Descrizione: Via Cristoforo Colombo e Palazzo della Civiltà italiana Titolo del film: “Il boom” Regista: Vittorio De Sica, soggetto e sceneggiatura di Cesare Zavattini Anno: 1963 Aggiunta da Loredana Diana
È una foto sicuramente fatta di Domenica, anni ’60, durante la bella stagione, quando sulla Cristoforo Colombo si riversava un fiume di macchine che si dirigeva a Ostia. Dai miei ricordi negli altri giorni della settimana il traffico non era così intenso!
La Cristoforo Colombo nel 1963 era a tre corsie; e senza la retorica della corsia di emergenza, che ora, in tutte le strade nazionali ad elevato traffico, è spesso causa di incidenti; perché molti veicoli nel caos quotidiano sono indotti ad invaderla per sorpassare a destra, Da notare inoltre la fermata degli autobus pubblici ubicata nella corsia più a destra, senza le inutili, retoriche ed anacronistiche segnaletiche orizzontali di cui sopra !
la prima volta che la percossi avevo 6-7 anni andando a Ostia con parenti con una giardinetta e una lambretta e mi ricordo che poi lanciarono con un piccolo aereo in spiaggia blocchetti di biglietti omaggio per l’apertura del parco divertimenti All’EUR.Poi negli anni l’ho ripercossa parecchie volte x andare a castel Fusano e castel Porziano mare
Oggi quella Colombo sarebbe pericolosissima, vista l’abitudine di andare contromano. E già oggi il quotidiano sulla Colombo sembra un bollettino di guerra
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
il traffico è uguale..altro che Roma sparita :-D
vero
Che tempi !!!!
Stesso traffico !!!! Dietro il cartello della Esso si vede la mia casa…?
e dall’altro lato della colombo, la mia !!
PIACE
E cavolo, si riusciva a vedere il colosseo quadrato dell’Eur? Bellissimo!
Colosseo Quadrato (Palazzo della Civiltà Italiana) – Roma EUR
COLOSSEO QUADRATO (ROMA)
Paolo :-)
La strada è cambiata ma non per il traffico!!!!!!
solo il traffico forse e’ lo stesso , ma per il resto…….che bei tempi!!!!
C’è gente in foto che sta ancora in fila!
Senza spartito traffico. …
Ammazza pure nel 63 c’era tutto sto traffico?
È una foto sicuramente fatta di Domenica, anni ’60, durante la bella stagione, quando sulla Cristoforo Colombo si riversava un fiume di macchine che si dirigeva a Ostia. Dai miei ricordi negli altri giorni della settimana il traffico non era così intenso!
Dove c’erano otto di quelle macchine, ora ce ne sono quattro…
Non c’era lo spartitraffico
Sarà pure sparita ma il traffico no.
L’auto (almeno in città) sembrava progresso ed invece è regressione, già negli anni 60′ .se ne vedevano i primi segnali!
Non è cambiato nulla
Quando L’italia era degli Italiani……
Domenica mattina andando al mare !
Bellissimo film in una bellissima Roma
La Cristoforo Colombo nel 1963 era a tre corsie; e senza la retorica della corsia di emergenza, che ora, in tutte le strade nazionali ad elevato traffico, è spesso causa di incidenti; perché molti veicoli nel caos quotidiano sono indotti ad invaderla per sorpassare a destra, Da notare inoltre la fermata degli autobus pubblici ubicata nella corsia più a destra, senza le inutili, retoriche ed anacronistiche segnaletiche orizzontali di cui sopra !
la prima volta che la percossi avevo 6-7 anni andando a Ostia con parenti con una giardinetta e una lambretta e mi ricordo che poi lanciarono con un piccolo aereo in spiaggia blocchetti di biglietti omaggio per l’apertura del parco divertimenti All’EUR.Poi negli anni l’ho ripercossa parecchie volte x andare a castel Fusano e castel Porziano mare
dedicato a tutte/i quelle/i che ci asfissiano con ” adesso a Roma il traffico è impossibile” 8-)
Palazzo della Civiltà DEL LAVORO
Da piazza dei Navigatori direzione Eur.
Orietta Meucci
Con la 600 nonno Lorenzo ci portava al mare!
Questo la Domenica, per andare al mare, poi la calma assoluta.
Quando le strade ospitavano automobili con carattere
Cosa intende per “con carattere”?
Vuol dire personalità, nelle forme, nei colori, nei particolari interni ed esterni, non uniformate. .per l’appunto con carattere
Automobili con carattere e soprattutto italiane!
C’erano anche Citroen, Renault e Volkswagen, dette a Roma “vosvaghen”.
E niente buche!
Palazzo Della Civiltà Del Lavoro…
Oggi quella Colombo sarebbe pericolosissima, vista l’abitudine di andare contromano. E già oggi il quotidiano sulla Colombo sembra un bollettino di guerra
Bei tempi ordine nella fila la 1100 la 500 ecco la civiltà Romana…ora ti stanno tutti attaccati dietro al semaforo!!
Tutti al mareeeeeeeeeeee.