Era il vecchio nome popolare del foro, in quando era diventato il posto dove pascolavano vacche, pecore e i fienili alimentavano il mercato romano, fino all’800.
non sono i fori imperiali e non è teatro marcello. E’ il foro romano,detto fino all’800 Campo Vaccino.Sulla destra le tre colonne del tempio dei Càstori,dietro di loro s.Maria Liberatrice abbattuta nel 1900,in fondo s.Maria Nova col campanile e il colosseo.La collina sulla destra è il Palatino.
Campo Vaccinmo, o Boario, era chiamato er Foro Romano ove, doppo l’urtima cruda rovina pe’ l’incendio ner 1804 der normanno Roberto er Guiscardo, co’ progetto insano, che lo fece cadè sotto un cumulo de macerie e detto fatto, ce ritornò finarmente a cresce l’erba e a pascolà l’armento. In occasione dell’arrivo a Roma de Carlo V, papa Paolo III ricercò er tracciato antico de la via Sacra in un momento e doppo avè fatto demolì case e chiese der luogo, senza sterzo, annò dritto costruenno ‘na strada rettilinea tra l’arco de Tito e quello de Settimio Severo, co’ filari d’olmi piantati a menadito: e così che’sto spazio centrale erboso fu nomato Boario o Vaccino ch’er Berneri descrisse, co’ versi rimati che se facevano l’occhiolino, er mercato der berstiame messo sù ogni settimana e piuttosto grossolano in un sito compreso fra Campidojo e Coliseo, poco abitato e fori mano!
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Dove Si trova Campo Vaccino???
Era il vecchio nome popolare del foro, in quando era diventato il posto dove pascolavano vacche, pecore e i fienili alimentavano il mercato romano, fino all’800.
I Fori Imperiali
non sono i fori imperiali.
NO TEATRO MARCELLO SULLA DESTRA COLLINA
non sono i fori imperiali e non è teatro marcello.
E’ il foro romano,detto fino all’800 Campo Vaccino.Sulla destra le tre colonne del tempio dei Càstori,dietro di loro s.Maria Liberatrice abbattuta nel 1900,in fondo s.Maria Nova col campanile e il colosseo.La collina sulla destra è il Palatino.
L’artista ritrae il foro Romano stando seduto alla base del Tempio di Saturno.
CAMPO VACCINO
Campo Vaccinmo, o Boario, era chiamato er Foro Romano
ove, doppo l’urtima cruda rovina pe’ l’incendio ner 1804
der normanno Roberto er Guiscardo, co’ progetto insano,
che lo fece cadè sotto un cumulo de macerie e detto fatto,
ce ritornò finarmente a cresce l’erba e a pascolà l’armento.
In occasione dell’arrivo a Roma de Carlo V, papa Paolo III
ricercò er tracciato antico de la via Sacra in un momento
e doppo avè fatto demolì case e chiese der luogo, senza sterzo,
annò dritto costruenno ‘na strada rettilinea tra l’arco de Tito
e quello de Settimio Severo, co’ filari d’olmi piantati a menadito:
e così che’sto spazio centrale erboso fu nomato Boario o Vaccino
ch’er Berneri descrisse, co’ versi rimati che se facevano l’occhiolino,
er mercato der berstiame messo sù ogni settimana e piuttosto grossolano
in un sito compreso fra Campidojo e Coliseo, poco abitato e fori mano!