Viale alberato

Viale alberato
Descrizione: Lavori in un viale alberato attraversato dalle rotaie del tram
Anno: 1929
Fotografo: (?)
Fonte: archivio istituto luce
Aggiunta da Remia Marcello

17 Risposte

  1. Giorgio Franceschetti ha detto:

    Ma direi proprio di no. Nessuna delle costruzioni attuali appare in foto, e nessuna di quelle in foto è sul viale. Che è anche molto più largo.
    Potrebbe essere quasi ovunque, in una zona semicentrale…

  2. Insisto, via Marco Polo, si vede la palazzina a sinistra, quella prima di girare alla Stazione Ostiense. Perché mai avrebbero dovuto esserci delle costruzioni già allora? Copio un’immagine di Google Maps, se ci riesco, in subordine….amici di Roma ROMA SPARITA, un aiutinoooo!!!
    https://www.google.it/maps/@41.8730898,12.4887265,3a,75y,313.9h,77.46t/data=!3m6!1e1!3m4!1sXnVMz2fw2mafMOxUELvOhg!2e0!7i13312!8i6656

  3. Escluso. A via Marco Polo non è mai passato il tram.

  4. Giorgio Franceschetti ha detto:

    Si, fra l’altro. L’immagine copiata dimostra che si tratta di altro posto.
    Bisogna capire qual è la collina sullo sfondo. Gianicolo? Aventino? Monte Mario?
    Chiarito questo,possiamo cercare di indovinare la strada…

  5. A Paolo Cagnazzo. Ovviamente stiamo qui per divertirci e sono andato a cercare anche le linee tranviarie di quei tempi, che ho trovato, ma è troppo difficile sovrapporre a cartine geografiche odierne. Comunque, il Monte dei Cocci, sta più a destra,il linea retta con piazza Albania. Per me quel verde, potrebbe coincidere con l’attuale Cimitero Laico. Saluti, ragazze/i.

    • Il cimitero laico non è sopraelevato, e seppure lo fosse in fondo a Viale Marco Polo è posizionata parte della muratura romana e la Porta San Paolo.
      Le costruzioni che si intravvedono sulla collinetta … sembrano la costruzione di Radio Vaticana, ma una prospettiva che possa comprenderla mi resta ignota.
      E’ un bel dilemma.

  6. Giorgio Franceschetti ha detto:

    La butto là. Se quello in fondo fosse Monte Mario con l’osservatorio, questo potrebbe essere Viale B.Buozzi (ignoro come si chiamasse all’epoca).

  7. Fabrizio Barbabella ha detto:

    Se qualcuno abita vicino a Cinecittà, potrebbe tentare lì, a quello che oggi è l’erede dell’archivio dell’Istituto L.U.C.E. Chissà che mostrando la foto, non sappiano dirti quale strada di Roma ritrae.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *