Descrizione: Colle Capitolino – Sbancamenti sotto la Torre di Paolo III. E’visibile il corridoio che collegava la torre con palazzetto Venezia Anno: 1887 ca Fotografo: (?) Fonte: BNCR Biblioteca Nazionale Centrale di Roma Aggiunta da Fabrizio Antonelli
il palazzetto o viridario di Paolo II (che era ancora sul lato dove oggi è la Piazza di Venezia appoggiato al palazzo dal lato della torre ex della biscia) era stato collegato alla torre di Paolo III con un corridoio simile a quello fra Castello e San Pietro. la viabilità del luogo oggi sarebbe semplicemente catastrofica. Ma per fare il Monumento al Padre della Patria che era voluto dai “piemontesi” scelsero il luogo più rappresentativo e non potendo toccare aracœli e campidoglio scelsero di toccare altro. i “francesi” addirittura volevano distruggere anche il viridario.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Alla fine… abbiamo sbancato tutto il centro ?
Lo scempio degli scempi!
il palazzetto o viridario di Paolo II (che era ancora sul lato dove oggi è la Piazza di Venezia appoggiato al palazzo dal lato della torre ex della biscia) era stato collegato alla torre di Paolo III con un corridoio simile a quello fra Castello e San Pietro.
la viabilità del luogo oggi sarebbe semplicemente catastrofica.
Ma per fare il Monumento al Padre della Patria che era voluto dai “piemontesi” scelsero il luogo più rappresentativo e non potendo toccare aracœli e campidoglio scelsero di toccare altro.
i “francesi” addirittura volevano distruggere anche il viridario.