Villa Celimontana

Foto di Wikipedia
Villa Celimontana si trova sulla sommità occidentale del colle Celio e ha il suo ingresso monumentale sulla via della Navicella. All’interno della villa si conservano numerosi reperti di varie epoche e origini, fra i quali l’obelisco egizio donato nel 1582 alla famiglia Mattei, alla quale si devono molti dei lavori di ristrutturazione dell’area; il più significativo fu la creazione di una raggiera di sedici viali e un labirinto di siepi. Nel corso del tempo, la villa cambiò più volte proprietario; nel 1813, passò a Manuel Godoy, principe de La Paz y de Basano e ministro del re di Spagna Carlo IV, che trasformò il giardino in parco paesistico. Villa Celimontana venne acquistata dal demanio nel 1915; nel 1925 venne ceduta in uso perpetuo al Comune di Roma che aprì il parco al pubblico. All’interno della villa, nel palazzetto Mattei, ha sede la Società Geografica Italiana.
Fonte: Beni Culturali
Al momento la visita non e' in programma, effettuabile a richiesta