Si, i primi scavi sistematici di carattere archelogico furono compiuti dal Fea e poi dal Nibby tra gli inizi del XIX sec. e il 1850 ed interessarono principalmente l’area a partire dalle pendici del campidoglio sotto il Tabularium, fino all’arco di Settimio Severo e all’inizio della via Sacra. Nella foto si vede ancora la via dritta detta olmata, che fu realizzata nel 1536, per il corteo imperiale di Carlo V che pochi anni prima aveva messo con i suoi lanzicanecchi a ferro e fuoco la città. L’olmata andava dall’arco di Tito a quello di Settimio Severo.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Non era già parzialmente scavato nel 1866?
Si, i primi scavi sistematici di carattere archelogico furono compiuti dal Fea e poi dal Nibby tra gli inizi del XIX sec. e il 1850 ed interessarono principalmente l’area a partire dalle pendici del campidoglio sotto il Tabularium, fino all’arco di Settimio Severo e all’inizio della via Sacra. Nella foto si vede ancora la via dritta detta olmata, che fu realizzata nel 1536, per il corteo imperiale di Carlo V che pochi anni prima aveva messo con i suoi lanzicanecchi a ferro e fuoco la città. L’olmata andava dall’arco di Tito a quello di Settimio Severo.
…e si era piazzato a Palazzo Venezia.
nessuno coglie la coincidenza? ?
e pensare che lo ridussero in questo stato nel Rinascimento….
Adriano