Descrizione: Palazzo di Giustizia in costruzione Anno: 1898 ca Fotografo: (?) Fonte: BNCR Biblioteca Nazionale Centrale di Roma Aggiunta da Fabrizio Antonelli
La pesantezza della struttura ha creato non pochi problemi, e pensare al Palazzaccio come uno dei primi casi di corruzione nell’Italia post unitaria non aiuta a migliorare la pessima opinione che nutro per questo monumento che pero’ accetto e tollero come tutte quelle cose di questa citta’ che sopportiamo ogni giorno anche se non ci piacciono.
Sul l’estetica del Palazzaccio non mi pronuncio, perché è una valutazione assoluta te suggestiva. Però non può negarsi che abbia un’aria di maestosità e di potenza, che ben si addice all’idea di Giustizia. Per chi non lo avesse mai fatto, vi invito a visitarlo all’interno. Vi assicuro che ne rimarrete positivamente stupiti…
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
…davvero stupenda…oggi state dando il veramente il meglio…una serie di foto a dir poco suggestive…complimenti !
maaa… il palazzaccio???
Si
Pare proprio di si.
Complimenti che foto …la mia passione. Grazie
Mi sa che la foto è di qualche anno più tardi. Il tram cominciò a transitare su ponte Umberto soltanto tra il 1903 e il 1907.
La costruzione iniziò allora, durante gli scavi fu trovata una bambolina d’avorio, snodabile, datata al 170 d.C., bellissima
con orgoglio ricordo che lavorarono a quel cantiere (esterni del piano terra) i miei bisnonni Remo e Romolo Fabri.
Il mio bisnonno faceva il muratore…li!
Ci lavora un mio parente!
E’ emozionante vedere la costruzione di questo edificio che oltretutto è anche un’opera d’arte !!!!!!!!! Splendida Foto !!!!
Marla
Si fossero fermati a quel punto ….
Chi, i soldati intruppati ;) ?
Fa quasi Bauhaus
Purtroppo non è sparita! Sta sempre lì ed è bruttissimo!
La Cassazione, detto anche “Palazzaccio”, per ovvi motivi!
La pesantezza della struttura ha creato non pochi problemi, e pensare al Palazzaccio come uno dei primi casi di corruzione nell’Italia post unitaria non aiuta a migliorare la pessima opinione che nutro per questo monumento che pero’ accetto e tollero come tutte quelle cose di questa citta’ che sopportiamo ogni giorno anche se non ci piacciono.
Sul l’estetica del Palazzaccio non mi pronuncio, perché è una valutazione assoluta te suggestiva. Però non può negarsi che abbia un’aria di maestosità e di potenza, che ben si addice all’idea di Giustizia. Per chi non lo avesse mai fatto, vi invito a visitarlo all’interno. Vi assicuro che ne rimarrete positivamente stupiti…
E’ un edificio davvero brutto, almeno all’esterno e sembra che il peso eccessivo lo abbia fatto sprofondare un poco..