Tram Linea 27

Tram Linea 27
Descrizione: Tram Linea 27. Interessante precisare che questa linea, abolita nel 1955, ma realmente in funzione fino al 1959 – abbia avuto un percorso abbastanza articolato. Infatti partiva da piazza Cavour percorreva il Rione Prati per transitare in viale delle Medaglie d’Oro e poi arrivare all’Ospedale di Santa Maria della Pietà (ex manicomio). Osservare che le vetture non avevano ancora le porte, da notare gli utilissimi corrimano esterni per salire e scendere dalle vetture.
Anno: anni’50
Fotografo: Archivio personale di Valter De Domenico
Fonte: Archivio personale di Mario Visconti
Aggiunta da Mario Visconti

5 Risposte

  1. Roberto ha detto:

    La foto non è assolutamente degli anni ’20: basta vedere come è vestita la persona nel tram vicino al guidatore, il tizio con il cane e la donna che sale sul tram; sono vestiti tipici degli anni ’50.

  2. Mario Visconti ha detto:

    Concordo! Anni Cinquanta; anche per il camion che si intravede sul lato sinistro della foto. Sono stato condizionato dal fatto che il tram non aveva le porte…. dal 1930 erano obbligatorie.

    • Fabrizio Barbabella ha detto:

      Non è del tutto esatto! Sino agli anni ’60, quelle vetture come quella esposta in questa foto, non erano munite di porte, mentre le vetture MRS (Moto Rimorchiate Saglio) avevano solo quella anteriore. Quelle che avevano tutte le tre porte, erano le Stanga (in servizio sulla ED ed ES) e le così dette due camere e cucina (in servizio, ad esempio, sulle linee 13 e 16.

      • Steve68 ha detto:

        In realtà, le vetture tramviarie a due assi, come quella della foto, non furono mai dotate di porte pneumatiche, ad eccezione delle articolate MATER, ossia le due camere e cucina, che derivavano dalla trasformazione di alcune di queste motrici ed analoghi rimorchi ad otto finestrini. Tra l’altro, una vettura tramviaria come quelle nella foto è tuttora esistente (la 907) e funzionante, restaurata dal Gruppo Romano Amici della Ferrovia in collaborazione con l’ATAC, e circola come tram storico.

  3. gelsomina ha detto:

    Mi piacciono questi pezzi di vita, fermati dal tempo in una foto.
    Quel signore che passeggiava con il cane da chissà quanti anni non c’è più. Oppure la ragazza che sale di fretta sul tram, forse oggi una nonnina con la badante. In queste foto restano bloccati degli attimi del loro passato …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *