Ponte dei Fiorentini
Descrizione: Inaugurazione del ponte di Ferro dei Fiorentini (detto del soldino), con personaggi in posa
Anno: 1863
Fotografo: (?)
Fonte: Archivio Fotografico Comunale
Aggiunta da Giorgio Pasetto
Approfondimento su Ponte dei Fiorentini
Il ponte, progettato dall’ ing. Raffaele Canevari, l’ 8 ottobre del 1863 fu percorso da Pio IX ed il 5 dicembre fu aperto al pubblico, dietro il pagamento di un pedaggio per cui fu detto anche “ponte del bajocco”.Venne demolito nel 1941 per essere sostituito dal nuovo ponte Amedeo d’ Aosta costruito in muratura un centinaio di metri più a monte.
Publio Eugenio Scorca
questa è veramente una rarita’… con tanto di perdigiorno in abito assoldati dal fotografo o dal committente. Gran foto !! mia nonna (del ’24) nata come tutta la mia famiglia a Campo de’ Fiori, è una miniera di racconti circa roma e certi aspetti della romanità. C’è anche un aneddoto circa il ponte di ferro… Grazie per tutto quel che fate, lo apprezzo moltissimo
Haitana Less
roma era bella anche allora
Valerio De Carli
i ponti di ferro erano bellissimi peccato ne siano rimasti pochi!!!!!!!
Stra Paolo
roma era bella soprattutto allora..
Pino Palma
roma è roma,non ha età.
Stefano Urbinelli
io avevo la nonna di mia moglie nata nel1892 e me ne ha raccontate su Roma una rarità
Antonio Marenghi
che spettacolo de città Roma delizia la vista e riempie il cuore…che dire non esiste confronto con nulla TI AMO ROMA.
Alberto Amicucci
roma era bella solo allora, oggi non più roma è un’altra cosa.
Giuseppe De Panfilis
Gli unici ponti di ferro che attualmente vedo sono il ponte Palatino e quello sotto il gasometro!
Vincenzo Viola
ma che dici! ROMA è bella anche adesso, è solo un pò più incasinata
Carlo Pighi
io quel ponte l’ho attraversato con mia nonna, avevo 5- 6 anni. Si pagava un” sordo”.
Leonardo Cassetti
Il ponte del soldino……splendido, ne ho solo sentito parlare
Fabio De Angelis
Una ventina di anni fa scrissi un articolo sul “ponte del soldino”, se lo ritrovo cerco di inviarlo!
Mario Dotto
ahime, io, piccolino, l’ho percorso con mamma…(1938) ?
ROMA SPARITA
mi sembra che quel ponte di ferro sia stato abbattuto nel 1941, infatti….
Vittorio Valentini
orgoglioso di essere nato a roma !!! e vissuto per 35 anni a via dei cappellari !!
Mario Dotto
io, in famiglia, a Taranto per motivi paterni e…di guerra l ritorno a Roma 23 luglio 43, il ponte non c’era piu’
Mario Dotto
bien si la suerte es bonita..
Maurizio Teragnoli
Roma è bellissima ancora adesso.Martedì ero a passeggio con amici di Torino dietro piazza navona ed erano affascinati da questi vicoli.Io dico sempre a mia figlia che è fortunata di essere nata a Roma.
Condivido la Tua opinione, anche se Roma si è trasformata rispetto a quello che era negli anni ‘70. La speculazione l’ha appiattita, ma resta sempre uno scrigno di tesori, anche per chi come noi ha vissuto quei periodi. Mi ricordo di te, quando vivevi a via Fonteiana, giocavamo insieme a pallone a via S. Celere