Carlo Grossi Ho lavorato alla costruzione dell’edificio bianco e nero a dx tra il 1969 e il 1971, al max è la seconda data
Alessandra Felli binari altezza Casilina.!
Alessandro Sessa la foto è stata scattata dalla sopraelevata, pertanto credo sia posteriore al 1971
Roberto Cottini Non credo che abbia aragione A. Sessa, dato che la Pantanella è stata restaurata da papà negli anni ’70. Perciò dovrebbe essere precedente al ’71 o al massimo in quell’anno.
Alessandro Sessa restaurata negli anni settanta? Ma se è rimasta abbandonata fino a alla metà degli anni ’90
Alessandra Felli Nel 1872 venne realizzato sulla sinistra della Casilina, nella striscia di terreno di 2,5 ettari tra la stessa via e la ferrovia da dopo Porta Maggiore (Piazzale Labicano) fino a dove ora passa la Tangenziale Est, lo stabilimento molitorio della ditta Ducco&Valle che diverrà nel 1896 la Società Magazzini Generali e Pastificio Pantanella; nel lotto vennero realizzati nel tempo lungo la Casilina arrivando da porta Maggiore il biscottificio, il silos, il padiglione dell’amministrazione, ed il mulino e lungo la ferrovia il pastificio e un altra piccola palazzina risalente al ’33 ed adibita a biscottificio con annesso un capannone risalente alla fine degli anni ’60 che adesso è un unico blocco con la palazzina. L’edificio è rimasto per decenni abbandonato altro che resturato anni 70. l’edificio nuovo è stato restaurato terminato e inaugurato il 12 maggio 2006(io c’ero) dall’allora sindaco Veltroni.
Alessandro Sessa No. Il primo edificio riqualificato del complesso è stato consegnato nel 2001.quello inaugurato nel 2006 è l’ex silos, ultimo edificio oggetto della riqualificazione
Giorgia Cribari si ha ragione Alessandro
Giulio Isabella Che bello vedere una foto di casa mia! @Carlo Grassi: grazie mille per avermela costruita!!! Comunque confermo, lo stabilmento della Pantanella è rimasto in totale stato di degrado fino al 1991, diventando ricovero per immigrati e tossicodipendenti, poi vennero fatti sfollare e iniziarono i lavori di ammodernamento nel 1998 circa, che durarono fino al 2001 quando vennero consegnati i primi edifici dove ora sorge il Bingo (nella foto la zona adiacente l’edificio a scacchi marrone e bianco) e nel 2006 venne consegnata l’ultima parte del complesso che è quella adiacente la tangenziale est.
Mary Maria Antonietta Felli Io ricordo benissimo che nella seconda metà degli anni 60 andavo alla Pantanella con mia madre a comprare i biscotti, li vendevano all’ingrosso dentro gli scatoloni,avevano un altro sapore altro che mulino bianco!
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Pino Palma
binari, altezza porta maggiore.
Carlo Grossi
Ho lavorato alla costruzione dell’edificio bianco e nero a dx tra il 1969 e il 1971, al max è la seconda data
Alessandra Felli
binari altezza Casilina.!
Alessandro Sessa
la foto è stata scattata dalla sopraelevata, pertanto credo sia posteriore al 1971
Roberto Cottini
Non credo che abbia aragione A. Sessa, dato che la Pantanella è stata restaurata da papà negli anni ’70. Perciò dovrebbe essere precedente al ’71 o al massimo in quell’anno.
Alessandro Sessa
restaurata negli anni settanta? Ma se è rimasta abbandonata fino a alla metà degli anni ’90
Alessandra Felli
Nel 1872 venne realizzato sulla sinistra della Casilina, nella striscia di terreno di 2,5 ettari tra la stessa via e la ferrovia da dopo Porta Maggiore (Piazzale Labicano) fino a dove ora passa la Tangenziale Est, lo stabilimento molitorio della ditta Ducco&Valle che diverrà nel 1896 la Società Magazzini Generali e Pastificio Pantanella; nel lotto vennero realizzati nel tempo lungo la Casilina arrivando da porta Maggiore il biscottificio, il silos, il padiglione dell’amministrazione, ed il mulino e lungo la ferrovia il pastificio e un altra piccola palazzina risalente al ’33 ed adibita a biscottificio con annesso un capannone risalente alla fine degli anni ’60 che adesso è un unico blocco con la palazzina. L’edificio è rimasto per decenni abbandonato altro che resturato anni 70. l’edificio nuovo è stato restaurato terminato e inaugurato il 12 maggio 2006(io c’ero) dall’allora sindaco Veltroni.
Alessandro Sessa
No. Il primo edificio riqualificato del complesso è stato consegnato nel 2001.quello inaugurato nel 2006 è l’ex silos, ultimo edificio oggetto della riqualificazione
Giorgia Cribari
si ha ragione Alessandro
Giulio Isabella
Che bello vedere una foto di casa mia! @Carlo Grassi: grazie mille per avermela costruita!!! Comunque confermo, lo stabilmento della Pantanella è rimasto in totale stato di degrado fino al 1991, diventando ricovero per immigrati e tossicodipendenti, poi vennero fatti sfollare e iniziarono i lavori di ammodernamento nel 1998 circa, che durarono fino al 2001 quando vennero consegnati i primi edifici dove ora sorge il Bingo (nella foto la zona adiacente l’edificio a scacchi marrone e bianco) e nel 2006 venne consegnata l’ultima parte del complesso che è quella adiacente la tangenziale est.
Mary Maria Antonietta Felli
Io ricordo benissimo che nella seconda metà degli anni 60 andavo alla Pantanella con mia madre a comprare i biscotti, li vendevano all’ingrosso dentro gli scatoloni,avevano un altro sapore altro che mulino bianco!
Era mejo, Er grano non era canadese e pieno de veleni
Da Pantanella lavorava mio padre.
Nel 79 non era più funzionante.
Ci lavorarono i miei nonni negli anni ’30
Il fabbricato non è quello!
Peccato non avere foto dell’interno, soprattutto del cosiddetto “Mulino”.
Una figlia Pantanella andava a scuola con me al liceo francese Chateabriand.
C ha lavorato anche mio padre fino alla chiusura nella sede di Pomezia
Mio padre ci a lavorato 45 anni faceva il camionista
Mia nonna diceva che era una ottima pasta.