenti questi poveracci passeranno la notte in bianco. Dico poveracci per via dei commenti da integralisti che ho letto. Poveracci perchè per molti di loro conta più una partita, una squadra di calcio e non si chiedono come e da dove escono fuori tutti quei milioni di euro. Di certo non con attività “alla luce del sole”.-
mi dispiace Saverio ma proprio non lo sappiamo per questo abbiamo chiesto.
ROMA SPARITA Capirai…….. Avete scatenato ‘na canizza. Mai postare qualcosa che possa scatenare il fanatismo religioso, politico e calcistico perchè poi diventa ‘na caciara.-
Ovviamente AS ROMA!
Italo Fulgenzi
Impossibile
mi sembra di vedere una bandiera polacca. azzardo: partita di coppa Roma-Legia Varsavia?
Non credo che sia una bandiera polacca: quel bianco mi sembra un giallo molto stinto.
Me sa anche a me
Sicuramente giocava la magica Roma!
Una cosa è certa: lo scudetto quell’anno se l’è acchiappato la Lazio…??
Dipende. Se è ,74 75 il campionato no
Allora ce l’aveva già sul petto ?
Giuseppe Spadaro???
Roma juventus 3-2
Giuseppe sicuro della partita e dell’anno 74?
http://www.calcio.com/cronaca_partita/serie-a-1973-1974-as-roma-juventus/
in quella partita lovati entro’ negli spogliatoi della roma e si fece fotografare con mezzo scudetto per dire grazie foto riportata dal corriere dello sport
Non può essere Roma-Juventus , quel giorno pioveva.
Giuseppe Spadaro No, perchè il parterre sarebbe stato pieno. A quei tempi le squadre che facevano riempire lo stadio erano sempre le solite: Milan, Inter e Juve, e nel ‘974 anche la Lazio in caso di derby, come sempre del resto. Comunque non una partita “di cartello”.-
Anno 1974, direi un dato certo (foto d’archivio di un fotografo professionista, quindi: NON metto in dubbio).
Concordo con il ragionamento delle ombre di Saverio, però la prima partita possibile a ottobre ’74 (il 13 Ottobre, per l’esattezza: seconda giornata, alle 15 e, appena verificato, ora legale già terminata) sarebbe stata Roma – Napoli (0-0) e lo stadio era stracolmo. Ora, si potrebbe obiettare: magari la foto era stata scattata due ore prima (giocatori in borghese che stavano entrando in campo… eccetera…) ma… la gente sta guardando da tutte le parti, quindi, per me, lo scatto è di poco prima dell’inizio.
Detto questo:
non è Roma – Napoli 0-0 (13-10-1974).
Non è Roma – Juventus 3-2 (5-5-1974) perchè:
1) come giustamente ricorda Roberto (e lo ricordo bene anch’io): per TUTTO il pomeriggio pioggia a tratti, tanto vento e, comunque, cielo coperto (per TUTTO il pomeriggio!);
2) lo stadio era stracolmo (la Juventus era seconda: diretta rivale della Lazio).
Non è Roma – Foggia 3-0 (come suggerisce Fila Dominus) perché venne giocata a metà marzo (e la temperatura era tutt’altra).
Ribadisco, secondo me, la foto è stata scattata 5/10 minuti prima di:
Roma – Cagliari 2-0 del 19 Maggio 1974.
Discorso ombre:
in quegli anni le ultime 3 partite si giocavano alle 16 (e quella era l’ultima partita di Campionato). Obiezione: si ma c’era l’ora legale! Ho appena verificato: nel 1974 l’ora legale scattò la domenica dopo (quindi 26-5-1974).
Ecco perché, secondo me:
si tratta di una foto scattata dalla Tribuna Tevere Laterale Sud verso le 15:50/15:55 prima di Roma – Cagliari del 19 Maggio 1974.
P.s. Comunque… da tuffo al cuore quella foto… erano gli anni miei in Curva (e… effettivamente, noi eravamo una squadra di medio-brocchi… quell’anno – e non fu tanto male per noi – alla fine arrivammo ottavi.. e la Lazio, effettivamente, era uno Squadrone)!
P.p.s L'”autogol”, a mio avviso, è stato che questa foto fosse proprio del 1974 (concordo con Danilo!). Tra Roma e Lazio, le nostre vittorie di scudetto si contano sulle dita di una mano. Se al posto di questa foto ce ne fosse una di una partita della Lazio ripresa dalla Tribuna Tevere Laterale Nord del 1983 (!!!), penso che anch’io mi sarei, leggermente… “urtato”. Di qualsiasi altro anno, assolutamente no!
Era l’anno in cui la prima squadra della Capitale vinceva lo scudetto ????
se quella squadra rappresentasse davvero la capitale sta pagina si dovrebbe chiamare Lazio sparita ??
Non mi sembra una gran scelta abbinare il 74 a una foto che non sia di una partita della Lazio campione d’Italia
Roma juventus 3-2
C’ero ?
roma sparita ?
allora questa è una foto di sabato scorso ?
Ma soprattutto.. A qualcuno gliene frega qualcosa?
Si, a noi…. pensa a nagatomo te???
A me “frega tanto”…
che ti didpiace??
74,75 campionato la lazio non vinse nulla
Come gli ultimi 10 anni vostri!
Vostri chi….io sono juventina………
Fabrizio Cibe
Brividi
L’anno è giusto,è la partita che è quella sbagliata…?
Avete scelto L anno giusto ahahahaha
Non mi sembra una partita di richiamo, col parterre semivuoto. A meno che non sia stata fatta un paio d’ore prima del match.
Roma Bari
Emanuele roma-bari puoi confermare?
Ma nel 74…il Bari non era in serie A
Roma Torino?
fa tenerezza il parterre….tutti posti in piedi…..
Torneo anna frank
Torneo tu sorella
Tu zia
Simpatia prorompente proprio eh…
Vabbè Lazio merda…
http://romanews.eu/notizie-roma/rassegna-stampa-roma/di-segni-sono-romanista-la-squadra-tifata-comunita-ebraica-diede-vita-as-roma/
I nasoni SERVI
Matteo Turci…sempre Lazio merda…..nun se sposta de ‘na virgola.
Riconosco Claudio, l’ultima partita vista allo stadio dal lupacchiotto. Da allora, solo divano
Ti amo
Roma Foggia 3-0
Immenso Maestro
A giudicare dalla lunghezza delle ombre è una partita giocata a settembre, max primi di ottobre. Se fosse stata in primavera il sole sarebbe stato più in alto e conseguentemente le ombre più corte. Non si vedono bandiere della squadra avversaria ed i posti in piedi sono quasi tutti liberi, per cui una partita non di cartello.-
É una foto del 70. Pensi che erano di pura qualità di illuminazione le macchinette di una volta? A sherlock!
Massimiliano Carta A’ intelligento’. Ingrandisci la foto e guarda bene le ombre delle persone in piedi nel cosiddetto parterre, o posti in piedi, t’accorgerai che sono più lunghe delle persone stesse, il che significa che il sole era in fase calante. Te posso pure di’ che ho smesso de fa fotografie una quindicina de anni fa perchè nun sapevo più dove mette le diapositive che so’ circa 6mila.-
Roberto Kol
Questo è il mio primo olimpico nel 1974
…. Impossibile io stavo a vince lo scudetto nell’altra curva! ;-)
Roma Juve 3a 2
presentazione Roma
stagione 74/75
Questa è per te Giuseppe Martignetti almeno te ripij de tutti sti trofei che state ad alta’…..???
Pure voi co tutte ste Champions, però foto bellissima
Ve vendereste la suocera pur de giocarla qualche finale…….voi….l’ultima avevate le maglie della playground….porca miseria
Della robe di Kappa
Scontro diretto Roma- non mi ricordo chi , per non retrocedere?
Io c’ero !
FORSE QUESTA È PIÙ BELLO DI OLIMPICO ANNI 70…CON I FIORI PIÙ BELLI DI ROMA ??
QUANDO VINCEVI IL CAMPIONATO CADETTO
No quando vincevo lo scudetto più bello che Roma abbia mai visto!!!1973/1974.?
Carosini rifatte l’occhi. .che a esse da magica ce sta poco da ride…mai na gioia ?????
Invece a esse della Lazio e sta sui post della roma… hai una vita piena de gioie
E certo se uno vede su una pagina dedicata alle bellezze di Roma un obbrobrio del genere…?
Lazio merda de sta città
Dici Roberto Piersanti ?!
Cos’è una delle pecore di Corropoli Massimo Vincenzi?!
er bersagliere coi piedi piatti invece de dov’era sei nato ar pippanera… laziali smemorati siete piu cazzari dei maya
La S.S LAZIO 1900 è stata fondata a Piazza della Libertà il 9 gennaio del 1900 Roma nata da nessuna fusione.
Voi non sapete dove e soprattutto quando ?!/?!/1927 (litigate tra di voi giugno no luglio).
Il bello è che fate finta di non capirlo e cercate ogni volta di buttarla in caciara mistifando la storia con leggende metropolitane.
La Sora Lella diceva: Io so della LAZIO perché quanno so nata io quell’artri nun c’ereno!!!
e che diceva albertone? piaza della libertà era nei prati di roma. la città non la conoscete ma er pippanera è pperfetto pe voi
Ah Tito Livio sei stato fuso a Corropoli dai su.. ????
…. prima di scrivere studia e accertati anziche’ fare il fazioso.. visto che hai parlato de origini abbruzzesi… tra casertani pugliesi marchigiani piemontesi voi fa er nobile romano quanno sei un burino paesano…. ma sopratutto non hai negato le vostre origini non romane e PODISTICHE … pochi brutti sbiaditi maltrattati e con i piedi piatti.
Tifi roma pe integratte se mai i figli e nipoti di casertani,abruzzesi e in gran parte anche ciociari siete voi.. la storia io la so se tu che non devi mistificarla ops lo diceva anche un certo Amedei quando parlava di differenze tra Laziali e romanisti (ci sono anche i video su YouTube) ?
ROMANI,
Sostengono i nostri “cugini” lazzieli che la loro squadra, la lazzie, sia quella che ha portato il calcio a Roma.
Io vi dimostrerò, cari ROMANI, che, come sono soliti fare, i lazzieli mentono consapevolmente ovvero per crassa e misera ignoranza e disprezzo della VERITA’.
Io vi dimostrerò, cari ROMANI, che non sono i lazzieli ad esser nemici della Verita’ , ma è la Verità ad esser fiera nemica dei lazzieli poichè, ogni volta che Lei si rivela a noi ROMANI, abbatte senza pietà il castello di falsità, di visioni oniriche, di bugie, di imposture che i lazzieli inventano x nobilitare la loro turpe e miserrima storia. Dicono infatti i lazzieli che il calcio sia stato portato a Roma da Dante Bigiarelli, il bersagliere che, nel 1900, fondò la Società Podistica Lazzie su una panchina dell’odierna Piazza della Libertà.
Dicono sempre i lazzieli che la Società Podistica cominciò a giocare a calcio “a livello episodico” sin dal 1901.
Ora, cari ROMANI, a rigor di logica appare evidente che codesto Bigiarelli, o chi per lui, dovesse conoscere le regole del gioco del Calcio per fondare una Società che al Calcio giocava.
Come faceva il Bigiarelli a conoscere le regole del calcio? Da dove aveva appreso le misure delle porte, dei campi, i rudimenti delle regole principali?
Appare quasi certo quindi che il Bigiarelli abbia visto giocare di persona almeno una partita di calcio.
Nessuno infatti fonda un club di persone che praticano uno sport che non hanno mai visto giocare e di cui non conoscono le regole.
Ora, cari ROMANI, nel 1900 la radio era allo stadio embrionale e non esistevano la televisione nè la pay tv. Esisteva il Cinema ma, pur non potendolo negare in maniera assoluta, appare davvero irrisoria la possibiltà che Luigi Bigiarelli abbia conosciuto il Calcio vedendolo giocare AL CINEMA.
Difficile pure pensare che il Bigiarelli abbia conosciuto il Calcio vedendolo giocare fuori ROMA.
Il Bigiarelli era piuttosto giovane, aveva combattuto in Etiopia scampando alla disfatta di Adua e questi elementi, coniugati con la difficoltà dei viaggi dell’epoca (le macchine erano un giocattolo per pochi ricchissimi), e con la relativa distanza di Roma da altri centri importanti, ci porta a dover escludere che il Bersagliere abbia visto giocare al Calcio nel mentre di un viaggio fuori Roma.
Quindi, escludendo per ultima l’ipotesi fantastica che i soci della lazzie fossero degli autodidatti del Calcio, rimane aperto il quesito: da chi il Bigiarelli aveva appreso le regole del calcio? Chi introdusse al Calcio i soci della Podistica Lazzie?
Chi, in definitiva, HA PORTATO IL CALCIO A ROMA?
Bene, cari ROMANI, eccovi la risposta.
Il Calcio, come ben sapete, è stato fondato dagli Inglesi.
Gli Inglesi a quell’epoca erano titolari di un immenso Impero Coloniale fondato sulla potenza di una flotta senza eguali e marinai inglesi erano di stanza praticamente in tutti i porti dell’epoca.
Non è un caso che la prima società calcistica italiana sia il Genoa, squadra della città portuale mediterranea per eccellenza.
A Roma, divenuta da quasi un trentennio Capitale del Regno D’Italia, v’era la sede dell’Ambasciata Inglese e di numerosi consolati britannici per gli affari commerciali, politici e religiosi.
Cronache dell’epoca raccontano di come biondi giovanotti inglesi e scozzesi si sfidassero tra di loro gareggiando in un strano gioco con la palla.
Di queste partite purtroppo non ne rimane che la memoria, ma nessuna documentazione.
Questa mancanza di documenti probanti ci impedisce di assegnare agli Inglesi il merito di aver portato il calcio a Roma.
La prima partita di Calcio giocata a Roma, di cui abbiamo documentazione certa, venne disputata il 18 settembre 1895, al Velodromo di Via Isonzo, tra la Società Udinese di Scherma e Ginnastica e la Società rodigina di ginnastica (Rovigo) (precisazione di Maurizio Romanato giornalista del Gazzettino, inviatami il 12.01.2006 in quanto in precedenza era stato scritto che l’incontro si svolse contro il Treviso, n.d.L.).
A vedere la partita c’erano il Re, la Regina e circa 20.000 persone di contorno.
L’allenatore e direttore dei rodigini era quel Francesco Gabrielli – che in quella città ha sempre vissuto e insegnato – che per primo tradusse in Italiano un manuale inglese di regole della Association Football.
E’ ipotesi più che plausibile, anche se non documentabile, che almeno uno dei 9 originari fondatori della lazzie, tutti appassionati sportivi, fosse presente all’incontro che, per l’epoca, era di eccezionale rilevanza sportiva.
A partire dal novembre di quello stesso anno la Società Ginnastica Roma cominciò a giocare al Calcio “in maniera episodica”.
Questa Società Ginnastica Roma, o SGR, era la stessa Società la cui esistenza pare abbia indotto Bigiarelli a chiamare lazzie la sua “creazione”.[Continua a leggere…]
AQVILA ROMA EST!!!
FATTENE UNA RAGIONE
adesso pija l almanacco der pallone e’ studia bene e continua a tifare lazie l 8 squadra di Roma… e poi ricorda l anzianita’ non da’ la dignita’ pure la scimmia e’ nata prima dell’ uomo…
a te l ignoranza ti corre sppresso con una moto da gp… l aquila non e’ mai stata il simbolo di roma… ma il simbolo di una parte dell esercito romano… allo stato attuale e’ come dire che lo stemma dell arma dei carabinieri e’ il simbolo dell’ italia.
.. me dispiace che t’e’ morta la maestra de storia geografia ed educazione fisica… apri qualche libro ogni tanto
Gabriele Moretti ahaha
Simone Cifoletti
Laziali the rosicano perché neanche “Roma sparita” se li copre, non mollate <3
Forza Romaaaaa
Perché rosicare? Roma sparita è la pagina giusta! :-D
Mbeh?! 1974 e me postate ‘na foto della Roma?
Nel 1974 era la asroma sparita. ..?
roma-liverpool !!!
Ce stanno più quaglie a commentà sta foto, che la domenica allo stadio!
A john lennon lascià perde i beatles che v’hanno alzato la coppa campioni in faccia
Me stavo a strozza’ pe ride…..
Io sarò pure john lennon, ma in finale ce sò arrivato, tu rimani na quaglia?
E l’hai persa.
A Roma ci sono solo 2 trofei europei, uno l’ha vinto la Lazio, l’altro …pure
Arrivace in finale de “COPPA DEI CAMPIONI” e poi parli?
Io parlo coi fatti, tu zero
Io pure
…riolex
” Laziale, romano vero…”
Forza Lazio e ciao a mio padre che si godeva lo scudetto nello stesso anno!
Eh eh 1974. Bravi bravi
Apertura Malagrotta..??
Manco se mago Otelma saprebbe risponne!
1983…Roma Liverpool
roma torino 0.1
Roma-Longobarda 0-0
1974 Lazio Campione d’Italia ottima annata bravi…??
Sembra quando i curva Sud hanno fatto il referendum Fra suicidio di massa o aspettare il goal di Turone… ha vinto il secondo per 4 voti
Anno 1974 ma Campionato 73/74 o 74/75 perchè se è 74/75 può anche essere Roma Ternana ( 4 a 2) però se non ricordo male era il ritorno quindi era già 1975
Tabellone ancora spento (e orologio accanto ancora fermo); entusiasmo di qualche minuto prima della partita; stadio non stracolmo; giornata certamente non autunnale/invernale… Potrebbe essere l’ultima del 73/74:
Roma – Cagliari 2-0 (19-5-1974).
Quanno gioca la Roma c’è sempre er sole!
Ci sono più tifosi della lazzie in questi commenti che allo stadio la domenica !! ??
Se scrive Ss Lazio campione d’ Italia 1974!
se scrive ss caciottafresca
Se scrive Lulic!?
Se scrive as smandrappati
E’ bastato fare un post sul dio pallone e improvvisamente la bacheca di Roma Sparita s’è riempita di messaggi come non mai (alcuni veramente idioti), dev’essere la crisi di astinenza che questo fine settimana non c’è il campionato ?
Giacomo Battiati
Ma chi era ‘sto riccone che, nel ’74, aveva una macchina fotografica con pellicola a colori e se l’è portata in Tevere???
Nel 1974 era la normalità una pellicola a colori.
IMPOSSIBILE…Era così TUTTE le DOMENICHE!!!❤️❤️❤️
Che fico, ci si andava alla 10 del mattino a prendere il sole e a mangiare panini..io ci andavo inizio anni 80..che rituale…5000 lire una curva sud
Simone Cifoletti
ROMA INTER….l’arbitro ancora corre
Quell’episodio avvenne nel 72.
Che miseria questi arroganti quattro gatti lazziesi…
Campioni d’Italia
Si leggono commenti davvero tristi, a domanda diretta non si riesce a dare una risposta diretta pur di commentare si preferisce scadere in commenti che nulla hanno a che fare con la richiesta fatta. Ogni volta che condividiamo foto di un certo tipo (non solo attinenti al calcio) va sempre a finire in commenti idioti facendoci rimpiangere di averla condivisa. Spesso ci siamo autocensurati ma vi sembra giusto arrivare a tanto? (Fabio)
Scusa Fabio ma sembra quasi che non sei di Roma,
Fermo restando il non scadere in commenti beceri pesanti, questa cosa di prenderci in giro esiste da sempre, per lo meno da quando è nata la asroma.
Se metti foto sul tifo calcistico sarà sempre così.
Lll
Lll
Hai ragione chiedo scusa
Quindi , per capire, tu pubblichi una foto che ritrae lo stadio olimpico con dei tifosi della asroma e ti offendi se i tifosi della SS. Lazio fanno due innocue battutine, giocando sul fatto che quell ‘ anno ha vinto lo scudetto?
Chi sarebbe il triste?
Fra l’altro appena sopra un commento con insulti del solito tifoso medio daaamaggica. Quello non è triste? Fa ride?
Sembra un raduno di muratori
Sempre nervosi sti peperones
Era bello vedere la collina di Monte Mario!
Roma Napoli ?
Quanto era bello lo Stadio Olimpico prima
SI! UNICO DEI POCHI ANNI DOVE LA LAZIE NUN STAVA IN B
ROMA TORO 0-1
Pensa alla tua squadra de stagnari. State sempre a vede l’altri vince, st’anno pure la supercoppa. PIPPE.