Colosseo

Colosseo
Descrizione: Colosseo. Lavori per la realizzazione della metropolitana
Anno: 1939 ca
Fotografo: (?)
Fonte: archivio sconosciuto
Aggiunta da Loredana Diana

23 Risposte

  1. Pensavo i lavori fossero iniziati dopo la guerra

  2. questa foto sembra un collage…

  3. La foto e’ reale, una volta si pensava a fare davvero la metro, figuriamoci che gli scavi stavano proprio di fianco al colosseo.
    Oggigiorno se scavano e trovano un sassetto bloccano tutto alla faccia della metro e del traffico di roma.

    • Guardi che l’archeologia è il capro espiatorio. Perchè secondo lei continuano a progettare metro sotto il Colosseo? Perchè appaltanti, progettatori, politici possono gonfiare enormemente i costi allungando i tempi con modifiche in corso d’opera.
      È ovvio che c’è archeologia sotto il Colosseo, se progetti un cantiere metro li non puoi aspettarti di non ritrovare nulla!!
      Il problema di Roma sono i corrotti a ogni livello, la cultura è l’unica risorsa a oggi che mantiene in attivo la città.

    • Ovviamente. Infatti prendiamo l’esempio della nuova metro di londra in costruzione e che sara’ ultimata nel 2018. Anche a Londra hanno ritrovato numerosissimi manufatti, case romane, affreschi del secondo secolo addirittura scavando le fondamenta di un nuovo palazzo in centro, e alcuni cimiteri. non si sono mica fermati, non hanno interrotto i lavori con le scuse dei reperti, anzi, quasi sempre hanno recuperato i reperti e li hanno messi nei magazzini dei musei in attesa di essere restaurati, catalogati e eventualmente anche esposti.
      Pero’ il progresso va avanti. La nuova struttura e’ stata pensata per il traffico tra il 2020 e il 2040, con le prospettive di crescita demografica della citta’.
      E non solo, c’e’ gia’ in cantiere il progetto di una ulteriore linea.
      Come dite voi, ovviamente da noi regna la corruzione. Perche’ se vuoi puoi far convivere il passato col presente e col futuro

  4. Questa ti interessa Giacomo Jack Mariani

  5. stazione colosseo è una vergogna e fori imperiali che stanno costruendo è un progetto criminale….

  6. Strano in 1939 i romani erano in grado di fare la metro al colosseo. 70 anni dopo non sono piu in grado di finire la terza linea !!!
    Quale sarebbe il problema ?
    Forse fratempo hanno inventato i “beniculturali” ….

  7. Dal ’39 al 1960… per fre una rete come Parigi o Londra ci vogliono altri 100 anni.

  8. E guarda un po’ ‘ndo passa!

  9. In venti anni non riuscirono a fare neppure mezza linea. Attualmente una metropolitana romana ha costi proibitivi e difficoltà tecniche non indiffrrenti. Allora serviva lo spettacolo per lAustriaco e demolirono un pezzo di Centro Storico deportando migliaia di famiglie nelle borgate. Con la scusa della metropolitana, nel dopoguerra, hanno smantellato una splendida rete tranviaria.

  10. Ma tra tanti posti proprio sotto al Colosseo, ai Fori e all’Arco di Costantino? A nessuno è venuto in mente che magari le vibrazioni dei treni potrebbero danneggiare queste opere uniche al mondo?

  11. Incredibile: è a livello della sede stradale? …….

  12. Forse perché nel 39 c’era nazionalismo e senso civico. Ora si pensa a creare centri di accoglienza per sfruttarci sopra…

  13. Giorgio Franceschetti ha detto:

    La costruenda stazione Fori Imperiali sorgerà dove fino agli anni 30 c’era una collina (la Velia) demolita dal pelato per fare quello schifo di stradone.
    Quindi non esiste alcun reperto archeologico da tirare fuori in quel punto.
    Le gallerie dove passeranno le metro, invece, passano decine di metri sotto il suolo, ben al di sotto del cosiddetto “strato archeologico”.
    Tanto per smentire balle, bufale e esagerazioni frutto di demagogia o peggio.

    • lele ha detto:

      Vero, la realizzazione della stazione della linea C non comporta nessun rischio archeologico o di stabilità per il Colosseo.
      Meno d’accordo nel definire uno schifo via dei Fori Imperiali. Quando c’è di mezzo l’Emiro col fez (come lo chiamava Gadda) è oggettivamente faticoso fare valutazioni con serenità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *