Stazione Termini
Descrizione: Stazione Termini. La vecchia stazione, con questo nome, fu inaugurata nel 1867 per la linea Roma-Ceprano da Pio IX; era solo un baraccone, cui si accedeva per mezzo di due scale esterne di legno. Quasi subito, però, iniziarono i lavori per ingrandirla che si completarono solo nel 1873, contestualmente al passaggio a Roma della capitale. Questa costruzione – come si vede nella foto – resse fino al 1938, quando fu smantellata, e nel 1950 venne inaugurata la nuova testata. Da notare – siamo attorno alla fine degli anni Venti – che i tram non avevano ancora le porte.
Anno: 1928 ca
Fotografo: (?)
Fonte: Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Aggiunta da Mario Visconti
Che bella che era!
Meglio dello schifo di oggi
Giacomo Palma
mi piace molto la stazione attuale, comunque con questi bei tram aperti doveva essere divertente girare
Bellissima! Ma perché smantellarla per farla più brutta?
Sul fatto che sia più brutta oggi ci sarebbe molto da dire. Quando fu completata e inaugurata la pensilina sospesa ci fu qualcuno che disse che avrebbe retto pochi anni(infatti ha 66 anni). Nel1950 era sicuramente l’opera architettonica più ardita che ci fosse a Roma.
Purtroppo il suo è uno stile che invecchia male: non presenta più alcun fascino agli occhi attuali e non credo la cosa cambierà con il passare del tempo.
Assolutamente d’accordo con ROMA SPARITA, la stazione Termini è un vero e proprio capolavoro con punte di bellezza metafisica, penso alla Torre su via Giolitti, perfette.
Ottima come opera di ingegneria ma tre scalini sotto come estetica.
Più brutta, è opinabile.
Che a Roma servisse una stazione molto più grande, è oggettivo.
Tanto che oggi neanche basta più ed anche tiburtina è strapiena…
La moderna stazione Termini è un capolavoro.
Che peccato ! Era stupenda.
Forse un po piccola! Ma in stile x Roma. ..
Bella,peccato!
Era bella bella…era!
Quella attuale non è brutta per motivi architettonici, è stata brutalizzata dal ciarpame che ci gira intorno. Come ogni stazione italiana è presa d`assalto da ogni genere di bestia e bestialità nel menefreghismo totale delle autorità e della politica. Possiamo dire che le stazioni italiane sono ad immagine e somiglianza del parlamento.
Tranquillo, l’attuale è semplicemente brutta. Non come l’intento razzista del tuo commento ma quasi.
Il dinosauro è bellissimo. Sicuramente più dei tuoi amici zingari Nervostrella Mantineo
Forse, anzi sicuramente meno funzionale, ma decisamente piu’ bella.
Per me era più bella così ….
Tutto l’edificio è in armonia,oggi non è proprio così!!
com’era bella…..ha un che di romantico :)
Uno degli architetti di professore di mio padre che mi raccontava che il progetto era arditissimo ,cioè la pensilina doveva coprire molta più superficie ed essere tutta sospesa ( se ho capito bene i racconti!)!
Bella!
Infinitamente più bella di quella attuale.
Ok quella attuale non va bene, volevate tenere quella vecchia, quindi immagino non usiate le scale mobili e gli ascensori, non vi lamentiate della tanta gente (in quella dove la mettevi?), non compriate nulla nei negozi del forum, non vi importi nulla degli scivoli per permettere l’accesso ai disabili. Le cose devono cambiare, ed in strutture del genere la funzionalità viene prima dell’estetica (a prescindere che quella attuale sia più brutta). Disprezzare a prescindere non ha alcun senso.
è sempre possibile modernizzare una stazione lasciando una facciata storica…
Se ne poteva fare un altra altrove come stanno facendo ora la st. Tiburtina
Questo è certamente vero, ma non essendo un urbanista non mi avventuro in ipotesi.
A praga hanno costruito la stazione sotto quella originale che è peraltro fighissima anche se un po’ da restaurare.
Scale mobili, ascensori e scivoli possono essere aggiunti ad una struttura storica esistente, specialmente se si lavora nel suo interno senza toccare struttura e facciata. I negozi non sono primordiali.
non credo che la stazione, fatta negli anni ’50, abbia avuto tutti questi confort… sono stati aggiunti dopo immagino lo stesso si poteva fare alla vecchia stazione
Come stazione del centro andava benissimo e ho letto che fosse giudicata la più bella dell’epoca in Italia. La stazione grande (con annesso bellissimo quartiere e vialone centrale) bisognava farla secondo il meraviglioso progetto Coppedè a Porta Maggiore!
Cercate on line le foto dell’interno e capirete che era bella fuori ma piccolina. Opinabili i giudizi della stazione Termini “nuova”, le sue architetture interne sono meravigliose ,le due ali idem,che sia trascurata è’ un problema diverso!
Non si poteva ampliare salvaguardando la facciata? Maledetto piccone…
Era bellissima
Un ottimo biglietto di benvenuto ai turisti
Adesso proprio non mi piace
È più bella la stazione Centrale di Milano
questa si che era una stazione!!! stupenda!!!
Nel ventennio solo grandi cose
Veramente non è un opera del ventennio. Solo la foto è del 1928, la stazione fu costruita da Pio IX e ampliata subito dopo l’unità d’Italia.
e per i fascisti anche l’aria è stata creata in quel periodo
Sta minchiata era proprio necessaria?
La moderna stazione Termini è un capolavoro assoluto, contenta almeno stavolta che qualcosa da Roma sia sparito.
Il giudizio estetico sull`architettura possiamo dire essere personale, ad alcuni piace ad altri no…quanto al degrado delle stazioni italiane ed in particolare di Termini basta osservare la realtà. Si va dal furto alla truffa, passando per la droga, l`accattonaggio e la defecazione umana a terra. Tutto documentato da tempo. In un contesto così tutto diventa brutto.
Come e’ cambiata!!
La bellezza della stazione del 1950 deve essere capita. E’ una questione di cultura. Bisogna accorgersi dei contrasti tra antico e moderno, del richiamo degli archi dell’acquedotto sulla facciata di Termini a via Giolitti, delle incredibili volte a mattoncini delle ali laterali, della cappa di marmo di Angiolo Mazzoni, delle torri piezometriche gemelle che rappresentano le colonne di ingresso a Roma. Certo, la stazione del 1928 è più “carina”, ma nella storia dell’architettura non ha alcun peso.
Era più bella prima!
Scusate, ma è diventato un tormentone autistico quella delle foto della vecchia stazione Termini, oggettivo catafalco dimostrazione di mediocrità architettonica in confronto a uno dei pochi capolavori del Novecento a Roma. Ma ormai che senso ha continuare a fare botta e risposta? Ma che noia, ma per favore…
Concordo. Quella attuale è bellissima se solo non la trattassero così male
Marco Theseider Duprè Sotto ho postato un’ articolo che non mi pare male. Comunque pare che sgombrino il corridoio centrale perché hanno ultimato dei lavori all’ultimo piano
No sta merda che hanno fatto . . .
Era molto più bella rispetto all’attuale.
Decisamente piu’ bella
Era di una bruttezza senza precedenti come la facciata del teatro dell’opera… Sono opere della fine del XIX secolo assolutamente prive di pregio al contrario delle opere successive che rispondevano a criteri avanguardisti per l’epoca.
Che stai dicendo?!
Tutti professori!?
No era stupenda… Senti tesoro fatti un giro nel quartiere intorno alla stazione è di una bruttezza unica… Non parlo del degrado che è la logica conseguenza di una concezione urbanistica di fine 800 carica di citazioni neoclassiche e barocchette che in quanto a funzionalità erano buone solo per far orinare i passanti dietro colonne e porticati… Ma per favore.
A me piace?
com’era bella!
Molto meglio di quella odierna
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=983439288411072&id=373387482749592
Meravigliosa
Now it doesn’t look Italian no more..I love Rome..
Molto più bella quella di adesso… La hall con il tetto a onda è un capolavoro… Peccato sia mal tenuta e ora oggetto di lavori di ristrutturazione discutibili
Quella attuale è del 1950. Era futuristica per l’epoca. Anche le ali laterali con le grandi volte sono bellissime
Cmq questa stazione confrontata con altre stazioni fine 800 in giro per il mondo non è bella…
Quanto eri bella….
molto bella
Meraviglia
ma che bella !
era meglio
QUé pena que desapareció!!!
Basta con questa foto della vecchia stazione Termini che ogni volta resuscita le solite diatribe su quanto fosse bella (!) la vecchia stazione. La stazione faceva già abbastanza schifo ai contemporanei che ne decisero la demolizione. L’attuale stazione è stata trasformata in un enorme centro commerciale è ha perso molto della bellezza e del fascino che aveva fino a venti anni fa.
Bellissima!!
Molto meglio di quella attuale…
Stupenda!
non l’avevo mai vista: è uno spettacolo!!!
Bellissima! Perché da noi si distrugge tutto?
Perché aveva sei binari, perché conteneva poche persone, perché quella di adesso è su tutte le riviste mondiali di architettura.
Camille ?
Ma perché hanno cambiato ??
Mussolini…
Marla Zorita
Irriconoscibile!
Beautiful ?!!!!!
Noi il bello lo abbiamo sempre distrutto in nome della modernità…. Peccato
Ecco perché abbiamo immobili in completo stato di abbandono e degrado e non si possono riqualificare…
Molto bella!! ???
Fabiana ô sdds
Jaume Stroffolini:)
Ti aspetto alla stazione
Belli i trams ?
Altro stile
Molto più bella così!!!!
Ma no… Ma cavolo… Era troppo piccola, aveva solo 6 binari… Adesso è il secondo scalo ferroviario d’Europa… La facciata e la pensilina sono uno dei più begli esempi di arte Italiana del dopoguerra. La stazione Termini è unica, ce la invidia mezzo mondo, il modello è esposto al MOMA di New York… Cavoli!!!
Ma la tiburtina non è più grande?
Ha un numero di binari comparabile ed è più moderna… Ma come traffico passeggeri Termini è la seconda in europa, dopo la Gare Du Nord di Parigi
era proprio bella ….avoja!!!!!!
Sembra l’Acquario (piazza Manfredo Fanti).
Architettura anni ’20…
Architettura anni ’20…
Si.
Si.
Un pezzo di storia che non c’è più ?
Giorgio
bellissima, ricorda porta nuova!
Siamo proprio dei cojoni
sò cojoni loro però
Vladislav
rifacciamola…
Io la ricordo,… ero andato alla stazione per prendere i miei nonni che venivano dalla sicilia, 2 giorni di viaggio per arrivare ha roma
Mi sembra che era parecchio più bella
Bellissima, invece di andare avanti torniamo moooolto indietro
Proprio uguale come adesso
Com’era bella!
Benito Oliva
Benito Oliva
e soprattutto non si incontrava la gentaglia che l’ha degradata…
Bel passo avanti che abbiamo fatto ?
Molto più bella allora
Stupenda!
Quella di Mazzoni è molto più bella. Peccato per la pensilina.
Qualcuno sa dirmi perché fu rifatta negli anni cinquanta se era solo della fine del secolo scorso? Effettivamente era molto più bella quella precedente (ad oggi è veramente un mostro architettonico).
Forse c’erano problemi strutturali?
Semplicemente era troppo piccola… Aveva pochi binari. Considera che ai trovava non dove sta adesso ma di fianco al museo romano di palazzo massimo. Non c’era lo spazio per ampiarla
Ah ecco spiegato l’arcano. Ti ringrazio, non lo sapevo! Certo, peccato che il gusto architettonico in quegli anni fosse calato parecchio ?
A me quella anni 50 piace molto… È che la tengono male, la hanno riempita di chioschi e per trasformarla in un centro commerciale hanno devastato completamente l’aspetto originario
Inaugurata era così. Poi ci avevano messo anche delle palme per enfatizzare l’altezza della hall
Secondo me è anche migliorata rispetto a 10/15 anni fa
Mamma mia, senza nessuno e senza chioschi/macchinette, incantevole!!
Marco Theseider Duprè grazie mille!
Marco Theseider Duprè aveva 24 binari. Si poteva ampliare in diversi modi. Secondo me hanno fatto uno scempio
Comunque non è stata rifatta negli anni Cinquanta ma negli anni Trenta.
Bellissima che era….
Era meglio
Che Bella!un vero peccato attualmente.
Contornata con le altre stazioni fine 800 che ci sono in Europa la trovo abbastanza bruttina…. A me pace più l’attuale. Peccato sia nell’abbamdono più totale è I continui lavori di ristrutturazione la stanno devastando sempre più
Abbandono ??? Cioè
La copertura ad onda ha vetri rotti, luci non funzionanti e parti del rivestimenti sono addirittura rimosse perché stavano per crollare… Nessuno lava i vetri e per peggiorare le cose hanno attaccato dappertutto pubblicità sulle vetrate…. Più abbandono di così
Continuate a dire bella bella bella che era… Ma per piacere! 9 binari al posto degli attuali 33 e ancora non bastano, una pensilina ardita che riprende le mura serviane a est della stazione attuale, firse nemmeno lo sapeva la maggior parte di voi, una linea elegantissima interna ed esterna, che tutti ci invidiano e voi che piangete sul nulla. Senza la stazione della nonna, questa in foto, che era 200 metri avanti Termini attuale, si è potuta avere piazza dei Cinquecento, una piazza che nessuna capitale europea possiede. Prima di fare commenti ingenui pensateci, ma soprattutto informatevi.
Appoggio Carlo Grossi!
Peccato che, dal punto di vista del traffico ferroviario soprattutto ad alta velocità, le stazioni terminali non hanno senso. Basti vedere Parigi, Brussels, Amsterdam o Bologna
Anno devastato un capolavoro quello che a demolito questo capolavoro era un genio
potresti rimanere molto deluso nel sapere chi è che ha fatto demolire la vecchia stazione. Il genio, per l’appunto.
Quadretto in cucina…
Che dire, peccato sia stata abbattuta era una grande opera d’arte!
Incredibilmente bella, non capisco perché è stata abbattuta, quando la stazione centrale di Milano è rimasta integra e sfoggia quella bellezza legata alla sua storia e architettura del tempo.
La Centrale di Milano è immensa, questa purtroppo era nata piccola è inadatta alla sviluppo di Roma
Non c’era nessun problema..hanno voluto modernizzare facendola diventRe uno schifo…una stazione belliszima in stile liberty..come hanno distrutto dello stesso stile..molte palazzine per Roma
E’ rimasto solo lobelisco commemorativo dei morti a Dogali… I 500 morti della piazza! Gli ufficiali italiani per scampare all’attacco delle schiere africane usarono l’ultimo proiettile delle loro pistole per ammazzarsi.
Che bella!!!!!!!!!
Buongiorno Venusia de Cavalieri!
Ma buongiorno a te?
Caro sig ore non reda di essere l’ unico ad essere informato io personalmente parlavo della fac iata…e non della sua grandezza e di quanti binari c’erano..poteva o salvarla…
il neoclassicismo un tanto al chilo della fine del XIX secolo, di alcun valore architettonico ed estetico osannato come un’opera di avanguardia.
Mala tempora currunt.
Una bella piazza ostaggio di borseggiatori e pensiline di autobus! Non ve la dovete prendere cosi tanto se rimpiangiamo la bella facciata evidentemente diamo importanza al buon gusto. L’attuale facciata fa il paio con quella del Teatro dell’Opera, altro esempio da cancellare
Vorrei ricordare a tutti che la stazione termini attuale, appena inaugurata, era questo spettacolo qui
Come si fa a demolire una facciata così bella!! Almeno quella la potevano conservare…….le stazioni dell’epoca che poi è quella dei primi treni hanno un fascino particolare vanno si modernizzare ma lasciate dove è possibile con quelle strutture ottocentesche che poi con il tempo diventano monumental !
Modernizzate
chi e’ quel delinquente che l’ha demolita?????? vergogna anche da morto
Mussolini.
Jacopo De S sempre delinquente e’ anche se si chiamava giullio cesare
Lo stesso che ha steso asfalto sui fori imperiali? Guarda un po’ il genio…
Ma le rom che ti fregano il portafogli o i casi umani che gravitano attorno alla stazione c’erano anche allora? Su questo fronte Termini è imbattibile.
Mi dispiace per gli amanti degli obbrobri dell’architettura moderna ma l’attuale stazione Termini è sempre stata semplicemente orribile come quasi tutta l’architettura del dopoguerra. Fin da piccolo negli anni 70 ogni volta che andavo a Termini pensavo “ma che schifo sta cosa piazzata a c…o di cane in mezzo alla città più bella del mondo”. Che poi sia molto apprezzata dai moderni “esperti” conferma solo il declino e il degrado dell’architettura dei tempi odierni. Ci fosse una cosa costruita dal 50 in poi che si possa considerare esteticamente bella. Tutte porcherie spesso anche poco funzionali. Purtroppo l’architettura come arte è morta da più di mezzo secolo.
era molto più bella così
Carlos Siero