Descrizione: Via Flaminia incrocio via delle Belle Arti, oggi Piazzale delle Belle Arti Anno: (?) Fotografo: (?) Fonte: Tratta da ebay archivio sconosciuto Aggiunta da Remia Marcello
In effetti, piazzale delle Belle Arti si trova sul lungotevere, alle spalle del fotografo e distante da via Flaminia della foto. La vecchietta sta su via Flaminia, a sinistra il monte dei Parioli, di fronte viale delle Belle arti che sale.
In realtà la vecchietta non sta su via Flaminia, ma sul lungotevere proprio a Piazza Belle Arti, dove ancora non erano stati costruiti i due grandi palazzi “monumentali”. Via Flaminia è quella che passa davanti il palazzo che si vede sulla destra, Palazzo Borromeo, che dal 1929 è l’Ambasciata italiana presso la Santa Sede.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
La via è viale delle Belle Arti.
In effetti, piazzale delle Belle Arti si trova sul lungotevere, alle spalle del fotografo e distante da via Flaminia della foto. La vecchietta sta su via Flaminia, a sinistra il monte dei Parioli, di fronte viale delle Belle arti che sale.
In realtà la vecchietta non sta su via Flaminia, ma sul lungotevere proprio a Piazza Belle Arti, dove ancora non erano stati costruiti i due grandi palazzi “monumentali”. Via Flaminia è quella che passa davanti il palazzo che si vede sulla destra, Palazzo Borromeo, che dal 1929 è l’Ambasciata italiana presso la Santa Sede.
dalla capanna (sezione etnografica) e dalla costruzione in lontananza forse si tratta dell’Esposizione del 1911
Deve essere una foto truccata, perchè mancano le indicazioni stradali per l’Auditorium